L'OPERAZIONE

Alibaba, l’Ipo a 12,9 miliardi di dollari. Record di investitori retail

La quotazione secondaria è la più alta da nove anni per la piazza asiatica: una vera boccata d’ossigeno per la città, bloccata da mesi di proteste. La società userà i nuovi capitali per la crescita internazionale, nell’e-commerce ma anche nel cloud

Pubblicato il 20 Nov 2019

alibaba-140919110812

Alibaba ha svolto la sua quotazione secondaria alla Borsa di Hong Kong: l’Ipo, a 12,9 miliardi di dollari, vale meno di quanto previsto a inizio anno ma resta un’operazione-record nell’ambito dei listing secondari cross-border. Il colosso cinese dell’e-commerce ha deciso di fissare il prezzo del titolo sulla piazza asiatica  a 176 dollari di Hong Kong o 22,49 dollari Usa; ciò le permette di raccogliere sul mercato almeno 11,3 miliardi di dollari Usa o 88 miliardi di dollari di Hong Kong (in Cina il numero 8 è un porta fortuna); unendo le opzioni green shoe, l’Ipo può salire fino a 12,9 miliardi. Alibaba emetterà in totale 500 milioni di azioni ordinarie più 75 milioni relative alla green shoe.

Azioni “a ruba” sulla piazza di Hong Kong

L’Ipo di Alibaba rappresenta la quotazione più alta da nove anni per la Borsa di Hong Kong: una boccata d’ossigeno per la città bloccata da mesi dalle proteste pro-democrazia che hanno mandato in recessione l’economia locale. Proprio le difficoltà della piazza asiatica hanno spinto Alibaba prima a rinviare la quotazione (prevista ad agosto) e poi ad abbassarne progressivamente il valore; inizialmente gli analisti stimavano un’operazione da 15 miliardi di dollari; ancora nei giorni scorsi Alibaba indicava un valore di 13,4 miliardi.

Secondo fonti di Reuters, la schiera di piccoli investitori sulla piazza di Hong Kong ha accolto con entusiasmo il collocamento di Alibaba e ha sottoscritto 40 volte più azioni di quelle inizialmente destinate al mercato retail. Si tratta del più alto tasso di oversubscription per una quotazione di queste proporzioni a Hong Kong da oltre quattro anni. Di conseguenza, agli investitori retail verrà ora destinato il 10% dei titoli (50 milioni), contro il 2,5% inizialmente previsto, perché la Borsa di Hong Kong ha un sistema di ‘clawback’ in base al quale forti tassi di oversubscription da parte dei piccoli investitori in un’Ipo possono portare all’assegnazione di una quota più alta dell’operazione.

Le banche che stanno conducendo l’Ipo di Alibaba a Hong Kong sono China International Capital Corporation e Credit Suisse.

Nuova linfa per il business di Alibaba

Alibaba ha deciso di svolgere una quotazione secondaria a Hong Kong (è già quotata a New York, un’operazione record che fruttò, nel 2014, 25 miliardi di dollari) per avvicinarsi agli investitori cinesi e raccogliere nuovi capitali che sostengono la crescita internazionale.

L’azienda cinese continua a macinare risultati positivi con lo shopping online e i servizi di cloud computing, ma il rallentamento dell’economia cinese e le generali incertezze geopolitichela spingono ad allargare il business all’estero. Il top management non ha svelato come intende usare i capitali della quotazione secondaria, ma per gli analisti Alibaba cercherà di espandere la base utenti oltre il core market della Cina e delle grandi città per conquistare paesi emergenti e centri più piccoli.

L’azienda ha messo a segno un’ottima trimestrale e ha appena chiuso il Singles Day con vendite record: 38,4 miliardi di dollari totali di fatturato per il più grande “blitz” di shopping online che si consuma nell’arco delle 24 ore. Ma il tasso di crescita dell’evento – considerato una cartina di tornasole – è sceso al 26%, il ritmo più basso dal primo Singles Day del 2009.

Perciò Alibaba pensa già alla sua strategia futura: nuovi capitali le permettono di fronteggiare sia la concorrenza che emerge sul mercato interno sia i grandi rivali del mercato internazionale, a partire della statunitense Amazon, diretta concorrente sia nel business dell’e-commerce che del cloud. A settembre Alibaba ha presentato Hanguang 800, il suo primo chip proprietario che supporterà algoritmi di intelligenza artificiale e darà lo sprint all’attività di fornitore di servizi sulla nuvola, la sua divisione a più alto tasso di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati