LA TRIMESTRALE

Alibaba, profitti a +52% ma Pechino “scarica” Jack Ma

Più che positivo l’impatto delle partecipazioni nelle società quotate. Traiettoria ascendente, superati i livelli pre-pandemia. Intanto il co-fondatore diventa il grande assente nell’elenco dei top-imprenditori cinesi, segno del conflitto con le autorità centrali

Pubblicato il 02 Feb 2021

Jack_Ma

Jack Ma sembra ormai non piacere granché al governo di Pechino, ma la “sua” Alibaba va avanti a testa alta. Secondo i conti trimestrali pubblicati martedì dalla società, nel terzo trimestre fiscale, conclusosi a dicembre, l’utile netto del gigante cinese della vendita al dettaglio è letteralmente esploso: il dato registrato si è attestato a 70.427 milioni di yuan (10.221 milioni di euro), che corrisponde a un aumento del 52% rispetto ai profitti dello stesso periodo dell’anno scorso.

L’azienda cinese ha spiegato che gran parte dell’aumento dei profitti è dovuto all’impatto positivo a livello contabile delle partecipazioni che Alibaba ha in altre società quotate. Durante l’ultimo anno, e nonostante la pandemia, gran parte dei mercati azionari ha mantenuto una traiettoria ascendente, superando i suoi livelli pre-crisi. Nonostante l’aumento dell’utile al netto delle tasse sia dovuto a questo, l’azienda ha continuato a crescere in modo significativo. Nel terzo trimestre, particolarmente importante per l’azienda perché riflette l’impatto del “Singles’ Day”Alibaba ha guadagnato 221.084 milioni di yuan (28.456 milioni di euro), il 37% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Boom di Cloud computing e retail

Per segmento di business, la divisione retail è salita del 38,2 per cento a 195,541 miliardi di yuan (25,186 miliardi di euro), mentre il braccio del cloud computing ha raggiunto 16,115 miliardi di yuan (2,074 miliardi di euro), in crescita del 50,1 per cento. Le entrate del business dell’intrattenimento e dei media digitali sono rimaste praticamente invariate a 8,079 miliardi di yuan (1,04 miliardi di euro). Tra ottobre e dicembre, il costo associato alle entrate è stato di 121,268 miliardi di yuan (15,609 miliardi di euro), in crescita del 43,8 per cento, mentre le spese di vendita e marketing sono aumentate del 60,4 per cento a 25,343 miliardi di yuan (3,262 miliardi di euro) e le spese generali e amministrative sono state di 8,692 miliardi di yuan (1,119 miliardi di euro), in crescita del 17,2 per cento. La voce di sviluppo del prodotto era di 13.607 milioni di yuan (1.751 milioni di euro).

Così, nei primi nove mesi del suo anno fiscale, Alibaba ha segnato un utile netto attribuibile di 155.787 milioni di yuan (20.052 milioni di euro), in crescita del 6,6 per cento, dopo un aumento del 34 per cento del fatturato a 529.894 milioni di yuan (68.205 milioni di euro). Alla fine del terzo trimestre, Alibaba ha contato 902 milioni di utenti attivi mensili, 78 milioni in più di un anno prima.

Tensioni con il governo centrale per  Jack Ma

Nonostante le ottime performance finanziarie, l‘iconico co-fondatore di Alibaba non sembra più godere troppo delle “grazie” del governo centrale cinese. Proprio Jack Ma è infatti il grande assente in un elenco di grandi imprenditori cinesi pubblicato dai media di Pechino, ulteriore dimostrazione di come il famoso imprenditore sia ormai entrato conflitto con le autorità. Lodato in patria per aver creato alcune delle più grandi società del suo Paese, non viene in realtà nemmeno citato nel commento in prima pagina dello Shanghai Securities News in cui vengono citati i ‘fari’ della tecnologia made in China: Pony Ma di Tencent; il presidente di Byd, Wang Chuanfu; il co-fondatore di Xiaomi Lei Jun quello di Huawei Ren Zhengfei. Il breve editoriale allontana i timori che Tencent possa essere la prossima vittima nella repressione del settore che per ora e’ concentrata sulle aziende di Jack Ma: Alibaba e Ant. Di conseguenza le azioni di Tencent e Xiaomi sono aumentate di oltre il 2%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati