L'ACQUISIZIONE

Almawave rileva il 100% di SisTer, la “star” dei big data nata dal Cnr

L’operazione vale 3,8 milioni. La società della provincia di Pisa è attiva nello sviluppo di soluzioni e progetti in ambito data science e open data analytics, spatial intelligence e piattaforme di decision support system. Utilities e PA centrale i target. Sandei: “In campo capacità di primo livello anche per l’attuazione del Pnrr”

Pubblicato il 23 Feb 2022

fusione-merger-accordo

Almawave ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di SisTer (Sistemi Territoriali), società con sede a Cascina (Pisa) attiva nello sviluppo di soluzioni e progetti in ambito Data Science e focalizzata su Open Data Analytics, Spatial Intelligence e piattaforme di Decision Support System, per i settori Multi-utilities e Government.

I dettagli finanziari e strategici dell’acquisizione

L’operazione, si legge in una nota, trova radici nel duraturo rapporto di collaborazione che lega SisTer ad Almawave, ma soprattutto pone le basi per un rafforzamento sinergico di entrambe le società che, mettendo a sistema le rispettive competenze, potranno affermarsi in aree di business strategiche, comprese quelle connesse a più missioni del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), rafforzando inoltre il posizionamento di Almawave in un settore in grande evoluzione come quello delle Multi-utilities.

L’acquisizione, finanziata interamente mediante il ricorso a risorse proprie di Almawave, prevede l’acquisto in cash da parte del gruppo del 100% del capitale sociale di SisTer a fronte di una valorizzazione complessiva di 3,8 milioni di euro, di cui 2,1 milioni di euro di enterprise value a cui si somma la posizione finanziaria netta positiva attesa per 1,7 milioni di euro, fatti salvi i consueti aggiustamenti prezzo post-closing in funzione della posizione finanziaria netta effettiva di SisTer alla data del closing.

Gli attuali key employees di SisTer saranno confermati nelle proprie posizioni e focalizzati in modo ancor più significativo al raggiungimento del piano di sviluppo definito, in Italia e all’estero, potendo contare su tutte le sinergie intercompany funzionali ad accelerare ulteriormente il percorso di crescita, grazie ad una integrazione operativa che supporterà tutte le attività.

“Sono molto felice perché, a poche settimane dall’accordo per l’acquisizione di The Data Appeal Company, entra a far parte del nostro perimetro un’altra realtà brillante ed efficiente”, dichiara Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave. “SisTer, con cui esiste un rapporto di collaborazione consolidato, detiene un patrimonio di competenze e asset di assoluto rilievo, riconosciuti sia in ambito nazionale che internazionale. Le rilevanti sinergie di know how, di offerta e di mercato ci consentiranno di affrontare in modo ancor più significativo le crescenti opportunità connesse ai nostri mercati di riferimento, agli ambiti di business in cui siamo già attivi e a quelli che andremo a sviluppare insieme: siamo in grado di mettere in campo capacità di primario livello anche per l’attuazione del Pnrr, sfida a cui è chiamato a rispondere l’intero sistema Paese. Le caratteristiche del deal ci permettono di essere immediatamente operativi, sia quale società sempre più qualificata sia come realtà in grado di attrarre nuovi talenti. Siamo certi inoltre che la vicinanza, non solo geografica, con lo storico Ateneo di Pisa sarà in questo senso un ulteriore elemento di valore di questa operazione”.

L’identikit di SisTer

Sistemi Territoriali nasce come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi professionali ad enti pubblici e aziende private nell’ambito dei Sistemi di analisi delle Informazioni e supporto alle decisioni, con una specifica focalizzazione e competenza sui sistemi di Location Intelligence, i cosiddetti Sistemi Informativi Geografici (Gis).

Negli anni allarga le proprie competenze a Big Data e Open Data e oggi, forte di numerosi asset proprietari, vantaun portafoglio clienti di primaria rilevanza sia nell’ambito pubblico (Pa centrale, Regioni, Agenzie regionali, Province, Comuni, Università) sia in quello privato (Finance, Utilities, Gdo).

Ha inoltre avviato un percorso di internazionalizzazione, aggiudicandosi gare presso Enti di rilevanza mondiale come l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), aderisce al Polo Tecnologico della Toscana Occidentale e al Polo di Innovazione della Regione Calabria “Ambiente e rischi naturali” e collabora fin dalla sua nascita con il mondo accademico. In SisTer operano complessivamente circa 30 professionisti altamente specializzati e qualificati.

Il gruppo stima la chiusura dell’anno fiscale 2021 con ricavi netti pari a 2,4 milioni di euro, con una crescita attesa del 23% rispetto all’esercizio precedente, ricavi totali (comprensivi degli altri proventi) per 2,9 milioni di euro (+21% YoY) ed un Ebitda pari a circa 600 mila euro, in sostanziale crescita rispetto all’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta stimata è positiva (cassa) per circa 1,7 milioni di euro. Il backlog pluriennale è in linea con i ricavi 2021.

Il trend di crescita positivo registrato negli ultimi anni potrà trovare ulteriore spinta grazie al Pnrr che, oltre all’area Government, destina importanti risorse ai sistemi di gestione delle risorse idriche, risparmio energetico e sostenibilità ambientale sui quali SisTer, grazie alla peculiarità della propria offerta, è già operativa con un posizionamento di eccellenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati