L'ACCORDO

Alleaza Italiaonline-Ubi Banca per le Pmi 4.0

Finanziamenti ad hoc per agevolare la trasformazione digitale e formare personale i pilastri della collaborazione. A disposizione anche servizi online e soluzioni di marketing digitale

Pubblicato il 27 Mar 2019

pmi-150402095438

Supportare le imprese, soprattutto le Pmi, nell’affrontare le sempre nuove sfide poste dalla digitalizzazione. E’ questo l’obiettivo dell’accordo tra Ubi Banca e Italiaonline. Per supportare le Pmi, in ambito digitale, Ubi Banca propone una gamma di servizi diversificati. Tra questi, finanziamenti studiati ad hoc per agevolare i processi di digitalizzazione e per contribuire alla formazione del personale. Un esempio è quello di PrestiShop, un finanziamento innovativo, rimborsabile interamente a scadenza o poco alla volta, anche tramite gli incassi del Pos.

In ambito assicurativo Ubi Banca propone la Polizza BluImpresa Multirischi che prevede assistenza Full Digital, in caso di problemi a stampanti, computer, smartphone, e tablet. Le soluzioni di Internet Banking Qui Ubi Affari e Digital Banking Imprese sono studiate per gestire in totale autonomia, da remoto e senza limiti di orario, operazioni quali: richieste di anticipo fatture, bonifici Sepa e Ri.Ba, acquisto e vendita di titoli sui mercati finanziari, rapporti aperti presso tutte le banche italiane aderenti al Corporate Banking Interbancario.

”L’impegno di Ubi Banca nel sostenere le piccole e medie imprese si concretizza mettendo le realtà dei nostri territori in condizione di cogliere le sfide e le opportunità offerte dal digitale – spiega Natascia Noveri, Responsabile Marketing di Ubi Banca – Questa partnership ci consente di affiancare ai prodotti tipicamente offerti della Banca una serie di soluzioni di Italiaonline per accompagnare sia le imprese che devono ancora cogliere le prime opportunità tipiche della digitalizzazione sia quelle che, avendo già compiuto i primi passi, vogliono consolidare la propria presenza e la propria offerta nell’ecosistema digitale potendo contare su nuovi canali sia per la promozione dei propri prodotti e servizi sia per la vendita diretta a nuovi clienti, potenzialmente in tutto il mondo”.

Alle imprese, inoltre, viene offerta, grazie al Pos Virtuale, la possibilità di incassare in modo sicuro via web evitando i pagamenti alla consegna. Nel contesto della partnership, Italiaonline, leader nelle soluzioni di marketing digitale per le Pmi, propone una serie di servizi per farsi trovare sul web (iOL Connect), presentarsi al meglio con siti professionali (iOL Website), ricevere traffico e contatti con campagne pubblicitarie digitali (iOL Audience) e realizzare, su richiesta del cliente, progetti di comunicazione e digital marketing su misura.

Per i clienti Ubi Banca, inoltre, Italiaonline mette a disposizione 14 ore di corsi online gratuiti sul digital marketing a cura di Iab Italia, sottoscrivendo un contratto.

“Come gruppo leader del digitale italiano riteniamo nostro primario compito quello di supportare le imprese nazionali nel loro percorso di digitalizzazione, passo imprescindibile per restare oggi sul mercato e sfruttarne appieno le possibilità – dice Michelangelo Tursi, Sales Effectiveness Director di Italiaonline – Da anni costruiamo e promuoviamo la presenza online di migliaia di imprese e diamo l’opportunità alle Pmi di accedere a prodotti e servizi prima riservati solo alle grandi realtà. Grazie al supporto di un partner come Ubi Banca, queste opportunità sono oggi ancora più vicine e facili da cogliere affinché la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane diventi in tempi rapidi una realtà concreta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati