E-COMMERCE

Alibaba e la strategia del made in Italy

L’apertura nel nostro Paese anticipa lo sbarco in Europa con sedi in Francia e Germania

Pubblicato il 11 Nov 2015

alibaba-151104152431

Alibaba passa dall’Italia per entrare in Europa. L’apertura nel nostro paese anticiperà di poco quelle di Francia e Germania ma le premesse sono interessanti anche per capire cosa sta succedendo da noi. Il fatto che il colosso dell’ecommerce cinese, una sorta di anti-Amazon creata dal volitivo Jack Ma, volesse spuntarla nel Vecchio continente non era un segreto.

Nel taccuino del cronista è registrata per esempio l’apparizione di Ma a fianco del cancelliere tedesco Angela Merkel all’ultimo Cebit di Hannover. E la struttura stessa del colosso dell’ecommerce, una via di mezzo tra il modello Amazon e quello eBay con una federazione di negozi (a cui Alibaba fornisce la via per la rete e la logistica distributiva), è più che compatibile con la struttura economica di Germania e Francia e, soprattutto, del nostro paese. Se n’è resa conto anche Amazon, dopotutto: pochi anni dopo l’apertura in Italia ha “messo dentro” la sua piattaforma alcune fette di Made in Italy.

La stessa cosa farà Jack Ma. L’Italia dal canto suo da più di un decennio ha colpevolmente trascurato di coltivare le infrastrutture, l’alfabetizzazione e la progettazione dei piani stessi per portare l’esercito di Pmi, che poi sono i veri ambasciatori del Made in Italy, in rete. I risultati sono chiari: la banda nelle zone extraurbana (soprattutto quelle direzionali) è scarsa; le reti mobili sono spesso sature; i programmatori scarseggiano; il tasso di penetrazione delle nuove tecnologie è basso; la stessa PA è indietro nei processi di digitalizzazione; la diffusione dei sistemi di pagamento dell’economia reale nel nostro paese continua ad essere centrata sui mezzi tradizionali (il contante) più che non quelli digitali. In questo contesto, chi arriva e riesce a fare rete può imbarcare grandi fette del Made in Italy che non trova altri sbocchi e non ha la forza per fare da solo. Imbarcando assieme alle nostre aziende, però, anche una quota consistente degli utili.

Jack Ma e i suoi questo lo hanno molto chiaro: se negli ultimi anni l’Italia era stata vista come la più piccola dei grandi europei, adesso le cose stanno cambiando. Prima i prodotti o i servizi globali da noi arrivavano sempre dopo, nel secondo gruppo, quello che segue: è successo con Netflix e con i telefoni e i tablet modaioli di Apple. Adesso c’è interesse. Alibaba ha scelto una strategia e una visione geopolitica diversi da quelle che vengono insegnati nelle business school dell’east coast americana, ma altrettanto fondati. Michael Evans, presidente del colosso cinese dell’e-commerce vorrebbe anche investire direttamente in aziende del Made in Italy per accelerare ulteriormente la comparsa di marchi nostrani nel circuito delle vetrine digitali planetarie di Alibaba: food, abbigliamento, design, c’è solo da scegliere per soddisfare i desideri di 350 milioni di consumatori che vivono al di là della Grande Muraglia.

Questo già succede, altre aziende (cinesi ma anche tedesche, americane) hanno investito o comprato pezzetti del Made in Italy e Alibaba non sarà certo l’ultima. Il colosso dell’ecommerce cinese, che in Italia sarà guidata da Rodrigo Cipriani Foresio, fattura 394 miliardi di dollari l’anno, ha utili netti per 12,3 miliardi con una crescita del 45% anno su anno, e dà lavoro a circa 35mila persone. Soprattutto, è nato nel 1999 come servizio b2b per favorire gli scambi tra aziende cinesi e quelle straniere.

Una sorta di piattaforma per facilitare la globalizzazione della Cina neo-capitalista poco dopo l’annessione di Hong Kong e l’entrata nel 2001 nella WTO. Alibaba ha la complessità delle grandi aziende quotate in Borsa (vi è sbarcata nel 2014) e che differenziano le loro attività per renderle complementari e sinergiche: dal marketplace Taobao allo shopping di griffe Tmall, dall’outlet scontato Juhuasuan alle vendite mirate ai consumatori internazionali di AliExpress, fino all’ingrosso cinese 1688.com e al portale-madre, Alibaba. In realtà, al di là delle trasformazioni della Cina e l’evoluzione della sua crescente classe media, segna l’identità di Alibaba una idea che il fondatore porta con sé dalla nascita dell’azienda: «Siamo nati nel 1999, perciò riusciremo ad esistere per almeno 102 anni questo vorrà dire che la nostra azienda sarà stata attiva su tre secoli diversi. Pochissime aziende possono dire di aver raggiunto questo risultato». Un risultato al quale mancano ancora 86 anni, ma non è certo l’ambizione a fare difetto a Jack Ma ed ai suoi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati