STRATEGIE

Almaviva entra in Smact Innovation Ecosystem, focus su transizione digitale e green

Il gruppo aderisce al programma di partnership lanciato dal Competence Center del Nordest. Obiettivo mettere a sistema le eccellenze IT connettendo provider di tecnologie, end user, atenei e centri di ricerca

Pubblicato il 11 Giu 2021

SMACT_sede_VE

Ricerca ed eccellenza IT insieme per il salto digitale delle imprese. In Smact Innovation Ecosystem, programma del Centro di Competenza del Triveneto (nella foto) fa il suo ingresso Almaviva. Obiettivo del programma è mettere a sistema le eccellenze 4.0 e creare meccanismi virtuosi di “contaminazione” tra provider di tecnologie, end user, atenei e centri di ricerca.

Il ruolo di Almaviva in Smact

In particolare il focus di Almaviva sarà sul tema del digitale come strumento di sostenibilità, che consente di abilitare ecosistemi, ottimizzare processi e ridefinire i modelli ottimizzando i contesti. L’azienda, fa sapere in una nota, “è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per l’integrazione degli ecosistemi in diversi ambiti  (digital health, agricoltura, ambiente) grazie al supporto di studi scientifici e al coinvolgimento  dei principali attori coinvolti nei processi”.

L’obiettivo è superare la frammentarietà, data da funzioni e dati eterogenei e non armonizzati, attraverso una visione sistemica.

La missione di Smact

“Innovare è un processo, un percorso trasformativo che va intrapreso insieme. La missione di Smact è proprio quella di creare nuove connessioni virtuose, tra università e provider, imprese e centri di ricerca, fino ad arrivare alle istituzioni – dice Fabrizio Dughiero, presidente del consiglio di gestione del Competence Center –. Con questo nuovo programma di partnership vogliamo creare l’ambiente ideale in cui imprese innovative piccole, medie e grandi possano moltiplicare le loro relazioni e metterle a fattor comune. L’adesione di Almaviva è un segnale molto positivo, che contribuisce a far crescere la community e a dare slancio all’intero ecosistema grazie al suo contributo di soluzioni innovative digitali all’insegna della sostenibilità”.

Nel mirino transizione green e digitale

“La collaborazione tra mondo universitario e grandi aziende dell’innovazione è un’opportunità per le imprese e un valore – dice Antonio Amati, direttore generale Divisione IT di Almaviva –. Permette integrazione dei saperi, rafforzamento dei processi di trasferimento tecnologico, sviluppo di nuove competenze e di nuove opportunità per la filiera produttiva, per rispondere adeguatamente agli obiettivi e agli indirizzi della transizione green e digitale”.

Lo Sact Innovation Ecosystem è un programma di partnership che si articola su tre livelli a integrazione crescente: cloud, edge e core. Completato alla fine del 2020, il programma è già stato sottoscritto da Dassault Systèmes a marzo 2021. I member dell’ecosistema sono end user, provider di soluzioni tecnologiche e atenei/centri di ricerca.

Aderendo all’Ecosystem di Smact i partner possono usufruire di diversi benefici concreti tra i quali contatti con tutte le università e centri di ricerca del Triveneto, accesso a corsi di formazione di primo livello, eventi di networking, supporto nella partecipazione a bandi, accesso a competenze specifiche in determinate verticali.

Ma potranno anche esporre le loro soluzioni tecnologiche nelle Live Demo di Smact, dimostratori 4.0 diffusi nei territori (ne nasceranno in 5 location del Nordest) che permetteranno di vedere e toccare con mano il potenziale della digital transformation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati