STRATEGIE

Almaviva rafforza la partnership con Aws: riflettori sul machine learning

I servizi del colosso del cloud a disposizione di tutte le società del gruppo italiano. Sprint alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione e delle imprese private

Pubblicato il 20 Dic 2021

machine-learning-160412124942

Si consolida la collaborazione fra Almaviva e Amazon web services (Aws) al fine di accelerare ulteriormente la modernizzazione della pubblica amministrazione e dei clienti del settore privato in Italia: i due partner uniscono infatti le forze per mettere i servizi Aws a disposizione di tutte le società del gruppo Almaviva.

Almaviva, in particolare, utilizzerà servizi avanzati di Machine learning, tra cui Amazon SageMaker, il servizio Aws che aiuta i data scientist a creare, addestrare e implementare rapidamente modelli di machine learning; Amazon Connect, una soluzione di contact center cloud omnicanale di Aws che aiuta le aziende a fornire un servizio clienti tramite voce, chat e task a un costo inferiore rispetto ai sistemi di contact center tradizionali; e infine i servizi Aws IoT, per sviluppare soluzioni innovative sia per il settore pubblico sia per quello privato nell’ambito dei trasporti, della finanza, dell’assistenza sanitaria e della sicurezza informatica.

Una collaborazione ormai collaudata

Almaviva collabora con Aws dal 2017. Negli ultimi anni, Almaviva ha acquisito esperienza nella migrazione e nella gestione di migliaia di ambienti cloud e ha ottenuto lo status di Aws Advanced consulting partner, Aws Government competency partner e Aws Security competency partner. Nel 2020, Almaviva ha gestito la migrazione ad Aws di Moova, la piattaforma di mobilità integrata, modulare e seamless, in grado di connettere diverse modalità di trasporto in un unico framework tecnologico.

Quest’anno Almaviva ha lanciato una nuova soluzione basata su Aws Outposts per il Polo strategico nazionale (Psn) italiano, la nuova strategia cloud del Governo italiano. Aws Outposts è un servizio completamente gestito che offre ai clienti l’accesso all’infrastruttura, ai servizi, alle Api (Application programming interface) e agli strumenti Aws praticamente da qualsiasi data center o struttura in co-ubicazione per un’esperienza ibrida uniforme.

Avanti tutta con l’innovazione digitale di Pa e clienti privati

La collaborazione con Aws ci consente di raggiungere risultati eccellenti in relazione con il nostro obiettivo primario: l’innovazione digitale. Stiamo mettendo i servizi Aws a disposizione di tutti i gruppi in modo da seguire al meglio i nostri clienti che stanno modernizzando le proprie attività”, afferma Antonio Amati, direttore generale della divisione It di Almaviva. “La tecnologia Aws ci offre gli strumenti necessari per creare una nuova generazione di soluzioni volte a rispondere alle sfide e alle esigenze dei nostri clienti”.

“È un piacere sostenere ulteriormente Almaviva nel suo intento di modernizzare la pubblica amministrazione e i clienti privati in Italia”, dichiara Isabella Groegor-Cechowicz, vice presidente di Emea Public sector presso Aws. “Creando soluzioni e servizi sicuri e innovativi su Aws, Almaviva e i suoi clienti saranno in grado di far progredire ulteriormente la digitalizzazione del Paese a beneficio delle organizzazioni del settore pubblico e dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati