I DATI FINANZIARI

Almawave: crescita a doppia cifra dei ricavi, utili più che quadruplicati

Nei primi nove mesi del 2021 il gruppo guidato da Valeria Sandei ha registrato 22,7 milioni di euro di fatturato, pari a un balzo del 25,6%. Le ottime performance sono trainate dalla divisione Government e dal settore Enterprise & Transportation

Pubblicato il 09 Nov 2021

Roma, 02/07/2020 Nella foto Valeria Sandei CEO Almawave

Crescita a doppia cifra dei ricavi e aumento della redditività per Almawave, che nei primi nove mesi del del 2021 registra ricavi per 22,7 milioni di euro (+25,6%) rispetto ai 18,0 milioni di euro dello stesso periodo del 2020 (+26,6% a cambi costanti), a cui si sommano altri proventi per 0,7 milioni di euro, per un totale ricavi pari a 23,4 milioni di euro.

L’Ebitda Adjusted è pari a 5,4 milioni di euro (+34,2% rispetto ai primi nove mesi del 2020), con conseguente Ebitda Adjusted Margin al 23,7% (22,2% nel 2020). L’Ebitda Reported è pari a 5,2 milioni di euro (Ebitda Margin a 22,8% sui ricavi), contro i 4,0 milioni di euro al 30 settembre 2020 (+30,4% a cambi costanti). L’Ebit Adjusted ammonta a 3,1 milioni di euro con una crescita anno su anno del 48,9% e l’Ebit Reported è pari a 2,9 milioni di euro (+40,5% a cambi costanti).

Il periodo dunque si chiude con un utile netto di 1,8 milioni di euro, un exploit del 430,2% rispetto ai primi nove mesi dello scorso esercizio (0,3 milioni di euro al 30 settembre 2020). La disponibilità Finanziaria netta tocca 14,0 milioni di euro al 30 settembre 2021, con una cassa generata nel solo terzo trimestre pari a 1,1 milioni di euro e contro un Indebitamento Finanziario Netto pari a -13,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020 (-14,0 milioni di euro al 30 settembre 2020).

Gli ambiti di sviluppo di Almawave

In uno scenario molto positivo per il settore, si legge in una nota, la società sta continuando a dimostrare con successo la bontà del proprio business model. Nei nove mesi del 2021 è proseguita, in particolare, l’ottima performance della divisione Government e la crescita anche della parte Enterprise & Transportation nonché della componente Internazionale. La società continua a rafforzare il proprio posizionamento nel settore dell’Information Management evoluto, proponendo “una visione distintiva in grado di valorizzare non solo le proprie competenze ma anche i propri asset tecnologici, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso di dati e informazioni all’interno di grandi organizzazioni, creando servizi semplici per gli utenti finali”.

Nell’ambito dei servizi Big Data & Digital Transformation, sta proseguendo in modo dinamico il percorso di crescita nelle attività verso la Pubblica Amministrazione, legate allo sviluppo dei contratti con la Pa Centrale e Locale.

La strategia di espansione

“Questa performance dimostra la piena attuazione delle linee guida strategiche presentate a inizio anno in fase di Ipo ed è prova del grande lavoro svolto dall’azienda e dalle sue persone in questo periodo”, commenta l’amministratore delegato di Almawave, Valeria Sandei. “I ricavi esprimono tassi di crescita più che significativi nei primi nove mesi, con un incremento pari al 38,2% nel solo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Grande dinamismo anche nella crescita della marginalità e, soprattutto, dell’utile netto che sale di oltre il 400%. Esprimo dunque soddisfazione per questi numeri che sono una coerente rappresentazione dell’andamento del nostro business, caratterizzato dall’acquisizione di nuovi progetti, clienti e partner, nonché da un’evoluzione tecnologica costante che ottiene riconoscimenti di mercato sempre più frequenti. A distanza di soli sei mesi dalla quotazione”, continua Sandei, “Almawave conferma solidità e la costante accelerazione del proprio cammino, dando seguito con efficacia all’ampio backlog, in particolare con la Pubblica Amministrazione. Contesto quest’ultimo che potrà ulteriormente evolvere anche in ragione del Pnrr, a supporto del Sistema Paese. Forti di questi numeri e degli investimenti in campo, guardiamo con ottimismo al futuro, mantenendo l’obiettivo di migliorare ulteriormente il posizionamento della società in tutte le proprie attività. Sul fronte della crescita per linee esterne, la società sta attivamente lavorando, coerentemente con la propria strategia di espansione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati