IL BILANCIO

Almawave in volata, nel primo semestre ricavi in crescita del 45%

Fatturato a quota 21,3 milioni e Ebitda adjusted a 5,4 milioni con un aumento del 38,6% per la società del gruppo Almaviva. Utile netto pari a 2 milioni in crescita del 38,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’ad Valeria Sandei: “Outlook positivo nonostante le complesse dinamiche dei mercati”

Pubblicato il 04 Ago 2022

Valeria Sandei, AD Almawave; Antonello Gresia, CFO Almawave_low

Ricavi in crescita del 44,7% a 21,3 milioni. Utile netto pari a 2 milioni in crescita del 38,6%. E’ la “pagella” con cui Almawave, società di Almaviva, si presenta alla chiusura del bilancio del primo semestre terminato lo scorso giugno. La società, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, approva i risultati consolidati e registra un ammontare complessivo dei ricavi e degli altri proventi a 22,1 milioni in aumento del 44,1% rispetto al primo semestre del 2021.

Il bilancio del primo semestre

L’Ebitda “Adjusted” del primo semestre è pari a 5,4 milioni di euro, in progresso del 38,6% rispetto al primo semestre 2021, mentre l’Ebitda Reported ammonta a 4,4 milioni di euro, in crescita dell’11,9% anno su anno. In questo contesto, l’Ebitda “Adjusted” Margin si è attestato al 25,4% rispetto al 26,5% di un anno fa e l’Ebitda Reported Margin è pari al 20,5% rispetto al 26,5%.

L’utile netto è stato pari a 2,0 milioni di euro in crescita del 38,6% rispetto al primo semestre 2021.

La posizione finanziaria netta è positiva per 8 milioni di euro, in linea con il dato positivo per 14 milioni di euro registrato sia al 31 marzo 2022 che al 31 dicembre 2021, al netto dei circa 6,0 milioni di euro legati alle acquisizioni.

Investiti circa 2,9 milioni di euro (13,6% sui ricavi vs 17,2% del primo semestre 2021).

Sandei: “Avanti sugli investimenti in R&S”

“Sono estremamente soddisfatta dei conti del primo semestre 2022 di Almawave che esprimono una accelerazione nei ritmi di crescita degli ultimi trimestri – dice la ad Valeria Sandei -. A questi risultati, frutto della solida crescita organica, hanno contribuito con ottime performance, anche le due società acquisite recentemente, The Data Appeal Company e Sis.Ter, mettendo in luce la qualità strategica delle operazioni realizzate e la rapidità di integrazione operativa nel modello Almawave”.

Lo sviluppo internazionale del gruppo e l’incremento del business in tutti i settori in cui l’azienda opera, consente al gruppo, sottolinea Sandei, “di prevedere un outlook decisamente positivo per il prosieguo dell’esercizio. Nonostante le dinamiche complesse che stanno interessando i mercati, il Gruppo resta pienamente focalizzato sul raggiungimento dei propri obiettivi di crescita, supportato da investimenti specifici in Ricerca & Sviluppo, dalla costante attrazione di talenti e dall’attuazione di efficaci strategie di M&A”.

La crescita “più che significativa registrata nel primo semestre 2022 – si legge nella nota dell’azienda – è comune a tutte le società del Gruppo Almawave che, a parità di perimetro H1 2021, migliora del 35,1% YoY i propri risultati. A tale performance va a sommarsi la crescita delle società acquisite durante il semestre che hanno contribuito al bilancio consolidato di Almawave rispettivamente con tre e due mesi di bilancio – registrano infatti una crescita YoY rispettivamente dell’89% e del 39%. Tali risultati confermano le potenzialità dei rispettivi business di riferimento, ulteriormente rafforzate nel contesto del Gruppo.

Andamento sui mercati nazionali e internazionali

È continuata la “solida crescita sul mercato nazionale – si legge ancora nella nota -, anche grazie all’acquisizione di nuovi Accordi Quadro. In particolare nei diversi comparti della Pubblica Amministrazione cresce l’attenzione per le molte applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e dei big data nell’ambito della gestione delle informazioni e del miglioramento dei servizi al cittadino. Su questi fronti le dinamiche e le potenzialità connesse all’attuazione del Pnrr, a sostegno del rilancio del nostro Paese, potranno rappresentare un’ulteriore occasione di crescita”.

Sui mercati internazionali si evidenzia una crescita del business pari a più del 96%. Nel corso del primo semestre è proseguita l’espansione estera del Gruppo, in particolare con il rafforzamento del team internazionale, l’affidamento di un importante servizio da parte della Magistratura della Repubblica Unita di Tanzania, la buona crescita sul mercato Latam ed il rapido avvio dell’offerta The Data Appeal in tale regione.

AI, il lancio di nuove soluzioni

Si sottolinea inoltre la crescita “più che proporzionale” della componente dei ricavi legati ai Prodotti proprietari della società, la cui performance si attesta ad un +53% circa YoY. In tale contesto si segnala il lancio sul mercato, avvenuto a marzo di quest’anno, della piattaforma di soluzioni di Intelligenza Artificiale AIWave pensata per ridurre la complessità di adozione dell’Intelligenza artificiale nei processi aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati