IL BILANCIO 2020

Almawave in forte crescita: ricavi a 27 milioni, +26%

Il Gruppo guidato da Valeria Sandei fa segnare un’avanzata trainata dai progetti per la Pubblica Amministrazione, che pesano per 17,3 milioni di euro, in aumento del 49% in un anno

Pubblicato il 13 Apr 2021

FOTO 1_Valeria Sandei 1

Almawave fa segnare nel 2020 ricavi pari a 26,9 milioni di euro, in crescita del 26,1% a cambi correnti rispetto all’esercizio precedente. È la stessa società, quotata sul sistema Aim Italia e specialista delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, di analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, a comunicare con una nota l’approvazione del progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 da parte del Consiglio di Amministrazione.

I risultati del 2020 nel dettaglio

Più nello specifico, il Gruppo Almawave ha chiuso il quarto trimestre 2020 con ricavi pari a 8,8 milioni di euro, in crescita del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. L’Ebitda ammonta a 2,2 milioni (pari al 24,8% dei ricavi), l’Ebit a 1,6 milioni (18,5%) e l’utile netto a 1,0 milioni (11,2%), evidenziando un trend positivo negli indicatori reddituali.

In termini di esercizio complessivo, a cambi costanti i ricavi sono pari a 27,5 milioni di euro, di cui 23,6 milioni di euro (+33% rispetto all’anno precedente) realizzati in Italia e 3,9 milioni di euro (+10%) all’estero. Le commesse ricevute dalla Pubblica Amministrazione pesano per 17,3 milioni di euro (+49% sul 2019) mentre quelle del mondo Enterprise e Trasporti raggiungono i 10,2 milioni di euro (+5%). I ricavi legati alle piattaforme di prodotto sono pari a 10,4 milioni di euro (+25%) mentre quelli generati dai servizi big data & digital transformation a 17,1 milioni di euro (+31%). Particolarmente importante il risultato dei ricavi generati dai clienti Usa ed Europa che evidenziano una crescita del 127%, in attuazione delle linee guida strategiche della società.

L’Ebitda si attesta a 6,2 milioni di euro (23,0% sui ricavi dell’anno) e l’Ebit a 3,7 milioni di euro (13,7% sui ricavi). Entrambi gli indicatori di redditività, analizzati al netto dei benefici fiscali ottenuti negli ultimi due esercizi a fronte degli investimenti in R&S sostenuti, evidenziano una forte crescita: l’Ebitda sale del 27,3% rispetto al 2019 e l’Ebit del 34,2%. L’utile netto del 2020 è pari a 1,3 milioni di euro (2,3 milioni nel 2019), variazione spiegata integralmente da una riduzione dei contributi R&D. Il flusso di cassa netto da attività operativa prima degli investimenti è pari a 9,6 milioni di euro, in crescita del 53% sul dato 2019. Gli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio sono pari a 4,6 milioni di euro, il 17,2% dei ricavi, con un’incidenza in calo di circa 400 punti base rispetto all’esercizio precedente. La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2020, che non include i proventi derivanti dalla recente operazione di Ipo avvenuta l’11 marzo 2021, è pari a 13,8 milioni di euro, in deciso miglioramento rispetto all’anno precedente (15,7 milioni di euro nel 2019).

La crescita nel contesto della pandemia

Con riferimento all’emergenza pandemica e alle conseguenti misure restrittive adottate dalle autorità della maggior parte dei Paesi, il Gruppo ha potuto proseguire la propria attività, assicurandone la continuità e l’efficienza e non rilevando impatti sostanziali, grazie a prerequisiti tecnologici, competenze consolidate e attraverso un intenso ricorso alla modalità di lavoro in smart working. La tecnologia è diventata infatti un elemento ancor più strategico nell’attuale contesto di mercato, rendendo di fatto il settore di operatività del Gruppo particolarmente resiliente in merito a tale tematica.

“Il 2020 è stato un anno decisamente sfidante ma grazie al lavoro, alla qualità e all’innovazione messe in campo da Almawave siamo riusciti a realizzare risultati importanti che confermano la bontà dell’indirizzo strategico e industriale intrapreso illustrato alla comunità finanziaria durante il recente percorso di quotazione”, commenta l’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei. “I ricavi sono aumentati in maniera molto importante, consolidando il posizionamento aziendale sia rispetto ai clienti esistenti sia in termini di nuovi clienti, e su tutte le linee di offerta. La crescente esigenza di digitalizzazione e innovazione, resa ancor più stringente dall’emergenza da Covid-19, ha rafforzato l’evoluzione del business con la Pubblica Amministrazione. Sono soddisfatta anche della quota di fatturato realizzata fuori dal mercato domestico e dell’aumento in generale della clientela, salita del 18%. Infine, il portafoglio ordini di 72 milioni di euro, pari a 2,7 volte i ricavi annui, ci fa guardare con ottimismo all’esercizio in corso e al percorso di crescita dei prossimi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati