PRIMO PIANO

5G, nuovo allarme delle telco Ue: “Le fake news bloccano la ripresa”

La disinformazione mina la ripartenza economica, dice la Gsma. E, secondo Etno, rallentare il roll-out può tradursi in un ritardo nella competitività europea di 10 anni

Pubblicato il 04 Giu 2020

5gleadpromo

Il 5G è la base per la ripresa economica europea dopo l’emergenza coronavirus ma non può esprimere le sue piene potenzialità se non si combattono la disinformazione e le fake news che circondano la tecnologia mobile di quinta generazione. Questo il messaggio emerso dal webinar “5G: Empowering Recovery and Fighting Misinformation” organizzato dall’Etno e dalla Gsma. Scopo dell’evento è stato raccogliere i punti di vista del principale organo politico dell’Unione europea, l’Europarlamento, ma il dibattito ha incluso dati e suggerimenti da parte della Commissione europea, della comunità scientifica e dell’industria.

In generale gli eurodeputati sono concordi sul fatto che proseguire e completare il roll-out delle reti 5G debba restare uno dei principali obiettivi politici dell’Europa (si sono espressi così i gruppi EPP, S&D e Renew Europe). La digitalizzazione e la connettività sono emersi come gli strumenti principali per combattere la recessione e avviare su basi stabili e durature la ripresa economica e lavorare verso gli obiettivi del Green Deal europeo.

“Reciprocità con Usa e Cina”

Insieme al ruolo del 5G per la competitività dell’Ue molti eurodeputati hanno anche sottolineato il suo valore geopolitico – come evidenziato dal braccio di ferro tra Usa e Cina, che, sotto il velo della guerra commerciale, nasconde una vera battaglia per la supremazia tecnologica e, quindi, politica. Infatti, i parlamentari europei hanno chiesto più investimenti nel 5G, un rafforzamento della leadership europea e reciprocità nell’accesso ai mercati in Usa e Cina.

Nell’introduzione al webinar Lise Fuhr, Direttore generale dell’Etno, ha affermato che “la connettività, e il 5G in particolare, potrebbero essere l’anello mancante tra la Strategia digitale europea e il Green Deal”. La Fuhr ha anche detto che “ritardare oggi la realizzazione dell’infrastruttura rischia di tradursi in un ritardo nella competitività e crescita europea di 10 anni”. E ancora: “Dicono che l’Internet consumer parla americano e l’Internet dei brevetti parla cinese. Col 5G, l’Industrial Internet potrebbe parlare europeo”.

Spesso ci lamentiamo di non avere una Silicon Valley europea, ha detto la Fuhr in un tweet. Col 5G l’Ue può avere un primato e fare leva sulla connettività 5G per rilanciare il suo unico tessuto industriale, comprese Pmi e innovatori, e la sua pubblica amministrazione, comprese scuole e ospedali.

Lotta alle fake news  a livello “locale”

L’accordo nell’Europarlamento è totale in merito alla necessità di contrastare a ogni livello le fake news sul 5G, la cui diffusione è esplosa durante l’emergenza coronavirus. In particolare, occorre agire a livello locale, definito “campo di battaglia” cruciale nella lotta alle fake news. Gli europarlamentari hanno chiesto di fornire sostegno alle autorità locali in tutta l’Ue dando informazioni ufficiali e basate sui fatti sulla nuova tecnologia mobile da diffondere nelle loro amministrazioni.

“La disinformazione e la falsa informazione stanno causando danni reali”, ha sottolineato la Gsma. “Ciò mina quella fiducia  e sostegno del pubblico di cui abbiamo bisogno per implementare il 5G”. Le fake news sul 5G “minacciano la ripresa economica”.

5G, servono  i casi d’uso

Sulle fake news intorno al 5G è intervenuta anche Vodafone, che ha ricordato gli attacchi alle antenne in Uk e Paesi Bassi e ha chiesto all’Europa di agire con maggiore decisione verso i social media che spesso fanno da cassa di risonanza per le informazioni false.

Andreas Schwab (EPP, Germania) ha aggiunto che la disinformazione sul 5G può essere anche pilotata da stati esterni all’Unione europea, mettendo di nuovo l’accento sulle implicazioni geopolitiche della nuova tecnologia. Per Schwab il 5G deve essere europeo, soprattutto per garantire la sicurezza della rete core.

La Commissione europea ha a sua volta reso noto che continua a lavorare, insieme agli Stati membri e all’industria, su un database europeo che raccoglie le informazioni accreditate e scientificamente solide sul 5G. L’esecutivo Ue ha anche sottolineato che l’approccio europeo sul 5G è concentrato sulle opportunità e questo vuol dire che occorre spingere sulla definizione dei casi d’uso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati