LA RIORGANIZZAZIONE

Alibaba sdoppia l’e-commerce: divisioni separate per Cina e resto del mondo

La concorrenza dei nuovi player online e la stretta regolatoria di Pechino spingono a razionalizzare le attività e a nominare un nuovo chief financial officer, Toby Xu. Il mercato non premia: operazione che suona di incertezza sul futuro, titolo al ribasso

Pubblicato il 06 Dic 2021

alibaba-wall-171011163228

Alibaba ha annunciato una riorganizzazione della sua attività di e-commerce e la nomina di un nuovo chief financial officer. L’azienda fondata da Jack Ma risponde così alla pressione di un mercato sempre più competitivo e alla stretta regolatoria di Pechino.

Alibaba creerà un gruppo chiamato International Digital Commerce per gestire l’attività di shopping online sui mercati internazionali, mentre un secondo team nominato China Digital Commerce si occuperà dell’attività in Cina, come si legge sul blog ufficiale dell’azienda, Alizila. I gruppi saranno diretti, rispettivamente, dai top manager Jiang Fan e Trudy Dai.

Quanto alla direzione finanziaria, Toby Xu prenderà il posto dell’attuale Cfo Maggie Wu dal 1 aprile 2022. Xu lavora in Alibaba da tre anni e proviene da PricewaterhouseCoopers; da luglio 2019 è il vice di Maggie Wu. La Wu, Cfo di Alibaba dal 2013, resterà in azienda come direttore esecutivo nel Cda.

Le novità annunciate da Alibaba – la maggiore riorganizzazione dalla quotazione Usa nel 2014non convincono per ora i mercati: l’azienda di Hangzhou cede oltre il 5%.

La riorganizzazione delle attività e-commerce

Jiang, ora direttore dell’e-commerce internazionale di Alibaba, è stato a capo di Taobao e Tmall, i siti di e-commerce di Alibaba in Cina. Dai, ora a capo dell’e-commerce cinese di Alibaba, è stato finora chief customer officer dell’azienda.

La divisione internazionale include le attività all’ingrosso rivolte ai consumatori esteri, tra cui AliExpress, Alibaba.com e Lazada. Le attività nazionali (Taobao e Tmall) passano invece sotto la guida di Trudy Dai, che fa parte del gruppo dei fondatori di Alibaba.

Accorpare i vari siti nelle nuove due divisioni darà al gruppo più agilità e permetterà di accelerare la crescita, ha dichiarato l’azienda. Lo scorso mese Alibaba ha tagliato l’outlook per l’anno intero e ora si aspetta che il 2021 si chiuda con il tasso di crescita più basso dal 2014.

Anche la nomina del nuovo Cfo serve a migliorare il posizionamento dell’azienda nel futuro, come ha indicato il presidente e eco Daniel Zhang. “Siamo focalizzati sul lungo periodo”, ha affermato il numero uno di Alibaba.

La Cfo uscente Wu resterà in azienda anche come membro della Alibaba Partnership, un gruppo di top executive che hanno il diritto di nominare la maggioranza dei consiglieri nel Cda.

La “crisi” di Alibaba: il gigante dell’e-commerce ora punta sul cloud

Anche l’ultima trimestrale di Alibaba, presentata ad agosto, ha riportato per il primo trimestre fiscale 2021 ricavi inferiori a quanto previsto dagli analisti: 180,24 miliardi di yuan per l’attività core del commercio elettronico (+35% anno su anno), ma le stime puntavano su 184,23 miliardi. Inoltre, l’andamento su base trimestrale ha evidenziato una crescita dimezzata: nel quarto trimestre 2020 i ricavi avevano compiuto un balzo di oltre il 70%. Le revenue totali di Alibaba sono cresciute del 34% a 205,74 miliardi di yuan (31,83 miliardi di dollari), anche qui sotto le previsioni degli analisti. I ricavi della divisione cloud computing sono cresciuti del 29% anno su anno e sono pari a 16,05 miliardi di yuan (2,49 miliardi di dollari).

A colpire le prestazioni di Alibaba nell’e-commerce è innanzitutto la concorrenza nell’attività dello shopping online, ma pesa anche la stretta dei regolatori cinesi Antitrust.

Il colosso fondato da Jack Ma è stato preso di mira innanzitutto per l’attività fintech, svolta tramite la controllata Ant group. Pechino ha iniziato ordinando lo stop dell’Ipoun’operazione da 37 miliardi di dollari. È poi arrivato l’ordine di procedere con lo spin-off delle attività finanziarie back end di Ant group condotte con i marchi Huabei (simile a una carta di credito) e Jiebei (prestiti non assicurati). Infine il regolatore ha chiesto una netta divisione tra le attività di pagamento e quelle di lending con la creazione di una app separata per Huabei e Jiebei.

Ad Alibaba è stata inoltre inferta una maxi-multa di 2,33 miliardi di dollari per violazioni delle regole sulla concorrenza nel mercato dell’e-commerce.

L’azienda sta ora puntando sulle attività nel cloud computing e nella produzione di chip per rilanciare il business e ottenere una tregua da Pechino, visto che cloud e chip sono un pilastro delle politiche cinesi volte a consolidare il suo dominio tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati