FINANZA

Alibaba sfida i mercati con bond per 5 miliardi di dollari

Emissione di obbligazioni in programma per l’azienda fondata da Jack Ma, al centro di indagini antitrust. L’operazione potrebbe consentire di raccogliere fino a 8 miliardi di dollari in caso di risposta favorevole da parte degli investitori

Pubblicato il 07 Gen 2021

Jack_Ma_2008

Alibaba raccoglierà almeno 5 miliardi di dollari (4,05 miliardi di euro) questo mese attraverso un’emissione di obbligazioni. Ma l’operazione potrebbe consentire di raccogliere alla società fondata da Jack Ma fino a 8 miliardi di dollari in caso di risposta favorevole da parte degli investitori.

L’emissione, denominata in dollari, metterà alla prova l’appetito degli investitori per il colosso cinese dell’e-commerce, la cui controllata di servizi finanziari Ant Group è sotto indagine da parte delle autorità cinesi per presunte pratiche di monopolio.

Alibaba è al centro della scena in questi giorni anche a causa della prolungata assenza dalla vita pubblica del suo fondatore, Jack Ma. Quest’ultimo non è apparso in pubblico da un forum tenutosi a fine ottobre a Shanghai, durante il quale ha criticato la regolamentazione finanziaria cinese, che ha portato alla sospensione della tanto attesa IPO di Ant Group.

Alibaba si mette alla prova

La prevista emissione obbligazionaria, i cui contorni non sono ancora stati definiti, potrebbe consentire di raccogliere fino a 8 miliardi di dollari in caso di risposta favorevole da parte degli investitori, secondo una delle fonti. “Data la situazione attuale, Alibaba dovrà offrire un premio agli investitori ma, a lungo termine, è ancora una società in cui vale la pena investire“, ha aggiunto una fonte.

Anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato le tensioni, passando a vietare le transazioni con otto applicazioni software cinesi, inclusa l’app di pagamento mobile Alipay di Ant Group.

Le autorità di regolamentazione cinesi stanno anche esaminando gli investimenti azionari di Ant in dozzine di società e valutano se incaricare l’azienda di cedere alcuni di questi investimenti, secondo Reuters.

Il crollo in Borsa di dicembre

A dicembre Alibaba ha registrato un crollo in Borsa sotto il peso dell’indagine antitrust cinese: le azioni hanno perso il 9% del valore negli scambi di stamattina sulla piazza di Hong Kong, con una corsa alla vendita che ha bruciato 116 miliardi di dollari di capitalizzazione.

La stretta delle autorità di Pechino, che ha marcato un netto dietro-front rispetto alle precedenti politiche di sostegno dei colossi tecnologici nazionali, ha creato grande preoccupazione tra gli investitori. Nemmeno l’ampliamento del programma di riacquisto di azioni proprie in due anni, portato da 6 a 10 miliardi di dollari, ha alleviato i timori degli azionisti.

L’indagine antitrust aperta giovedì scorso contro l’impero finanziario e commerciale del colosso fondato da Jack Ma continua a minare la fiducia del mercato, già perplesso dopo la multa da 500.000 di yuan comminata ad Alibaba per non aver chiesto l’approvazione preventiva per le acquisizioni passate. La multa fa parte delle misure adottate in vista della nuova regolamentazione antitrust della Cina. Una sanzione uguale ha colpito Tencent, che controlla tra l’altro la app di messaggistica e pagamenti digitali WeChat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati