I PROGETTI

Alla ricerca del Big Bang: Cern e Oracle rinnovano la partnership in R&S

La collaborazione si allunga di altri 3 anni. Le tecnologie cloud del colosso Usa consentiranno al centro di ricerca di immagazzinare e analizzare enormi quantità di dati utili allo studio dell’Universo e di fenomeni come la materia oscura

Pubblicato il 12 Set 2018

spazio-161115123755

Si rinnova per altri 3 anni la collaborazione tra il Cern e Oracle. L’intesa avviene nel quadro del programma di ricerca e sviluppo Cern openlab: un framework di ricerca unico, in cui gli scienziati e le più importanti aziende IT possono lavorare insieme.

Uno degli obiettivi della partnership con Oracle è sviluppare un’infrastruttura cloud ad elevate performance in grado di immagazzinare e analizzare enormi quantità di dati di controllo, come quelli generati dalle gigantesche infrastrutture di ricerca usate nei laboratori per sondare l’origine dell’universo. Oracle può anche fare uso di quanto apprende lavorando al programma per offrire ai suoi clienti tecnologie cloud estremamente potenti e a prova di futuro.

“Cern openlab è un progetto vincente per tutti coloro che ne fanno parte – spiega Eric Grancher, Leader of Database Services Group del Cern – Dà alle aziende che collaborano con noi un modo per ottenere dei preziosi feedback, testando le loro soluzioni in uno degli ambienti tecnologici più complessi e impegnativi.  Noi invece possiamo valutare il potenziale delle nuove tecnologie per future applicazioni quando sono nelle prime fasi del loro sviluppo. Inoltre, Cern openlab è un ambiente scientifico neutrale in cui le aziende possono dialogare”.

Cern openlab rappresenta un contesto unico nel suo genere per la cooperazione tra scienza e industria privata fin dal 2001. In questo programma, il Cern collabora con le più importanti aziende IT sullo sviluppo congiunto di tecnologie ad elevate performance da usare per la ricerca di base nella fisica. Oracle è partner del programma dal 2003 e nel 2018 ha avviato un nuovo ciclo di progetto triennale.  L’azienda, che è uno dei membri più grandi, è coinvolta attualmente in quattro progetti attivi. Inoltre, ogni anno quaranta studenti provenienti da tutto il mondo hanno l’opportunità di lavorare sui progetti in corso partecipando a una summer school di nove settimane.

Con sede a Ginevra, in Svizzera, il Cern è dedicato alla ricerca di base nella fisica. il Cern usa il suo Large Hadron Collider (Lhc), il più grande acceleratore di particelle al mondo, per studiare la struttura fondamentale dell’universo. Qui le particelle subatomiche sono fatte accelerare e collidere, simulando le condizioni del nostro universo a una frazione di secondo dopo il Big Bang. Gli esperimenti nel Large Hadron Collider attualmente producono circa 50 petabyte di dati ogni anno – un volume di dati che corrisponde all’incirca a quello di 2.000 anni di contenuti video in alta definizione.

Nonostante tutti gli sforzi, la nostra conoscenza della fisica oggi spiega solo la materia visibile, che rappresenta circa il 5% dell’energia totale dell’Universo.  L’acceleratore sarà per questo reso ancora più potente, per generare un maggior numero di collisioni fra particelle e moltiplicare gli sforzi per studiare fenomeni quali la materia oscura e l’energia oscura. Il Cern ha anche bisogno di avere una infrastruttura IT altrettanto potente: la cooperazione del laboratorio con Oracle gioca in questo un ruolo chiave.

“Gli obiettivi di ricerca del Cern sono estremamente affascinanti e le tecnologie sviluppate nel laboratorio hanno avuto un impatto significativo anche sulla nostra vita quotidiana – commenta David Ebert, Director-Government, Education, Healthcare Industry Solutions di Oracle Emea – Ad esempio, alcune tecnologie sviluppate lì hanno già aiutato a migliorare il trattamento di certi tipi di cancro. Per questo siamo davvero felici di rinnovare la nostra partnership con Cern openlab e speriamo di lavorare insieme per sviluppare tecnologie ancora più potenti, che faranno avanzare sia la scienza che il settore privato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati