LA TRIMESTRALE

Alibaba rallenta e i conti deludono: i player emergenti spingono sull’e-commerce

Crescono le rivali cinesi dello shopping online, da JD.com a Pinduodu. Ma sui risultati, con le vendite in ogni caso cresciute del 35%, se pure al di sotto delle attese degli analisti, pesa anche la stretta regolatoria di Pechino sui giganti del digitale

Pubblicato il 03 Ago 2021

alibaba-wall-171011163228

Deludono i conti di Alibaba: nel primo trimestre 2021 il colosso cinese dell’e-commerce ha registrato ricavi inferiori a quanto previsto dagli analisti. Non si tratta di risultati negativi: Alibaba ha visto crescere le vendite dell’attività core di circa il 35% a 180,24 miliardi di yuan, ma le stime puntavano su 184,23 miliardi. Inoltre, l’andamento su base trimestrale mostra una crescita dimezzata: nel quarto trimestre 2020 i ricavi avevano compiuto un balzo di oltre il 70%.

Nel primo trimestre (fiscale, terminato il 30 giugno) le revenue totali di Alibaba sono cresciute del 34% a 205,74 miliardi di yuan (31,83 miliardi di dollari), anche qui sotto le previsioni degli analisti che erano salite a 209,39 miliardi di yuan, secondo i dati di Refinitiv.

A colpire le prestazioni di Alibaba è innanzitutto la concorrenza nell’attività dello shopping online che arriva da rivali cinesi più piccoli, dalla più blasonata JD.Com all’emergente Pinduoduo. Ma pesa anche la stretta dei regolatori cinesi Antitrust.

I ricavi trimestrali dal cloud valgono 2,5 miliardi di dollari

L’utile netto attribuibile agli azionisti del gruppo Alibaba è sceso a 45,14 miliardi di yuan; era pari a 47,59 miliardi nel primo trimestre 2020 (ma si era in piena pandemia, con un boom degli acquisti online). Su base adjusted, l’azienda ha guadagnato 16,60 yuan per azione, superando le stime (14,43 yuan).

Ant Group, la società fintech di cui Alibaba possiede un terzo, ha messo a segno un utile di 13,48 miliardi di yuan. L’utile di Alibaba derivante dagli investimenti nella controllata della finanza è pari a 4,49 miliardi di yuan.

I ricavi della divisione cloud computing di Alibaba sono cresciuti del 29% anno su anno e sono pari, nel primo trimestre, 16,05 miliardi di yuan (2,49 miliardi di dollari).

I guai col regolatore Antitrust cinese

I regolatori cinesi antitrust sono impegnati in una dura battaglia contro i colossi del mondo digitale nazionali. Una volta considerati la bandiera della crescita della Internet econony cinese, adesso i giganti come Alibaba appaiono come un rischio per l’ innovazione tecnologica a causa dell’enorme potere di mercato. Per questo Pechino ha già fermato l’Ipo di Ant Group e costretto Alibaba a scorporarne parte delle attività che si allargano all’industria dei pagamenti, uno dei settori maggiormente monitorati da Pechino.

Ad aprile l’Antitrust della Cina ha multato Alibaba per 2,75 miliardi di dollari accusandola di pratiche anti-competitive.

Nella call con gli investitori il ceo di Alibaba Daniel Zhang ha detto che l’azienda continuerà a seguire con attenzione l’impatto sulle attività di Alibaba delle nuove regole dettate dal governo e ad adottare risposte in grado di difendere il business e garantire al tempo stesso la compliance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati