LA TRIMESTRALE

Almawave in volata: ricavi e margini crescono a doppia cifra

Il gruppo guidato da Valeria Sandei mette a segno un fatturato di 6,9 milioni di euro (+21%) e un Ebitda di 1,4 milioni (+53%). Trainano i progetti per PA trasporti e healthcare

Pubblicato il 21 Mag 2021

FOTO 1_Valeria Sandei 1

Crescita a doppia cifra per Almawave, società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia e specializzata nell’Intelligenza Artificiale, nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data. Nei primi tre mesi del 2021 il fatturato del gruppo è salito a 6,9 milioni di euro, registrando una crescita pari al 21,2% anno su anno (+23,8% a cambi costanti). L’Ebitda si attesta a 1,4 milioni di euro (19,7% sui ricavi del trimestre), con una crescita del 52,6% (+57,4% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre del 2020. L’Ebit sale a 0,6 milioni di euro (8,9% sui ricavi), rispetto a 0,2 milioni di euro registrati nel primo trimestre del 2020 (+151,0%).

Il flusso di cassa netto da attività operativa prima degli investimenti è pari a 1,0 milioni di euro, mentre i capex realizzati nel periodo sono stati pari a 1,1 milioni di euro e la Posizione Finanziaria Netta è positiva (cassa) per 10,2 milioni di euro a seguito dei proventi derivanti dall’operazione di Ipo avvenuta l’11 marzo 2021 e al netto dell’esercizio dell’opzione greenshoe avvenuta ad aprile 2021 (raccolta per ulteriori 2,7 milioni di euro) e dopo il ripagamento del debito intercompany.

Le attività nel mercato italiano

“La profonda conoscenza dei processi e dei servizi applicati al mondo dei Big Data, unita alle eccellenze tecnologiche proprietarie”, si legge in una nota diramata dall’azienda, “ha consentito ad Almawave di focalizzarsi su soluzioni di mercato in grado di rispondere pienamente alle esigenze della clientela, nelle diverse industry e in particolare Pubblica Amministrazione, Trasporti ed Healthcare”. Proprio su quest’ultimo fronte, lo scorso mese, Almawave ha avviato RicovAi-19, uno studio pilota in cui l’Intelligenza Artificiale supporta concretamente pazienti, medici e ospedali nella complessa sfida del contrasto alla pandemia. Tale progetto è stato avviato nel comune di Offagna, nelle Marche, insieme a partner istituzionali locali, e avrà una durata complessiva di sei mesi. In prospettiva, queste tecnologie potrebbero essere applicate alla diagnosi e prognosi di altre e diverse patologie su scala territoriale più ampia.

Sul mercato domestico, la società sta rafforzando la propria leadership anche nel settore dell’information governance & analytics, proponendo una visione distintiva e basata sui propri asset tecnologici per l’interpretazione evoluta di dati e informazioni non strutturate. Allo stesso tempo prosegue il consolidamento del posizionamento distintivo nell’area delle self-automated solutions (agenti virtuali conversazionali vocali e testuali), verso tutti i mercati di riferimento, attraverso la proposizione di una piattaforma convergente di testo e voce, tecnologicamente avanzata e funzionalmente completa.

L’espansione nel mercato internazionale

Sul mercato internazionale, Almawave continua a rafforzare la propria presenza, benché ancora in fase iniziale, consapevole dell’enorme potenziale di quest’area, inserendo risorse e focalizzando l’attivazione di nuovi partner.

A marzo, il colosso americano dell’Information Technology Unisys, quotato alla Borsa di New York, ha confermato fiducia nelle tecnologie Audioma di Almawave, che già utilizzava dal 2019, per implementare – passando da quattro a dieci lingue servite – una delle proprie piattaforme di punta (InteliServe), utilizzata per la gestione dei servizi help desk forniti ad aziende di ogni continente.

“Sono estremamente soddisfatta di questo trimestre, segnato non solo dal nostro approdo in Borsa ma anche da performance in costante e deciso miglioramento, tanto in valore assoluto che in marginalità”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei. “Continuiamo infatti a registrare un tasso di crescita a livello di top line stabilmente superiore al 20% nonostante l’andamento negativo del tasso di cambio; la crescita della top line è accompagnata anche da margini costantemente in aumento, anche a fronte dei forti investimenti che sosteniamo. Tutte le linee guida strategiche presentate in Ipo stanno trovando attuazione, e i numeri che presentiamo ne sono un importante riscontro. Per proseguire in questo percorso stiamo investendo nel rafforzamento delle nostre strutture, anche in termini di organico, continuando l’on boarding di talenti. Da evidenziare l’importante crescita del backlog, che in pochi mesi è passato da 50 a circa 70 milioni di euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati