All’Ifa 2015 nuove soluzione Smart Signage

Pubblicato il 09 Set 2015

Durante l’Ifa 2015, Samsung Electronics presenta la nuova gamma di soluzioni Smart Signage e mette in mostra nuovi display che rendono la comunicazione in ambito business sempre più efficiente.

“Considerato lo scenario di mercato nei diversi segmenti verticali, l’utilizzo di display altamente tecnologici che assicurano performance eccellenti, possono offrire alle aziende un vantaggio significativo in ambito comunicazione e produttività” ha affermato Seok-gi Kim, Senior Vice President of Visual Display Business di Samsung Electronics. “Le tecnologie delle soluzioni di Smart Signage in mostra a Ifa, permettono di trasformare e personalizzare la comunicazione e la collaborazione, andando incontro alle esigenze di utilizzo di un’utenza business sempre più esigente”.

Le tecnologie Samsung applicate ai display nel segmento enterprise migliorano l’esperienza di clienti e dipendenti attraverso una più chiara qualità d’immagine e una veicolazione di messaggi a forte impatto visivo, che consentono di migliorare la comunicazione e la collaborazione interna e ottimizzare la produttività. Grazie a un’ampia gamma, che include i nuovi prodotti Led signage pensati sia per un uso interno che esterno, ergonomici monitor business e versatili display che mescolano televisione e soluzioni signage, Samsung porta a Ifa soluzioni all’avanguardia pensate per scenari business e retail del futuro.

In mostra a Ifa il negozio del futuro, potenziato grazie alle nuove soluzioni Samsung sempre più innovative e interattive. La nuova gamma di schermi sviluppati per il segmento retail permette ai clienti un’esperienza d’acquisto più comoda, consapevole e personalizzata. Le innovazioni Samsung includono tecnologie che rilevano movimenti dei clienti, non appena questi si spostano dalle aree del negozio al camerino virtuale, e diffondono contenuti personalizzati in base al target su specchi virtuali e small signage nelle varie fasi di acquisto, garantendo un incremento della visibilità e un catalogo interattivo che include accessori complementari e articoli in saldo.

Inoltre, in particolare, Samsung ha mostrato per la prima volta il suo display Oled Transparent. Caratterizzato da un pannello sottile e auto illuminante, lo schermo Oled di Samsung rappresenta una moderna soluzione di design per i retailers, capace di fornire ai clienti una visione quasi perfetta da ogni prospettiva. Inoltre, la luminosità superiore del display (150 cd/m2), la sua elevata trasmittanza (45%), e l’alta qualità dell’immagine (Cdi 98%) aiutano a catturare l’attenzione del cliente, migliorando la diffusione di contenuti promozionali e informativi.

Per andare incontro alla crescente domanda da parte di utenti corporate, retail, sport ed entertainment, Samsung ha migliorato le proprie tecnologie dei Led Signage – potenziate dall’acquisizione a inizio 2015 del costruttore di Led Yesco Electronics – sviluppando una qualità dell’immagine superiore, aumentando la durata del prodotto e creando un affidabile supporto tecnico.

Disponibile in Europa a partire dall’autunno 2015, la gamma display Led Signage comprende configurazioni di pixel pitch di 1.5mm e 2.5mm, e da diodi disposti su più strati al fine di garantire un contrasto più profondo ed una qualità dell’immagine naturale.

Combinando i benefici del digital signage con la qualità dell’immagine e il fascino della televisione, la serie di Business TV (Sstv) Rhe amplia ulteriormente la possibilità di offrire contenuti personalizzati per le Pmi e piccoli uffici/home office (Soho). Disponibili nei modelli da 48- e 55- pollici, le Sstv Rhe permettono alle aziende di creare con la massima semplicità contenuti d’informazione che includono testi, immagini, video, banner pubblicitari e trasmissioni in tempo reale.

Le Sstv Rhe includono MagicInfo Express Content Creator 2, il software Samsung di content management con cui le imprese possono progettare, organizzare ed aggiornare promozioni rivolte al cliente senza le preoccupazioni e i costi richiesti dall’aggiornamento dei tradizionali materiali di stampa.

Monitor Ergonomici in grado di migliorare la produttività dell’impresa. La linea monitor Smart Signage di Samsung per gli utenti business migliora l’efficienza sul posto di lavoro grazie a una maggiore comodità e comfort. Si tratta di monitor all-in-one, un’alternativa poliedrica ai tradizionali display business, spesso complessi e costosi da mantenere:

Monitor Curvi SE790C e SE650C – Progettati per adattarsi alla curva naturale dello sguardo, i monitor curvi di Samsung minimizzano l’affaticamento causato dalla distorsione e dal riflesso derivanti dagli schermi piatti. Equipaggiato con un supporto regolabile in altezza (Has) e configurabile con ampie angolature di visione per gli specifici bisogni dell’utente, questi schermi permettono inoltre ai dipendenti di stare comodamente davanti al monitor per più tempo, aumentando così la produttività.

SE370 Wireless Charging Monitor – Disponibile in Europa a partire da settembre 2015, Samsung ha recentemente svelato il monitor SE370 (da 24 e 27 pollici), il primo al mondo a disporre di ricarica wireless integrata per tutti i dispositivi mobile supportati da Qi. Il monitor SE370 condensa più porte di ricarica wireless in un’unica incorporata e circolare area di ricarica, eliminando il disordine che deriva da più cavi e porte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati