I RISULTATI FINANZIARI

Almawave, balzano utili e ricavi. E le nuove acquisizioni rafforzano le competenze

Nel 2021 il gruppo guidato da Valeria Sandei ha accelerato la crescita in termini sia di fatturato, in aumento del 22% a 33 milioni, sia di utile netto che si impenna del 162% a 3,5 milioni. Con The Data Appeal Company e SisTer, la società arriverà a contare 350 professionisti su scala nazionale ed internazionale

Pubblicato il 22 Mar 2022

Roma, 02/07/2020 Nella foto Valeria Sandei CEO Almawave

Nel 2021 le revenue di Almawave sono cresciute a doppia cifra. La società ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 che si chiude con ricavi pari a 32,9 milioni di euro, con un rialzo del 22,4% rispetto al dato relativo all’esercizio 2020 (+23,1% a cambi costanti).

La crescita di Almawave

L’utile netto del 2021 ha fatto registrare una forte accelerazione attestandosi a 3,5 milioni di euro, per un +162,1% rispetto all’esercizio precedente. Il Backlog a marzo 2022 ammonta a 101 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto ai 72 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2020 e raddoppiato rispetto al valore presentato in fase di Ipo. Il dato al 30 settembre 2021 era pari a 56 milioni di euro. Tale miglioramento conferma la capacità di generazione di business della società grazie a un portafoglio ordini diversificato su più settori e di lungo periodo, in aree rilevanti quali Government e Transportation.

La marginalità dell’azienda ha continuato a migliorare nonostante la significativa performance di crescita. L’Ebitda Adjusted del 2021 è risultato pari a 9,0 milioni di euro, in aumento del 44,8% rispetto all’esercizio precedente (+45,6% a cambi costanti), con un Ebitda Adjusted Margin salito al 27,2% (era al 23% nel 2020). L’Ebit Adjusted è ammontato a 5,9 milioni di euro (+58,9% a cambi correnti, +59,8% a cambi costanti), con un Ebit Adjusted Margin salito al 17,8% rispetto al 13,7% del 2020.

Gli investimenti del 2021 sono ammontati a 5,1 milioni di euro, pari a una percentuale sui ricavi del 15,5%. La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2021 è positiva per 14 milioni di euro, da confrontarsi con il dato negativo per 13,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020 e stabile rispetto al dato di 14 milioni di euro al 30 settembre 2021, pur in presenza di una forte crescita dei volumi d’affari.

Ad aumentare in azienda sono stati anche i talenti e le nuove risorse specializzate. L’organico Almawave è cresciuto di 68 unità rispetto al 2020, portando il gruppo a un totale di 286 persone. Comprendendo i nuovi ingressi in corso ed i talenti che deriveranno dalla finalizzazione delle acquisizioni di The Data Appeal Company e SisTer, Almawave riunirà a breve circa 350 professionisti su scala nazionale e internazionale. L’azienda ha inoltre avviato un percorso per la costruzione di un business development team internazionale, per incrementare lo sviluppo sui mercati esteri.

Parallelamente, Almawave ha aperto nuove sedi in Italia nelle città di Bari, Genova e Padova, disponendo così di nove strutture in totale.

La visione strategica del gruppo

“Il 2021 di Almawave è stato un anno di lavoro molto intenso sotto ogni punto di vista. Abbiamo continuato a esprimere alte performance, andando a realizzare con pragmatismo ed efficacia tutti gli obiettivi comunicati in sede di Ipo”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei. “La dinamica dei ricavi ha proseguito in modo deciso il proprio trend di crescita avviato negli esercizi recenti e la marginalità si è rafforzata ulteriormente, aspetto non scontato visto il significativo sviluppo conseguito dalla società. Il forte incremento del backlog, inoltre, si è affiancato ad una continua evoluzione e ad un rafforzamento della nostra offerta tecnologica, basata su soluzioni di Intelligenza Artificiale orientate al business e di facile impiego, anche grazie alle distintive competenze in area data Services che siamo in grado di portare sul mercato. In questa direzione, parallelamente alla crescita organica, vanno le operazioni di M&A per le quali abbiamo sottoscritto due accordi vincolanti di acquisizione. The Data Appeal Company e SisTer sono realtà specializzate di alto profilo e a noi complementari, che ci consentono di diversificare ulteriormente il nostro business, aprendoci a nuove opportunità: le sinergie tecnologiche, di offerta e di mercato che sono alla base di questi deal contraddistingueranno anche le operazioni che finalizzeremo in futuro. La resilienza del nostro business”, chiosa Sandei, “sostenuta da investimenti di medio-lungo periodo, e le linee di azione intraprese nel corso dell’anno sono elementi che mi rendono positiva per il proseguo del nostro percorso di crescita e per il raggiungimento degli obiettivi fissati”.

Le stime per il 2022

Il gruppo Almawave prevede per l’esercizio 2022 un andamento positivo del business e un conseguente incremento dei ricavi, mantenendo al tempo stesso sostenuta la marginalità operativa.

Sul fronte delle tecnologie e dell’offerta, per portare avanti il proprio percorso di crescita, Almawave intende continuare a investire fortemente per incrementare e rafforzare le soluzioni di vertical Ai Cloud based, rese disponibili per i vari comparti di mercato di interesse. Inoltre, continuerà l’evoluzione delle piattaforme tecnologiche core di prodotto Iride, Audioma e Mastro. Il percorso di recruiting di talenti a supporto dei Laboratori e delle strutture di delivery sarà dunque un elemento di azione importante, così come avvenuto nel 2021.

Il gruppo punta, infatti, a rafforzare la propria leadership nel settore dell’Intelligenza Artificiale, proponendo una visione distintiva e basata sui propri, articolati, asset tecnologici e su competenze per l’interpretazione evoluta di dati e informazioni. In particolare, proseguirà il rafforzamento della value proposition e il consolidamento del posizionamento distintivo nell’area di Insight & Analytics, nonché delle self-automated solutions (agenti virtuali conversazionali vocali e testuali), verso tutti i mercati di riferimento. Nell’ambito dei servizi Big Data & Digital Transformation, inoltre, si prevede continui il percorso di crescita sinergica ed efficace delle attività ed il rafforzamento della squadra.

Particolare enfasi avrà lo sviluppo commerciale a livello nazionale ed internazionale, volto alla crescente diversificazione della customer base. A supporto di questo percorso saranno destinati adeguati investimenti in marketing, funzionali al posizionamento di mercato.

Il mercato Pubblica Amministrazione, nelle sue varie componenti strutturali quali ad esempio Public Finance, Smart Territory, E-Health e Security, vedrà un ulteriore rafforzamento e focus da parte della società, anche in ragione delle importanti sfide connesse all’attuazione del Pnrr e delle gare e accordi quadro vinti ed operativi della società. Anche per il mercato Enterprise & Transportation si prevede un percorso di crescita sia sulla customer base esistente sia tramite acquisizione di nuovi clienti, anche in collaborazione con partner qualificati.

Proseguiranno inoltre le sinergie di mercato con la capogruppo in ambito Finance, Trasporti, Pubblica Amministrazione e Sanità, con l’obiettivo di valorizzare asset distintivi e competenze propri di Almawave.

Si punterà a rafforzare il posizionamento sul mercato internazionale, con investimenti in business development mirati. Sul mercato Latam, dove il Gruppo ha già una presenza consolidata, continuerà lo sviluppo puntando a valorizzare sempre meglio tutte le capabilities e gli asset di gruppo oltre che sulle competenze e le attività già presenti sul territorio. Il mercato Europeo e gli Stati Uniti, invece, rappresentano mercati ad alto potenziale per la società, dove sono stati ottenuti, anche tramite partners, alcuni buoni risultati e su cui si intende proseguire e rafforzare il percorso intrapreso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati