Alleanza strategica con Samsung Electronics America per le soluzioni mobili

Pubblicato il 24 Giu 2015

Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, e Samsung Electronics America, hanno annunciato un’alleanza strategica finalizzata a fornire soluzioni mobili di nuova generazione per le imprese. L’alleanza punta a mettere a frutto i rispettivi punti di forza delle due aziende – l’ampiezza del portfolio di dispositivi mobili di Samsung unita alla completezza delle tecnologie open source di Red Hat per il middleware, il mobile e il cloud. L’obiettivo è fornire soluzioni mobili che consentano il rapido sviluppo e l’integrazione di applicazioni per le organizzazioni che intendono basare la propria strategia sulla mobilità.

In qualità di leader per le soluzioni mobile e open source per l’impresa, Red Hat contribuisce all’accordo con la propria flessibilità, la credibilità tra gli sviluppatori e un supporto senza pari allo sviluppo e all’installazione di applicazioni on-premise e su cloud pubblici, privati e ibridi. Partendo dalla sua posizione di leadership nei prodotti tecnologici di consumo, Samsung Business Services, una consociata di Samsung Electronics America, Inc., fornisce un ampio portfolio di tecnologie per l’impresa, dagli smartphone ai wearable device, dai tablet ai display digitali, dalle hospitality TV alle stampanti.

La mobilità è una delle maggiori priorità per molte aziende, che la vedono come un elemento di innovazione ed efficienza, oltre che come base per sviluppare nuovi modelli di business. Dalle nuove soluzioni mobili per l’impresa ci si aspettano maggiori livelli di apertura e accesso alle informazioni aziendali critiche, pur nel rispetto dei livelli di sicurezza necessari. Le soluzioni mobile realizzate in partnership da Red Hat e Samsung Business Services intendono rispondere a queste esigenze e aiutare le imprese a portare avanti ed accelerare le loro iniziative in termini di mobilità

Samsung Business Services e Red Hat prevedono di fornire applicazioni aziendali: una serie di applicazioni mobili verticalizzate pronte all’uso nelle imprese, basate su Red Hat Mobile Application Platform in grado di supportare attività di management e di business quali la business intelligence, il servizio al cliente, la gestione degli inventari, i cataloghi, la definizione dei prezzi, la gestione degli ordini e la fatturazione. Queste applicazioni saranno progettate in modo da essere personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze di ciascuna organizzazione. Le applicazioni mobile funzioneranno in ambiente Android e altri ambienti operativi attraverso la Red Hat Mobile Application Platform, e potranno essere configurate in modo da integrarsi nei più comuni sistemi di back-end per l’impresa.

Forniranno, inoltre, un ecosistema di sviluppatori: strumenti e risorse per creare e supportare un nuovo ecosistema di partner e sviluppatori per l’impresa per promuovere la rapida innovazione e disponibilità di soluzioni in grado di rispondere alle attuali ed emergenti esigenze di mobilità. Servizi di supporto integrato per clienti e partner, Enterprise Mobility Management (Emm) e servizi globali di supporto per la Red Hat Mobile Application Platform e Collaborazione commerciale: Red Hat e Samsung Business Services prevedono di lavorare attivamente a iniziative commerciali congiunte per proporre al mercato le soluzioni sviluppate nell’ambito dell’alleanza.

“Le strategie di mobilità aziendale efficaci e di successo tengono conto sia delle piattaforme sia dei device – ha detto Craig Muzilla, senior vice president, Application Platforms Business, Red Hat – concentrandosi soprattutto sul modo in cui i due elementi interagiscono per fornire soluzioni mobili end-to-end potenti ed efficaci. Crediamo profondamente nella forza della collaborazione e siamo entusiasti di unire le nostre forze con Samsung, non solo per fornire una nuova generazione di soluzioni mobili per l’impresa, ma soprattutto per dare ai nostri clienti l’opportunità di raggiungere nuovi livelli di innovazione nella mobilità”.

“Siamo entusiasti di collaborare con Red Hat per fornire una nuova generazione di applicazioni e soluzioni – ha commentato Robin Bienfait, executive vice president, chief enterprise innovation officer, Samsung – mobili per l’impresa, e siamo impegnati a dare forma al futuro dell’innovazione. Samsung crede profondamente nelle alleanze strategiche con aziende quali Red Hat, che consentono di fornire infrastrutture d’impresa open source e forniscono un’integrazione affidabile e sicura dal back end fino all’utente finale, aiutando le aziende nell’adozione di ambienti IT basati sulla mobilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati