MOBILITA'

Almaviva, la nuova realtà dei trasporti è mobile

Passenger Information System e Predictive Maintenance: evoluzione digitale svolta per la mobilità. Smeraldo Fiorentini: “L’analisi dei dati elemento chiave per intercettare le reali esigenze dei passeggeri e perfezionare l’offering”

Pubblicato il 10 Lug 2017

fiorentini-170707164823

Informazioni, servizi, intrattenimento, sicurezza, manutenzione predittiva: il mobile è la nuova realtà del trasporto intermodale. Attraverso i dispositivi connessi, sempre più capaci di veicolare servizi innovativi ad uso del passeggero e di fornire informazioni utili al miglioramento della qualità del servizio, passa un universo di dati. L’analisi di questi ultimi offre elementi chiave per capire le reali esigenze dei passeggeri e perfezionare l’offering, fornendo strumenti utili alla gestione della logistica e alla manutenzione predittiva dei mezzi e della rete. “E ciò è più che mai vero quando il fornitore di sistemi opera a 360 gradi fornendo soluzioni chiavi in mano o integrando le piattaforme esistenti come fa Almaviva” afferma Smeraldo Fiorentini, Direttore Generale Divisione Trasporti e Logistica Almaviva, società italiana ICT, leader nel settore dei trasporti ferroviari.

L’innovazione digitale applicata al settore dei trasporti sta vivendo una fase vivace e dirompente. L’evoluzione è immediatamente percepibile dai passeggeri e dalle aziende coinvolte nella gestione, grazie ai benefici concreti derivanti dai servizi di infomobilità. Il cuore della trasformazione è il Passenger Information System, un insieme di soluzioni installate a bordo dei mezzi e gestite centralmente con un paradigma cloud-based, in grado di portare a bordo informazioni e servizi in tempo reale. E non si fa riferimento a demo o piccoli progetti, ma a soluzioni che contano decine di migliaia di apparati installati, utilizzati ogni giorno da milioni di passeggeri e operatori di trasporto.

I vantaggi per i passeggeri sono tanti e diversi. Ci sono benefici immediati, diretti e facilmente percepibili. Il passeggero viene raggiunto da informazioni utili sul proprio dispositivo mobile e sugli impianti di bordo treno come display, sistemi di diffusione audio o portali di bordo. Si possono conoscere gli orari delle coincidenze intermodali nella stazione di arrivo, gli eventuali ritardi e il binario di partenza, quando ancora si è sul convoglio e, alla luce di queste informazioni, si può modificare il proprio programma di viaggio. Inoltre, l’esperienza di trasporto viene arricchita dall’infotainment che consente la fruizione di un menu di contenuti multimediali direttamente sui propri dispositivi.

E poi c’è il tema centrale della sicurezza. “Il salto digitale ha aumentato notevolmente la security – spiega Fiorentini – Almaviva ha realizzato un sofisticato sistema di videosorveglianza, con telecamere collegate e immagini visibili da bordo e da centrale a terra, che garantisce un monitoraggio costante a tutela delle persone. Si tratta di una soluzione cutting edge in questo mercato. Abbiamo inoltre ideato un sistema di conteggio dei passeggeri che consente di sapere in ogni momento, a bordo o da remoto, quante persone ci siano su ogni carrozza”.

Per i passeggeri ci sono anche i cosiddetti vantaggi indiretti, meno evidenti, ma altrettanto importanti. I sistemi diagnostici di bordo uniti alla sensoristica tipica del mondo IoT permettono una raccolta e analisi delle informazioni su dashboard sempre aggiornate, garantendo un efficace miglioramento della qualità del servizio sulla base delle reali esigenze delle persone. In più, grazie alla diagnostica di bordo e di terra si possono modificare strutturalmente i processi di manutenzione, con evidenti impatti sui costi di gestione.

Si arriva così alla Predictive Maintenance. “Si tratta di uno degli elementi più distintivi dell’offerta Almaviva in ambito Trasporti – spiega Fiorentini -. La capacità di prevedere e quindi prevenire il blocco di un mezzo rappresenta un vantaggio strategico oltre che un notevole risparmio per l’azienda che gestisce il trasporto. Le ricadute positive ci sono ovviamente anche per il viaggiatore, seppur non percepite poiché il disagio è stato evitato. Sviluppare un sistema di manutenzione predittiva è molto complesso. Per realizzarlo, come ha fatto Almaviva, bisogna aver accumulato e gestito la storia del parco mezzi, utilizzare giusti algoritmi che diano informazioni corrette, certificate e sempre attendibili, oltre a far riferimento a un sistema completamente tracciabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati