LA QUOTAZIONE

Almawave, debutto al rialzo all’Aim Italia: il titolo a +12,9%

Raccolti 30 milioni di euro nella fase di collocamento. Capitalizzazione a 120,5 milioni di euro. L’azienda guidata da Sandei punta sullo sviluppo e a consolidare il proprio posizionamento

Pubblicato il 11 Mar 2021

valeria-sandei-almawave-140929175527

Debutto in grande stile su Aim Italia di Borsa Italiana per Almawave, operatore italiano nel campo dell’intelligenza artificiale e dei Big data, stamane protagonista della tradizionale cerimonia di quotazione di fronte a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana: la società, parte del Gruppo Almaviva, al suo ingresso guadagna in apertura il 12,94% a 4,7 euro. A fine giornata il rialzo è  stato del 7,29% rispetto al prezzo di quotazione di 4,25 euro per azione, terminando le contrattazioni a quota 4,56 euro. Nella seduta odierna sono state scambiate sul mercato 901.562 mila azioni, per un controvalore di circa 4,3 milioni di euro.

La capitalizzazione di Almawave è pari a circa 120,5 milioni di euro.

Si tratta della seconda ammissione del 2021 sull’Aim, il mercato delle piccole e medie imprese che, con questo ingresso, porta a 138 il numero delle società attualmente quotate.

Il collocamento ha avuto ad oggetto (i) n. 6.423.529 azioni di nuova emissione oltre a (ii) n. 635.294 azioni, rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over allotment concessa da Almaviva S.p.A.. Pertanto, l’offerta complessiva ha riguardato un totale di n. 7.058.823 azioni ordinarie per un controvalore di circa 30 milioni di euro. Nell’ambito degli accordi stipulati per il collocamento, una tranche dell’aumento di capitale funzionale al processo di quotazione, non superiore al valore di euro 2,7 milioni per la sottoscrizione di massime n. 635.294 azioni, è stata riservata al servizio di un’opzione concessa al Global Coordinator (c.d. opzione greenshoe), allo scopo di coprire l’obbligo di restituzione riveniente dalla sovra allocazione nell’ambito del collocamento e dell’attività di stabilizzazione. Il Global Coordinator potrà esercitare tale opzione, in tutto o in parte, fino ai 30 giorni successivi alla data di avvio delle negoziazioni delle azioni su Aim Italia. La domanda pervenuta al prezzo di collocamento, a testimonianza del successo riscosso presso la comunità finanziaria, è risultata superiore a 41 milioni di euro. Al prezzo di collocamento la domanda complessiva è pari a circa 1,5 volte l’offerta. Si segnala che circa il 40% della domanda complessiva al prezzo di collocamento è pervenuta da investitori esteri.

Ad esito del collocamento, il capitale sociale di Almawave  è composto da complessive n. 26.423.529 azioni ordinarie (n. 27.058.823 azioni ordinarie assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe) con flottante pari al 24,31% (26,09% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe).  La società è stata assistita da Banca Mediolanum in qualità di Nomad e Financial Advisor, Banca Akros è specialist dell’operazione.

“Un passaggio che rafforza la competitività dell’azienda”

Almawave è la seconda ammissione da inizio anno su Aim Italia, un mercato che continua ad essere scelto dalle piccole e medie imprese ambiziose quale importante opportunità per i propri progetti di crescita e restare competitivi in ogni contesto di mercato – afferma Fabio Brigante, Head of Mid&small caps origination equity primary markets di Borsa Italiana -. Siamo certi che Almawave trarrà vantaggio da questa operazione in termini di sviluppo e di maggiore visibilità e che le permetterà di consolidare il proprio posizionamento competitivo per continuare a realizzare ambiziosi progetti di espansione a livello internazionale”.

“Mission: favorire la digital transformation di aziende e Pa”

“La trasformazione digitale – ha commentato Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave – è oggi una delle principali leve di sviluppo per aziende e pubbliche amministrazioni. Su questo fronte è costante l’impegno di Almawave a realizzare soluzioni innovative, capaci di accelerare la digitalizzazione e generare risultati concreti, capaci di tradursi in efficienza, competitività e sostenibilità. La quotazione ci apre ad una nuova prospettiva, capace di consolidare la nostra posizione competitiva, ampliare la presenza sul mercato nazionale ed internazionale, sostenere gli investimenti in competenze, talenti e ricerca. Sfide e potenzialità del digitale sono enormi: siamo determinati a coglierle, agendo da protagonisti”.

L’esordio in Borsa di Almawave é avvenuto all’indomani della presentazione da parte del Governo del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, che vede l’innovazione tra i propri pilastri. “Come protagonisti del digitale sentiamo un forte senso di responsabilità” ha concluso l’ad Sandei. “Vivere un momento così significativo in questo contesto rafforza ulteriormente la nostra mission. Continueremo, anche con il sostegno dei mercati, a supportare aziende e pubbliche amministrazioni tramite soluzioni capaci di concretizzare la trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati