LA LETTERA A CORCOM

Almaviva Palermo e Tim-Open Fiber. Ugliarolo: “Questioni spinose, no a cambi di rotta”

Il Segretario generale della Uilcom mette nero su bianco rischi e criticità legate all’empasse politica e anche all’eventualità che il nuovo esecutivo mandi all’aria il lavoro fatto finora. “Basta con gli errori. Ci sono in ballo migliaia di lavoratori e il futuro di aziende strategiche”

Pubblicato il 27 Ago 2019

salvo-ugliarolo

Almaviva Palermo e Tim-Open Fiber: questi i due dossier caldi – in ordine di priorità “temporale” – sui quali Salvo Ugliarolo, Segretario generale della Uilcom accende i riflettori a seguito della crisi di governo. In una lettera inviata al direttore di Corcom Mila Fiordalisi, Ugliarolo evidenzia rischi e criticità dovuti a un’eventuale empasse. Empasse che potrebbe compromettere il lavoro portato avanti negli scorsi mesi provocando danni a carico di lavoratori e imprese.

“Caro Direttore, siamo alla vigilia di una ripresa dell’attività lavorativa piena di incognite. Ho seguito l’evolversi di questa “crisi di governo” agostano nata da valutazioni di singoli personaggi che, dati alla mano, hanno deciso di interrompere la vita di un governo. Un esecutivo che in 15 mesi è stato, a mio parere, sotto la sufficienza per le azioni messe in campo nel mondo che noi rappresentiamo nel contesto di parti sociali”: inizia così la lettera inviata al nostro giornale da Ugliarolo.

Call center, Almaviva Palermo il dossier più urgente

La questione più spinosa che Ugliarolo ci tiene a portare in primo piano è la vertenza Almaviva Palermo: “Era già stato calendarizzato, per i primi di settembre un incontro, organizzato dal sottosegretario della Lega Claudio Durigon, incontro che certamente, con l’eventuale nascita di un nuovo governo senza la Lega, salterà facendo ripiombare la vertenza in un buio pericoloso per la tenuta dei livelli occupazionali – evidenzia il Segretario generale della Uilcom -. Infatti la stessa azienda ha dichiarato, nei vari confronti pre-feriali, che in assenza di reali segnali, alla ripresa di settembre avrebbe confermata la volontà di aprire le procedure di licenziamento. Spero che a prescindere dall’evolversi della situazione politica, si possa avere, finalmente, una classe governativa che si assuma la responsabilità di voler aprire, insieme al sindacato e alle aziende con la “A” maiuscola, un serio confronto per superare i tanti problemi presenti nel settore a cominciare dal mondo dei call center”. In questi mesi di governo giallo -verde, malgrado le tante parole, i tanti incontri calendarizzati con il Ministro Di Maio, “gli stessi sono stati puntualmente disdettati, annullati, portando di fatto a non affrontare, mai nulla – è il j’accuse di Ugliarolo – Abbiamo solo perso tempo. Tutto questo malgrado le richieste di sollecitazioni al confronto da parte del sindacato confederale di categoria. Abbiamo persino inviato le nostre proposte, le nostre soluzioni per arrivare costruttivamente alla risoluzione dei tanti problemi che riguardano un settore che coinvolge migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori”.

Tim-Open Fiber: accordo a rischio sulla rete?

“L’altra cosa che mi preme evidenziare – si legge nella lettera – è l’eventuale danno al lavoro costruttivamente portato avanti dall’amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi sul tema della Rete in pochi mesi dal suo arrivo alla guida dell’azienda”. Ugliarolo punta il dito contro “le scelte sbagliate della politica nei confronti dell’ex monopolista, abbiamo assistito alla nascita di una nuova rete (Open Fiber) voluta dal governo Renzi – ennesimo schiaffo nei confronti di Tim e dei suoi dipendenti – ora, dopo i segnali “positivi” rispetto ad un confronto serrato per l’unificazione delle due reti, con ok anche dei vertici di Cdp, non vorremmo che l’eventuale nuovo esecutivo entrasse a gamba tesa vanificando quanto di buono si sta provando a definire, dai principali protagonisti, per superare gli sbagli fatti da una classe politica che in passato ha fatto solo errori. Per noi la rete deve essere una sola e Tim deve essere il garante di questa unificazione, insieme a Cdp”.

“Spero, caro Direttore – conclude Ugliarolo che il nuovo eventuale Governo, possa essere più attento al mondo del lavoro, avendo una visione più aperta del ruolo sociale che il sindacato e tutti i corpi intermedi rivestono nella nostra società. Non dei nemici ma dei portatori di proposte per aiutare la politica nell’azione di rilancio del nostro bellissimo Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati