Almunia: “Google dovrà garantire la concorrenza in Europa”

Il responsabile dell’Antitrust Ue annuncia che la denuncia di Microsoft non è l’unica sul piatto. L’Europa si prepara ad analizzare le 500 risposte al sondaggio mirato a indagare lo stato dell’arte del mercato online che potrebbe riservare cattive sorprese per la web company americana

Pubblicato il 11 Apr 2011

Google ha ottenuto il via libera del dipartimento di Giustizia
americano per il suo acquisto da 700 milioni di dollari di Ita
Software, ma a condizione che renda i dati di viaggio disponibili a
motori di ricerca concorrenti e permetta al governo di passare in
rassegna eventuali reclami che dovessero arrivare su possibili
comportamenti sleali di Google sul mercato dell’online
travel.

Come riporta oggi Bloomberg, Big G ha acconsentito a dare in
licenza il software di travel information di Ita ad altre società,
a creare dei firewall per proteggere i dati dei clienti e ad
istituire una piattaforma di arbitraggio per le controversie sulle
tariffe.

“L'accordo che proponiamo assicura che i siti che offrono
prenotazioni di viaggi e confronti tra i prezzi dei biglietti aerei
saranno in grado di competere in modo efficace ed equo, con
benefici reali per i consumatori”, ha dichiarato il
vice-procuratore generale Joseph Wayland. Ora l’accordo, che
scaturisce da otto mesi di revisione dell’operazione Google-Ita
da parte del dipartimento di Giustizia americano, deve essere
approvato da un giudice federale.

Ma secondo gli esperti, le condizioni imposte dalle autorità a
Google aprono le porte a una più vasta indagine del governo Usa
sull'attività di ricerca di Mountain View. “Siamo
intenzionati a chiudere questa acquisizione il prima possibile”,
ha commentato Google, assicurando che permetterà ai clienti di Ita
di estendere i propri contratti fino al 2016 e che darà in licenza
il software Qpx di Ita in base a termini “equi e non
discriminatori”. “Le condizioni chieste dal dipartimento di
Giustizia danno il via libera all’acquisizione ma non alleviano i
timori che Google possa usare il suo potere di mercato per ridurre
la concorrenza”, replica D. Jarrett Arp, avvocato esperto di
questioni antitrust presso lo studio Gibson, Dunn & Crutcher a
Washington. “Semplicemente l’accordo con le autorità indica
che Google si deve aspettare un incremento del controllo
dell’antitrust".

E mentre restano questioni aperte tra Google e le autorità che
vigilano sulla concorrenza negli Usa, nemmeno in Europa Big G può
rilassarsi, visto che il commissario Joaquin Almunia ha fatto
sapere che il reclamo presentato da Microsoft contro Google la
scorsa settimana (che ha fatto partire l'ennesima indagine Ue)
“non sarà l’ultimo” e che i regolatori hanno ricevuto oltre
500 risposte ai questionari mandati all’inizio dell’anno a web
companies, editori e inserzionisti per conoscere il funzionamento
del mercato online. Data la posizione dominante acquisita da
Google, nota il commissario europeo alla concorrenza, c’è da
aspettarsi nuove azioni contro il colosso americano della search e
dell’advertising online all’interno dell'Unione
europea.

Google, infatti, che negli Usa ha circa il 75% della ricerca su
Internet, mentre Microsoft e Yahoo!, ormai partner, si dividono il
resto, in Europa controlla il 95% del mercato e Almunia ha
ribadito, parlando a una conferenza a St. Gallen, in Svizzera, che
l’agenzia antitrust dell’Ue sarà “decisa nell’eliminare
ogni tipo di ostacolo” che potrebbe impedire ai concorrenti di
intaccare questo predominio.

Almunia ha anche riferito di aver incontrato l’ex chief executive
officer di Google Eric Schmidt, che gli ha chiesto di chiudere
l’indagine aperta la scorsa settimana il prima possibile. Il
commissario Ue ha promesso tempi brevi: ciò richiederà "un
intenso lavoro per raccogliere tutte le informazioni
necessarie", ma Google ha garantito la piena collaborazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati