LA TRIMESTRALE

Alphabet brilla in Borsa: il business “resiste” all’impatto Coronavirus

Utili inferiori alle attese ma la holding di Google non delude Wall Street grazie al boom del cloud e alla crescita di YouTube. Previsti programmi di buyback di azioni e tagli dei costi. Il secondo trimestre però “sarà difficile”. Intanto Google Meet diventa gratis per tutti

Pubblicato il 29 Apr 2020

google

Le azioni di Alphabet si sono impennate a Wall Street dopo che la capogruppo di Google ha riportato per il primo trimestre risultati che, pur se inferiori alle attese, segnalano una resistenza del business dell’azienda all’emergenza coronavirus. Alphabet si è inoltre mostrata cautamente ottimista sulla ripresa delle entrate pubblicitarie dopo il crollo del mese di marzo. Ma, soprattutto, Mountain View ha convinto il mercato con le misure di contenimento dell’effetto della pandemia: il top management dà la priorità alle operazioni di riacquisto di azioni proprie per sostenere il tiolo anziché investire su assunzioni e ampliamento dell’attività. E la Borsa premia questa strategia.

Alphabet nel primo trimestre 2020 ha registrato utili adjusted pari a 9,87 dollari per azione e ricavi per 41,16 miliardi di dollari. Gli analisti sentiti da Refinitiv attendevano Eps adjusted di 10,33 dollari per azione e ricavi pari a 40,29 miliardi.

Duro impatto sulle ads a marzo

Nella conference call con analisti e investitori, il ceo  Sundar Pichai ha detto che l’uso del motore di ricerca, di YouTube e delle altre applicazioni e dei vari servizi di Google è salito vertiginosamente perché le persone sono isolate in casa, cercano online informazioni sulla pandemia o passano il tempo guardando video, ascoltando musica e collegandosi con gli amici. L’engagement è enorme: Pichai ha affermato che l’attività di ricerca sul coronavirus negli Stati Uniti, nel suo picco, ha superato di quattro yolte il picco di attività di ricerca durante il Super Bowl.

Il problema è che, mentre l’engagement sale, le entrate pubblicitarie scendono. “A marzo abbiamo registrato un improvviso significativo e rallentamento dei ricavi da advertising” a causa della pandemia, ha affermato Pichai. Alcune campagne pubblicitarie sono state di conseguenza rimandate.

La Cfo Ruth Porat ha suonato una nota di lieve ottimismo indicando che il peggio è già alle spalle. “La flessione nelle ad revenue delle nostre attività come la ricerca è stata repentina a marzo. Ora stiamo osservando segnali di ritorno degli utenti a un comportamento più propenso all’acquisto, anche se non è chiaro quanto sarà duraturo o monetizzabile”.

Le entrate totali di Google dalla pubblicità sono salite a 33,76 miliardi di dollari rispetto a 30,59 miliardi dello stesso trimestre dell’anno scorso, ma nel solo mese di marzo le vendite di ads sono diminuite di oltre il 10% per effetto delle misure di lockdown. In particolare sono crollati gli investimenti dei grandi marchi.

Per esempio, grandi gruppi dei viaggi come Expedia e Booking spendono molto in ads sul motore di ricerca di Google, che è spesso il primo passaggio per chi vuole prenotare un aereo o un hotel. Ma il settore è ovviamente in grande difficoltà e Expedia, che normalmente spende 5 miliardi di dollari in Google ads, ha affermato che probabilmente quest’anno non arriverà a spenderne nemmeno uno. Similmente Booking potrebbe tagliare drasticamente gli investimenti pubblicitari su Google dai circa 4 miliardi del 2019 a 1-2 miliardi quest’anno, secondo le stime degli analisti di RBC Capital Markets.

Boom del cloud, cresce YouTube

Per gli investitori è però un segnale importante la crescita di altre attività di Google, diverse da Search e YouTube. In particolare la piattaforma cloud e le applicazioni della G-Suite per aziende e professionisti basate sul cloud, stanno vivendo un boom grazie allo smart working. Le entrate trimestrali dell’attività cloud a 2,8 miliardi di dollari rappresentano una crescita di oltre il 50% anno su anno.

Inoltre, la piattaforma Google Cloud premium di G Suite per le videoconferenze, Google Meet, ha superato i due miliardi di minuti al giorno, registrando quotidianamente un incremento di oltre due milioni di nuovi utenti. Google ha annunciato oggi ulteriore aggiornamento relativo a Google Meet, che aiuterà gli utenti a comunicare meglio durante il lockdown sia con familiari e congiunti sia con amici e colleghi, per esigenze di lavoro o di svago.

Bene anche YouTube, le cui entrate pubblicitarie nel primo trimestre hanno superato i 4 miliardi di dollari, una crescita del 33% anno su anno che non ha risentito della crisi a marzo.

Le mosse di Google che convincono il mercato

La Cfo Porat non ha fornito stime per il secondo trimestre ma ha avvertito che “sarà difficile”. Sicuramente, con l’allontanamento dalla crisi e una forma di normalizzazione delle economie, le entrate pubblicitarie torneranno a crescere, ma “è prematuro commentare su quando ci sarà la ripresa perché le variabili sono tante”.

Intanto però Alphabet sta lievemente riducendo il capex 2020 e ha aggiustato il tiro sulle assunzioni: l’azienda prevedeva una crescita di oltre il 20% del personale, ma non sarà più così. Mountain View ha anche dimezzato il budget per il marketing, fermato alcune attività del gruppo e rinunciato a nuovi investimenti nei data center.

Le attività di riacquisto di azioni proprie proseguiranno come previsto e questo aiuterà a sostenere il prezzo del titolo facendo alzare l’Eps.

Sono misure che, insieme ai risultati della trimestrale che si è mostrata tutto sommato resiliente al coronavirus, hanno convinto gli investitori, portando all’impennata a Wall Street.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati