IL CASO

Alibaba, multa record dall’Antitrust cinese. Ma il ceo Zhang minimizza e il titolo vola

Il gigante dell’e-commerce dovrà pagare 2,33 miliardi per violazioni delle regole sulla concorrenza. Ma il numero uno assicura che la sanzione “non avrà un impatto negativo” sul business e la Borsa risponde con un +9%

Pubblicato il 12 Apr 2021

alibaba-wall-171011163228

Dovrà pagare la multa più alta mai inflitta in Cina: 18,23 miliardi yuan, pari a 2,33 miliardi di euro, per violazioni delle regole antitrust. Eppure Alibaba, l’impero e-commerce creato da Jack Ma, va avanti per la sua strada. E anzi, mentre da un lato minimizza, dall’altro vola in Borsa. Merito delle parole che il ceo Daniel Zhang ha pronunciato in una conference call con gli analisti, assicurando che la sanzione imposta dall’Antitrust cinese “non avrà un impatto negativo” sul business del gruppo. La rassicurazione ha avuto immediatamente un effetto volano: ieri il titolo è decollato ad Honk Kong, sfiorando quasi il 9% (237,60 dollari) e ora viaggia a +8,07%.

Il punto più alto del giro di vite contro i “Big”

L’ammontare della multa inflitta ad Alibaba equivale al 4% dei ricavi del gruppo nel 2019 e rappresenta il punto più alto del giro di vite contro le grandi conglomerate del tech cinese, che vede nel mirino anche l’altro colosso fondato da Jack Ma, il braccio fintech di Alibaba, Ant Group. Nel mirino delle autorità finanziarie di Pechino c’è la pratica in uso dal 2015 di costringere i commercianti a scegliere una sola piattaforma. In questo modo, secondo l’Antitrust cinese, Alibaba avrebbe limitato la concorrenza nel mercato delle piattaforme di servizi di vendita al dettaglio on line in Cina, ostacolato l’innovazione e lo sviluppo dell’economia delle piattaforme e danneggiato gli interessi dei consumatori, costituendo “un abuso della posizione dominante sul mercato”.
La sanzione è la più alta mai inflitta nel Paese: supera infatti quella imposta a Qualcomm nel 2015, quando il gruppo di tecnologie per le telecomunicazioni Usa fu sanzionato dalle autorità anti-trust cinesi per 975 milioni di dollari.
Oltre alla multa, che ammonta a circa il 4% delle entrate della società per il 2019, i regolatori hanno affermato che Alibaba dovrà presentare all’Autorità rapporti di autoesame e di conformità per tre anni.

In arrivo misure per facilitare l’ingresso alla piattaforma

“Accettiamo sinceramente questa sanzione e la rispetteremo fermamente”, ha detto in una teleconferenza il vicepresidente esecutivo del gruppo Joe Tsai. “Abbiamo beneficiato – ha aggiunto – di validi consigli (da parte delle autorità di regolamentazione) su alcune questioni specifiche ai sensi della legge anti-monopolio” e “siamo felici di poter andare avanti”. La multa, ha aggiunto il ceo Daniel Zhang “non avrà conseguenze negative” sugli affari di Alibaba.
Zhang ha anche affermato che Alibaba introdurrà nuove misure per abbassare le barriere all’ingresso e i costi per aziende e commercianti sulla piattaforma. L’azienda continuerà inoltre ad espandersi nelle piccole città cinesi e nelle aree rurali, ha aggiunto.

Le preoccupazioni di Pechino

Le aziende tecnologiche cinesi sono cresciute, in gran parte libere, siano a diventare veri e propri giganti. Ma Pechino è sempre più preoccupata per il potere di queste aziende.
Il controllo normativo si è concentrato sull’impero del fondatore di Alibaba Jack Ma dopo che il miliardario ha fatto alcuni commenti in ottobre che sembravano critici nei confronti del regolatore finanziario cinese.
Non molto tempo dopo, i regolatori hanno “tolto la spina”  a quella che  sarebbe stata un’offerta pubblica iniziale da record di Ant Group, il gigante della tecnologia finanziaria fondata da Ma.

L’ottima performance del titolo Alibaba si è verificata in una giornata complessa per le Borse asiatiche, che hanno chiuso in calo dopo un avvio in terreno positivo. Gli investitori attendono una serie di dati macroeconomici in arrivo dalla Cina e guardano alla campagna di vaccinazione Usa. Intanto il presidente della Fed, Jerome Powell, in una intervista, ha annunciato che la crescita economica nella seconda metà dell’anno sarà molto forte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati