DNSCHANGER

Allarme malware: 26mila italiani rischiano black out Internet

Previsto il 9 luglio il momento clou della diffusione di DnsChanger, che manderà in tilt migliaia di connessioni. Gli esperti di Dcwg avvertono: “Controllare i pc prima che sia troppo tardi”

Pubblicato il 27 Giu 2012

Oltre 26mila utenti italiani potrebbero perdere presto definitivamente il loro accesso ad Internet. E’ una possibilità reale che potrebbe prendere forma il prossimo 9 luglio per chi è ancora infetto dal malware DnsChanger. L’allarme è stato lanciato dal DnsChanger Working Group (Dcwg), un gruppo di esperti di sicurezza informatica del settore pubblico, privato e accademico, che ha anche indicato una serie di strumenti che permettono di verificare se si è a rischio e, nel caso, risolvere il problema, mantenendo quindi il proprio accesso ad Internet. Tra questi c’è HitmanPro, il malware scanner avanzato di seconda opinione prodotto da Surfright.

L’attuale campagna di informazione nasce su indicazioni dirette dell’Fbi statunitense, che ha condotto una campagna specifica contro il malware Dns Changer ed i suoi ideatori. Se questi ultimi sono stati arrestati alla fine del 2011, il problema rimane per chi è stato infettato da questo malware e non ha preso ancora le adeguate contromisure. Sono circa 275mila i pc ancora a rischio nel mondo: l’Italia è al secondo posto in questa speciale classifica con quasi 26.500 macchine ancora infette da DnsChanger.

Quando l’Fbi ha identificato i server Dns maligni, li ha sostituiti con server legittimi, con l’obiettivo specifico di garantire continuità di accesso Internet a chi era stato infettato dal malware. Questi nuovi server dovevano inizialmente restare online fino all’8 marzo: la loro vita è stata poi prolungata fino al 9 luglio, ed attualmente non è previsto alcun prolungamento della loro validità. Il che significa che chi è ancora infetto dal malware DnsChanger potrebbe trovarsi di colpo tagliato fuori da Internet.

Il Dcwg ha stilato una lista di tool che consentono agli utenti di disinfettare il proprio computer per non correre il rischio di perdere l’accesso Internet. Disponibile a questo indirizzo, la lista comprende anche HitmanPro, il malware scanner avanzato di seconda opinione prodotto da Surfright, che permette di identificare e rimuovere il malware DnsChanger, per continuare a navigare in tutta sicurezza.

“Si tratta di un riconoscimento importante, che mostra senza ombra di dubbio le qualità di Hitman Pro, un prodotto di nuova generazione che fa leva sul cloud per garantire il massimo di efficacia e sicurezza agli utenti”, spiega Emanuele Dipalo, Marketing Manager di SurfRight Italia. “A differenza di tanti allarmi passati, qui molti utenti corrono il rischio di perdere il loro accesso Internet, ma HitmanPro può davvero fare qualcosa per loro.”

“HitmanPro permette di identificare e rimuovere immediatamente ogni forma di malware, compreso il temuto DnsChanger”, aggiunge Ruben Savazzi, Business Development Director di SurfRight Italia. “La possibilità di scaricarne una trial version gratuita lo rende ancor più interessante, perché in questo modo è possibile disinfettare il proprio PC con efficacia a costo zero.”

HitmanPro è uno scanner di seconda opinione, pensato per disinfettare e proteggere computer che sono stati colpiti da virus, spyware, Trojan, rootkit ed altri tipi di minacce, nonostante una protezione in tempo reale di software antivirus aggiornati. HitmanPro effettua una scansione completa del computer in tempi molto rapidi (meno di 5 minuti) ed opera insieme ai programmi di sicurezza già presenti senza rallentare le prestazioni del sistema. HitmanPro può essere lanciato direttamente da un flash drive USB, da un CD/DVD, da un hard disk locale o di rete.

La versione trial di HitmanPro, che ha una validità di 30 giorni e permette di eliminare tutti i malware, incluso DnsChanger, può essere scaricata da questo link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati