LA STRATEGIA

Almawave si rafforza in America Latina: nuovo team a San Paolo

Grazie alla controllata The Data Appeal Company, il gruppo guidato da Valeria Sandei accelera il proprio percorso di internazionalizzazione nei settori del turismo, del fintech e della location intelligence

Pubblicato il 27 Lug 2022

Almawave rafforza il business in Sudamerica attraverso l’avvio di un’attività dedicata ai settori turismo, fintech e location intelligence. A San Paolo, in Brasile, opererà dunque un nuovo team della controllata The Data Appeal Company formato da esperti di destination intelligence, location intelligence oltre che da analisti.

La crescita dell’Intelligenza artificiale e dei Big data nella regione

Realtà con oltre 140 clienti in tutto il mondo, The Data Appeal Company fornisce ad aziende e pubbliche amministrazioni strumenti e prodotti basati su Intelligenza artificiale, Big Data e alternative data per facilitare i processi decisionali e rendere possibile l’applicazione delle informazioni chiave che derivano dai dati stessi. La società, di cui Almawave detiene la totalità del capitale sociale dal mese di aprile 2022, punta a consolidare il proprio posizionamento sui mercati extra-europei, in particolare quelli Latin America.

Turismo, retail, beni di largo consumo, real estate e finanza sono come accennato i principali settori sui quali si concentrerà l’attività del nuovo team di San Paolo, in particolare attraverso l’analisi e la combinazione di dati geografici, di sentiment e trend di mercato, fondamentali per prendere decisioni strategiche in modo rapido ed efficace, sia nell’ambito pubblico sia in quello privato.

La spesa in Intelligenza Artificiale di aziende e utenti dell’America Latina è pari a circa 500 milioni di dollari l’anno (valore 2020, Fonte: Rapporto Anitec-Assinform: Il digitale in Italia 2021) e significativi investimenti stanno riguardando in particolare il settore turistico. L’area è al quarto posto nella lista dei principali mercati del turismo nel mondo e l’industria dei viaggi e del turismo contribuisce con oltre 400 miliardi di dollari al Prodotto Interno Lordo dei Paesi.

Il valore strategico delle attività in Sudamerica

“Almawave – e in generale il Gruppo Almaviva – ha una presenza importante in Sudamerica da oltre 12 anni e quest’area, nel tempo, è divenuta sempre più strategica per lo sviluppo dei nostri business”, dichiara in una nota l’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei. “A pochi mesi dall’acquisizione di The Data Appeal Company ampliamo ulteriormente le nostre attività attraverso un team di professionisti altamente specializzato in settori, quello turistico in primis, dall’elevato potenziale di crescita. Paesi fortemente vocati al turismo quali Messico, Brasile e Argentina potranno beneficiare del patrimonio di competenze e tecnologie di cui i nostri professionisti sono interpreti in tutto il mondo”.

Mirko Lalli, fondatore e Amministratore Delegato di The Data Appeal Company, aggiunge: “Siamo molto orgogliosi dei traguardi che abbiamo raggiunto in Europa e rafforzando la già significativa presenza di Almawave in Sudamerica potremo fornire competenze anche a quest’area. Il nostro obiettivo è affiancare questi Paesi dalla forte vocazione turistica nelle sfide che stanno affrontando, aiutandoli nelle loro strategie di crescita. Semplificare e democratizzare l’accesso alle informazioni e all’analisi dei dati per ogni tipo di organizzazione resta la nostra priorità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati