L'ACQUISIZIONE

Alkemy: sale a bordo SeoLab, avanti tutta sul search engine

Il primo digital enabler italiano rileva da DPixel e Mailclick il 65% della società specializzata in servizi Seo e Sem e rafforza la divisione Performance, raggiungendo un fatturato aggregato di 13 milioni annui

Pubblicato il 15 Lug 2013

A poco più di un anno dalla costituzione, Alkemy, primo digital enabler italiano il cui obiettivo è accompagnare le imprese nella definizione di strategie di business online, sigla la prima acquisizione rilevando il 65% del capitale di SeoLab.

L’azienda milanese guidata da Riccardo Lorenzini (presidente) e Duccio Vitali (amministratore delegato) ha rilevato la quota dal fondo DPixel di Gianluca Dettori e da Mailclick di Giulio Valiante (ex Jobrapido). Alkemy entra così a far parte della realtà di SeoLab, società torinese specializzata in servizi Seo (Search Engine Optimization) e Sem (Search Engine Marketing), attiva dal 2007 e con un giro di affari di circa 3 milioni di euro e 20 dipendenti.

I soci fondatori ed attuali gestori della società, Luca Russo, Giuseppe Tempio e Claudio Grossano rimangono in azienda ed entrano a fare parte di Alkemy.

Con questa acquisizione, che va a rafforzare l’offerta e i servizi della divisione Performance, la società diretta da Vitali e Lorenzini raggiunge un fatturato aggregato di circa 13 milioni di euro annui e uno staff di 70 dipendenti complessivi. In crescita anche il parco clienti tra cui spiccano, tra le recenti acquisizioni, Bayer, Tim, Perfetti, Campari, Beretta, Condé Nast, Bialetti e Gallo che vanno ad affiancarsi agli “storici” Carrefour, Rai, Poste Italiane, Telecom Italia, Mediaset Premium, Gdf Suez, Sisal, Dada e Boffi.

La crescita costante di Alkemy – che integra all’interno di un’unica struttura servizi di Digital Advisory, eCommerce, Digital Media Planning, Performance Marketing, Social Media & Digital Pr ed Agency – conferma la validità della strategia e delle premesse che avevano portato oltre 12 mesi fa alla costituzione della società: il ruolo sempre più strategico del digitale nello sviluppo del business delle aziende e la grande potenzialità offerta dal mercato a un attore forte, capace di integrare in un unico gruppo le diverse tipologie di offerte e servizi del digitale.

Alkemy sottolinea che il mercato del digitale – in cui rientrano i servizi legati all’eCommerce, le campagne di advertising online, i servizi di social media e digital PR e la consulenza strategica digitale – vale oggi in Italia tra i 3 ed i 4 miliardi di euro e continua a crescere a doppia cifra.

Verso il settore digitale si stanno spostando, in maniera sostanziale, le dinamiche, e i budget, della comunicazione e del marketing del nostro Paese: se nel 2010 solo circa il 10% degli investimenti pubblicitari andava sull’online, il Boston Consulting Group ha stimato che nel 2015, per ogni euro speso in comunicazione, oltre 30 centesimi saranno investiti sul digitale.

Grandi indicatori del “trasloco” verso il digitale sono le allocazioni dei budget di marketing e comunicazione dei grandi investitori: capofila in questo senso sono società multinazionali americane come Nike e Coca Cola. Ma anche in Italia sempre più aziende stanno pensando al digitale come strumento principale per comunicare ed ingaggiare i propri clienti.

La sua crescente importanza come driver di crescita aziendale sembra inoltre accompagnarsi all’innalzamento del livello di management che inserisce il digitale nelle propria agenda: secondo l’esperienza di Alkemy sempre di più sono le prime linee di management a coordinare progetti in questo ambito rispetto ai marketing e IT manager, incaricati degli stessi progetti fino a qualche anno fa. Questo trend è confermato dal fatto che sono sempre di più gli amministratori delegati che si stanno dotando dei cosiddetti Chief Digital Officer (Cdo) per sovrintendere e coordinare in loro vece le attività digitali dell’azienda.

“Il grande dinamismo e la grande effervescenza che hanno caratterizzato la comunicazione negli anni 80 e 90 – commenta Riccardo Lorenzini – sembrano essersi, in questo momento, trasferiti nel settore del digitale: ambito in cui, nonostante il negativo momento congiunturale, c’è molto da costruire per individuare nuovi sbocchi di crescita per le aziende”. Aggiunge Duccio Vitali: “I dati di settore in crescita indicano a loro volta un’economia reale sottostante in totale rivoluzione, con abitudini di acquisto, e quindi di comunicazione, altrettanto in fermento”.

Conclude Luca Russo: “Siamo certi che l’ingresso in Alkemy ci consentirà sinergie di sviluppo e di offerta per i nostri clienti attuali e potenziali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati