FINANZA ONLINE

Alibaba debutta nell’Internet banking per Pmi cinesi

Il colosso dell’e-commerce lancia MYBank, attività Internet-only per micro-prestiti. Dovrà superare gli ostacoli regolatori, ma intanto è già viva la competizione nel settore finance tra le Internet companies cinesi, dopo che Tencent ha creato WeBank

Pubblicato il 26 Giu 2015

alibaba-140919110812

La sussidiaria finanziaria del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba lancia la sua Internet bank: una mossa che evidenzia il progetto di Alibaba di ingrandirsi oltre i confini delle vendite online verso un settore, quello dei servizi bancari, ad alto potenziale, perché l’accesso al credito, affidato oggi alle grandi banche statali, è spesso difficoltoso per piccole imprese e consumatori cinesi.

La nuova banca si chiama MYBank ed è di proprietà di Zhejiang Ant Small & Micro Financial Services Group (Ant Financial), affiliata di Alibaba, che ne ha il 30% (tra gli altri investitori c’è Fosun International, uno dei maggiori gruppi privati cinesi). MYBank, come spiega il Financial Times, si è aggiudicata una delle sei nuove licenze bancarie assegnate ad aziende private grazie a un programma del governo cinese volto a diversificare il sistema finanziario nazionale.

“Rispondere alla domanda di chi ha accesso limitato ai servizi finanziari in Cina è la nostra missione”, ha spiegato Eric Jing, executive chairman di MYBank. “MYBank darà prestiti a tassi accessibili a piccole e micro imprese; siamo qui per fornire servizi finanziari non per i ricchi, ma per i piccoli”.

Il lancio di MYBank segnala anche l’intensificarsi della concorrenza tra giganti di Internet cinesi sul terreno dei servizi finanziari. A gennaio la rivale di Alibaba, Tencent, colosso dell’online gaming e dei social media, aveva lanciato la sua attività online per erogare prestiti, WeBank, una joint venture.

Resta da vedere quale sia la praticabilità di un modello di business online-only sul mercato bancario cinese. MYBank ha un capitale registrato di 4 miliardi di yuan (644 milioni di dollari), riporta il Wall Street Journal, ed è pronta a erogare prestiti sotto i 5 milioni di yuan a piccole imprese, imprenditori e anche consumatori; tuttavia, al momento nessuno può aprire conti con MYbank per via di ostacoli regolatori. Le norme attuali del sistema bancario cinese esigono infatti che i clienti si presentino di persona in banca per poter aprire un conto, anche se a marzo il 21st Century Business Herald ha riportato che la banca centrale cinese stava lavorando su nuove regole per permettere l’apertura di conti online-only. Ovviamente, le grandi banche sostengono le regole più severe, mentre le banche più piccole e i player di Internet desiderano un’apertura.

Jing ha spiegato che MYBank si avvale di una tecnologia di riconoscimento facciale “molto matura” che permetterà di veificare le identità via internet; tuttavia le autorità cinesi ne devono ancora approvare l’impiego.

Le difficoltà non finiscono qui: le norme attuali obbligherebbero MYBank ad aprire dei conti di deposito per dare sostegno all’attività di prestito; Jing ha detto però che i regolatori cinesi stanno anche qui lavorando su norme più permissive. “Non abbiamo preso in considerazione i depositi”, ha confermato Jing, spiegando che la banca si fonderà invece sui mercati monetari interbancari per finanziare i suoi prestiti.

Ant Financial, che possiede MYBank, controlla anche Alipay, servizio cinese di pagamenti online simile a PayPal, e Yu’E Bao, la maggiore piattaforma di gestione fondi cinese. Ant Financial è valutata sui 45-50 miliardi di dollari, il che la rende una delle start-up hitech di maggior valore nel mondo, al livello di Xiaomi e Uber. Il fondatore di Alibaba Jack Ma ne è il maggior azionista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati