LE TRIMESTRALI

Alphabet a tutto cloud. Microsoft, Azure in frenata

Oltre le attese i conti della holding di Google, che nomina Ruth Porat alla presidenza e alla carica di Chief Investment Officer. In crescita anche i ricavi pubblicitari di Youtube. Per la casa di Redmond i risultati superano le stime ma mostrano segni di rallentamento. Spotify: utenti attivi a +27% in un anno

Pubblicato il 26 Lug 2023

borsa-finanza

Alphabet supera le attese degli analisti e vola a Wall Street nelle contrattazioni after hours, arrivando a guadagnare oltre il 7%. Merito dell’exploit della divisione cloud, ma anche della rivoluzione al vertice lanciata con la nomina di Ruth Porat a presidente e Chief Investment Officer della società. Porat assumerà il nuovo incarico in settembre e continuerà a servire come direttrice finanziaria fino a quando non sarà trovato il suo successore.

I risultati del trimestre

Il secondo trimestre si è chiuso per Alphabet con ricavi in aumento del 7% a 74,6 miliardi di dollari e un utile in crescita a 18,36 miliardi, evidenziando un’ulteriore accelerazione dei fondamentali dopo il rallentamento del post pandemia. I ricavi della divisione cloud, che ha ruolo centrale nella strategia del colosso per l’intelligenza artificiale, sono saliti del 38% a 8 miliardi, superando le attese per una crescita a 7,83 miliardi, e mettendo a segno un utile operativo vicino ai 400 milioni di dollari.

Il gruppo a cui fa capo Google ha comunicato di aver registrato, nei tre mesi terminati il 30 giugno, un utile per azione di 1,44 dollari su ricavi come detto di 74,6 miliardi, contro attese per 1,32 dollari su 72,75 miliardi. Da segnalare il contributo fornito dai ricavi pubblicitari (cresciuti a 58,14 miliardi di dollari contro attese per 57,45 miliardi). YouTube ha registrato un aumento delle vendite pubblicitarie del 4,4% a 7,7 miliardi. Il costo di acquisizione del traffico è stato di 12,54 miliardi di dollari, contro i 12,37 miliardi del consensus.

“C’è uno slancio entusiasmante in tutti i nostri prodotti e nell’azienda, che ha guidato i forti risultati di questo trimestre”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Alphabet Sundar Pichai in un comunicato stampa.

Microsoft chiude l’anno fiscale in chiaroscuro

Risultati oltre le attese anche per Microsoft che, però, non convince i mercati. La crescita dei ricavi nel quarto trimestre è infatti rallentata: sono saliti dell’8% a 56,2 miliardi, in frenata rispetto al +12% dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto è salito invece del 20% a 20,1 miliardi. L’utile netto per azione è stato pari a 2,69 dollari contro attese per 2,55 dollari per azione (su un fatturato previsto pari a 55,47 miliardi di dollari).

A pesare su Microsoft è il rallentamento della crescita dei ricavi dei servizi cloud Azure, saliti del 27% rispetto al 31% del trimestre precedente. I titoli di Redmond calano così a Wall Street nelle contrattazioni after hours del 2,4%.

Analizzando i vari segmenti, i ricavi del segmento Intelligent Cloud, che includono quelli di Azure, Enterprise Services, SQL Server e Windows Server, sono stati pari a 24 miliardi di dollari, in rialzo del 15% e superiori ai 23,8 miliardi delle attese. Il segmento Productivity and Business Process, che contiene Dynamics, LinkedIn e Office, ha generato 18,29 miliardi di ricavi, in rialzo dell’10%, contro attese per 18,1 miliardi. Il comparto More Personal Computing, che include Bing, Windows, Surface e Xbox, ha registrato ricavi di 13,9 miliardi, in calo del 4% ma superiori ai 13,58 miliardi del consensus.

Per l’intero anno fiscale 2023, i ricavi di Microsoft sono aumentati del 7%, il ritmo più lento di crescita annuale dal 2017.

E Spotify fa il boom di nuovi utenti

Nel frattempo la piattaforma di streaming musicale Spotify ha registrato un balzo record dei suoi utenti attivi, a 551 milioni alla fine del secondo trimestre. La performance ha superato le aspettative degli analisti che prevedevano un numero totale di 529,9 milioni di utenti attivi. Secondo il gruppo svedese, l’aumento del 27% in un anno è in parte spiegato dal forte aumento dei nuovi ascoltatori nati tra il 1997 e il 2010.

Spinto dall’aumento del numero di abbonati, il fatturato di Spotify è balzato dell’11% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a 3,2 miliardi di euro, in linea con le aspettative. Anche gli abbonati a pagamento sono aumentati del 17%, a 220 milioni di utenti, al di sopra delle aspettative (217 milioni).

Il gruppo ha tuttavia visto ampliarsi notevolmente la perdita operativa da aprile a giugno, a -247 milioni di euro, a causa tra l’altro di oneri di ristrutturazione e oneri sociali. Nel secondo trimestre del 2022 aveva perso 194 milioni di euro.

Seguendo le orme dei concorrenti Apple e Amazon, il gruppo ha comunicato che sta aumentando il prezzo degli abbonamenti premium in diversi mercati in tutto il mondo. A giugno, il leader dello streaming musicale aveva annunciato l’eliminazione di 200 posizioni nelle sue attività di podcast, dove aveva investito centinaia di milioni di dollari nel podcast negli ultimi anni. Ma secondo gli analisti la redditività di questa nicchia deve ancora essere dimostrata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati