Allarme e-security, servono leggi Ue più forti

Secondo Deutsche Bank la migrazione all’online banking riguarderà il 60% della popolazione dell’Ue entro il 2020. Contro le sfide poste dal cyber-crime servono, dicono gli esperti in e-security, “più leggi e strategie di security in continua evoluzione da parte delle banche”

Pubblicato il 28 Gen 2010

Con il diffondersi dell’online banking aumentano anche i rischi
connessi con il furto di dati sensibili. Secondo Deutsche Bank la
migrazione all’online banking riguarderà il 60% della
popolazione dell’Ue entro il 2020. L’Unione europea è chiamata
a intervenire con leggi che rendano più sicuro affettuare
transazioni in rete. A dirlo è uno dei massimi esperti di
sicurezza online, Samee Zafar, management consultant della Edgar,
Dunn & Company a Londra, specializzato nella Payments services
directive (Psd), la direttiva Ue sui servizi di pagamento.

Intervistato da EurActiv, Zafar nota come i criminali del web siano
sempre più abili nell’ingannare i consumatori e spingerli a
cedere i loro dati personali. “Le banche devono adottare una
strategia di sicurezza online (e mobile) in continua evoluzione, in
grado di stare sempre un passo avanti ai criminali”, afferma
Zafar.

I settori più colpiti sono le industrie dei viaggi e
dell’intrattenimento, dove possono avvenire furti di carte di
credito. Particolarmente vulnerabili sono i database delle aziende
che elaborano i pagamenti. Ma se le frodi aumentano con il crescere
delle transazioni online, in Europa e nel mondo, dovremmo diffidare
dei pagamenti su Internet? Secondo Zafar no: “Non dobbiamo
preoccuparci di usare la carta di credito online ma diventare più
accorti e controllare dove e come usiamo la carta su Internet e non
comunicare mai i nostri dati personali: il phishing è una minaccia
reale”. Difendersi è possibile: “I provider di servizi di
pagamento devono valutare la propria esposizione alla frode online
e sviluppare un’adeguata strategia di prevenzione per limitare il
più possibile l’impatto delle azioni criminali. Anche con tutte
le precauzioni, è sempre possibile che una certa percentuale di
account di clienti venga a un certo punto compromessa. I criminali
studiano le banche e i provider di servizi finanziari per vedere
chi ha le migliori politiche di security e chi no: lasciano stare i
primi e attaccano i secondi”.

Come può intervenire l’Ue per proteggere i suoi cittadini? I
critici della Psd dicono che la direttiva dovrebbe prevedere più
norme sulla protezione dei dati, soprattutto tenuto conto
dell’enorme crescita dei pagamenti su Internet, anche in
modalità mobile. La Psd stabilisce standard e diritti per i
pagamenti nazionali e trans-frontalieri in Ue, Svizzera compresa,
ma non tutti i Paesi si sono adeguati. Zafar, per esempio, fa
notare che a Londra “alcuni piccoli player si preoccupano che, se
ogni istituto potrà operare oltre i confini nazionali, avranno
molta più concorrenza”. Inoltre, la direttiva Ue permette ai
singoli Stati di avere norme diverse sulla privacy. Secondo Zafar,
questo è normale perché la Psd è, appunto, una direttiva, non
una legge, e lascia spazio alle interpretazioni a livello
nazionale. Il pubblico dovrebbe perciò “preoccuparsi di quanti
dati finanziari vengono raccolti e conservati dalle banche e
chiedere informazioni a questi istituti su come proteggeranno tali
dati. Ma”, aggiunge l’esperto, “le reti si espandono e le
nostre vite dipenderanno sempre più dal mondo online e mobile,
perciò è inevitabile che la maggior parte delle informazioni che
ci rigurdano sia online. La soluzione sta nello sviluppare sistemi
e procedure capaci di scoraggiare i criminali dal tentare
l’accesso alle informazioni sensibili”.

La Psd estende i servizi di pagamento anche alle aziende che non
sono banche ma che possono gestire transazioni, come le utilities o
gli operatori telefonici. L’anno scorso il commissario Ue
all’Information society Viviane Reding ha dichiarato che “la
protezione contro il furto di dati non può essere limitata alle
reti per le comunicazioni elettroniche, ma deve riguardare i
servizi online in generale e dovrà essere affrontata anche con
nuove leggi Ue”. Zafar concorda sul fatto che tutti gli aspetti
della e-security vadano monitorati.

La Reding ha anche annunciato a ottobre che l’Ue avrebbe rivisto
quest’anno le sue linee guida sulla protezione dei dati e da
allora è allo studio un eventuale sistema per informare gli utenti
delle violazioni sui sistemi che conservano le informazioni
sensibili. Il commissario alla Giustizia Jacques Barrot vorrebbe
rendere obbligatorio segnalare agli utenti gli attacchi criminali e
secondo Zafar “è un diritto delle persone sapere se i loro dati
sono stati violati. Ma ci sono molti aspetti da considerare, prima
di introdurre un obbligo: per esempio, come comunicare la frode e
come classificarla, se è stata solo un tentativo o ha prodotto dei
danni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati