All’università di Trento si studia e-criminology

Finanziato con 200mila euro dalla Ue il progetto eCrime mira a indagare l’uso delle nuove tecnologie nella lottà alla criminalità. Il coordinatore dell’iniziativa De Nicola: “L’Ict strumento forte contro i reati, non solo online”

Pubblicato il 18 Mar 2011

Con oltre mille casi recenti, registrati in pochi mesi in Gran
Bretagna e gli allarmi lanciati dai noti social network Facebook e
Myspace, il fenomeno dei crimini di identità sta raggiungendo
dimensioni preoccupanti anchea causa della scarsa informazione e
protezione da parte di cittadini, aziende e istituzioni. Con
tecniche di acquisizione dei dati personali sempre più veloci e
raffinate, la frode online ha caratteristiche particolari che la
rendono insidiosa per chi naviga nella rete. Oltre al danno
economico – si stimano oltre 210 milioni di euro solo nel 2010 –
crescono anche i casi di adescamento e stalking con ripercussioni
indirette, spesso pesanti, dal punto di vista emotivo, psicologico
e persino giuridico.

Per studiare problemi come quello del furto online di identità è
nato presso l'Università di Trento un nuovo gruppo di ricerca
sulla eCriminology nell'ambito del Dipartimento di Scienze
Giuridiche. Il gruppo “eCrime” è una rete di
ricercatori che lavorano per coniugare la criminologia tradizionale
con le nuove competenze in materia di Ict (Information and
Communication Technology). Il loro lavoro si occuperà di
analizzare i reati connessi all'informatica e alle moderne
modalità di commissione di delitti "classici", ma anche
di studiare nel dettaglio autori e vittime di reato all'epoca
della società dell'informazione. L'attività di ricerca
del gruppo, particolarmente innovativa, si occuperà di affrontare
l'evoluzione dei metodi e delle tecniche di ricerca della
eCriminology, elaborando strategie di prevenzione di questi crimini
e individuando le fonti di informazione attraverso le nuove
tecnologie dell'Ict. Un campo aperto dove la sociologia della
devianza s'interseca con il diritto, la statistica e la scienza
dell'informazione.

Proprio su questo importante tema, in questi giorni, il gruppo
eCrime si è aggiudicato un progetto di ricerca europeo sui crimini
di identità, finanziato Commissione europea nell'ambito di un
vasto programma di prevenzione e lotta alla criminalità. I
risultati serviranno a comprendere meglio un fenomeno diffuso
quanto poco conosciuto, le frodi in danno dell'identità, che
avvengono quando qualcuno usurpa l'identità altrui per
ricevere un vantaggio illecito.

Il progetto, triennale, coordinato da eCrime e condotto in
collaborazione con RiSsc-Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e
Criminalità, realizzerà e testerà moduli di raccolta dati via
web sui crimini di identità, contro le persone e contro le
aziende, che dovrebbero diventare la base di un modello di raccolta
dati europeo. Svilupperà e fornirà alle aziende anche un sistema
informativo di alert per la prevenzione dei crimini di identità e
dei reati connessi ai danni delle imprese. La ricerca è stata
finanziata dall'Unione europea con 200mila euro e riceverà
ulteriori contributi da importanti aziende telefoniche nazionali –
Telecom, Vodafone, Wind – e dal Consorzio per la Tutela del
Credito, che hanno deciso di fare parte dello studio viste le
ricadute che potrebbe avere sulla prevenzione dei furti di
identità. Anche il Ministero dell'Economia e delle Finanze
(Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento) sarà
coinvolto.
Quella che viene definita eCriminology rappresenta l'evoluzione
della criminologia nel XXI secolo. Un modo nuovo di fare ricerca
criminologica che coinvolge strumenti e discipline diverse. “Non
ci occuperemo soltanto di criminalità informatica o di reati
vecchi perpetrati con strumenti nuovi, come il cyber-riciclaggio o
la pedopornografia online – commenta Andrea Di
Nicola
, coordinatore del nuovo gruppo di ricerca e docente
di criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza – ma analizzeremo
anche come la società dell'informazione, pervasiva, stia
cambiando i comportamenti criminali e il modo di organizzarli e
quelli delle vittime. Studieremo come le risposte alla delinquenza
potranno essere sempre più efficaci grazie alle tecnologie Ict e
affronteremo la criminalità con strumenti innovativi e con un
approccio interdisciplinare che combinerà criminologia, diritto,
statistica, scienza dell'informazione. Oggi le tecnologie
possono aiutare a studiare le reti criminali con l'obiettivo di
prevedere le concentrazioni della criminalità in aree del tessuto
urbano, anticipare le risposte e persino evitare il verificarsi di
atti terroristici”.

“Non tutta la criminalità e non tutte le risposte alla
criminalità possono ovviamente essere trovate nelle nuove
tecnologie – aggiunge Di Nicola. «L'incontro tra esse e la
criminologia rappresenta però un potente strumento di analisi e di
contrasto e un'area di ricerca innovativa. Rendere più
efficiente la giustizia richiede uno sforzo
d'informatizzazione, che ci porterà verso la eJustice, la
giustizia elettronica. Le soluzioni Ict consentiranno sempre più
di identificare, raccogliere, organizzare e diffondere in modo più
efficiente attraverso il web dati sulla criminalità da usare per
la sicurezza nazionale, urbana e aziendale”.

Il neocostituito gruppo di ricerca integra le competenze di varie
aree disciplinari presenti nell'ateneo trentino, utili ad
affrontare da varie angolazioni l'ambito criminologico. Tra i
membri interni all'Università di Trento, anche il professor
Giuseppe Espa (Facoltà di Economia) e il professor Fausto
Giunchiglia (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali).
La rete di ricerca si estende anche in ambito internazionale grazie
alle importanti collaborazioni con ricercatori stranieri molto
quotati nel campo, tra cui il professor Carlo Morselli
dell'Università di Montreal (Canada), uno dei massimi esperti
al mondo di analisi delle reti criminali, e il professor Damián
Zaitch dell'Università di Utrecht (Olanda), tra i pionieri
degli studi criminologici etnografici via web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati