LE TRIMESTRALI

Alphabet e Microsoft, conti in sofferenza: pesa lo scenario globale

La guerra in Ucraina, il rafforzamento del dollaro e la frenata degli investimenti pubblicitari pesano sui risultati che sono i più bassi da due anni per entramble le società. Per la casa madre di Google ricavi in crescita “solo” del 12,6%. Redmond a +12%

Pubblicato il 27 Lug 2022

soldi-crisi-decreto-ristoro

Le incertezze macroeconomiche e le turbolenze geopolitiche pesano sui conti di Microsoft e Alphabet. La capogruppo di Google ha chiuso il secondo trimestre con la crescita dei ricavi più bassa dal 2020: solo +12,6% a 69,69 miliardi di dollariL’utile netto è calato del 13,6% a 16 miliardi, mentre l’utile per azione a 1,21 dollari manca le attese del mercato (1,28 dollari). A pesare è la frenata del mercato della raccolta pubblicitaria, un trend già emerso con le trimestrali di Twitter e Snap.

Anche le prestazioni di Microsoft non brillano, ma il colosso di Redmond beneficia della forza dell’attività nel cloud computing. Il quarto trimestre dell’esercizio fiscale di Microsoft (che si è concluso il 30 giugno) ha visto i ricavi salire del 12% a 51,87 miliardi, meno dei 52,44 miliardi previsti dagli analisti e il tasso più basso dal 2020. L’utile netto è cresciuto del 2% a 16,7 miliardi, mentre l’utile per azione è aumentato del 3% a 2,23 dollari. Sui risultati hanno influito negativamente il rafforzamento del dollaro, il rallentamento della spesa pubblicitaria e la guerra in Ucraina.

Google a rilento: pesa la frenata della pubblicità

Le fluttuazioni valutarie sono un problema anche per Alphabet: la Cfo Ruth Porat ha detto che il rafforzamento del dollaro ha tagliato 3,7 punti percentuali dalla crescita delle revenue. 

Non tutte le attività di Alphabet hanno ricavi col segno meno, ma hanno registrato prestazioni sotto le attese del mercato. Inoltre, il confronto anno su anno va inserito in un preciso contesto: la crescita eccezionale registrata dopo la pandemia. Le vendite complessive a 69,69 miliardi sono di poco sotto le stime degli analisti (69,88 miliardi) pur se la crescita del 12,6% stride con il +62% di un anno prima. E la piattaforma video YouTube ha generato ricavi pubblicitari per 7,3 miliardi, in crescita del 5%, ma dopo il balzo dell’84% di un anno prima e contro i 7,52 miliardi attesi.

Google Cloud ha totalizzato 6,28 miliardi di dollari di vendite, una crescita del 35,6%, ma sotto le attese (6,41 miliardi). La divisione ha anche una perdita operativa di 858 milioni legata alle forti spese sostenute da Google per recuperare il terreno nei confronti delle rivali Amazon Web Services e Microsoft Azure. Per fare un confronto, le vendite di Azure e degli altri servizi cloud sono cresciuti del 40% nello scorso trimestre.

L’attività pubblicitaria di Google si conferma il traino dei ricavi del gruppo Alphabet: rappresenta l’81% delle vendite trimestrali, ovvero 56,29 miliardi di dollari, in crescita del 12%. La Cfo Porat ha messo in guardia su un ulteriore impatto del dollaro forte sui risultati del prossimo trimestre e ha ribadito che l’outlook è caratterizzato dalla “grande incertezza del quadro economico globale”. 

Il ceo Sundar Pichai ha già sottolineato lo scorso mese che Alphabet rallenterà il ritmo di investimenti e assunzioni perché “non siamo immuni alle avversità economiche”.

Alphabet non ha fornito previsioni sull’intero 2022, ma gli analisti di Refinitiv stimano una crescita dei ricavi del 14% a 293,9 miliardi di dollari.

Microsoft delude le attese, ma rassicura sul cloud

Anche Microsoft soffre: non il dato sui ricavi rappresenta la crescita più bassa dal 2020, ma l’earning per share è sotto le attese per la prima volta dal 2016. Tuttavia il colosso di Redmond ha confermato una guidance per i ricavi del primo trimestre del nuovo anno fiscale compresa tra 49,25 miliardi e 50,25 miliardi di dollari. La metà della forchetta è sotto le attese degli analisti, ma implica comunque un incremento delle revenue del 10%.

“Ci aspettiamo una crescita a due cifre per i ricavi e per l’utile operativo a valuta costante e in dollari Usa”, ha affermato la Cfo di Microsoft, Amy Hood.

Nel trimestre terminato a giugno il rafforzamento del dollaro ha sottratto 595 milioni di dollari dai ricavi e ridotto di 4 centesimi l’utile per azione, ha detto l’azienda. Inoltre, Microsoft ha registrato 126 milioni di spese operative legate alla decisione di non vendere più prodotti e servizi in Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

A livello di singole divisioni, il segmento Intelligent Cloud, che include Azure, SQL Server, Windows Server e i servizi enterprise, ha generato ricavi per 20,91 miliardi (+20% ma sotto le attese degli analisti). Il ceo di Microsoft Satya Nadella ha comunque messo in evidenza la consistenza dei contratti per Azure siglati dalla sua azienda. I ricavi di Azure e i servizi cloud da soli sono saliti del 40%, contro il +46% del precedente trimestre e sotto le attese degli analisti.

La divisione Productivity and business processes, che include Office, Dynamics e LinkedIn, ha realizzato ricavi trimestrali per 16,60 miliardi di dollari, poco al di sotto delle attese e pari a una crescita del 13%.

Nel segmento More Personal Computing, che include il sistema operativo Windows, le console Xbox, il motore di ricerca Bing e i dispositivi Surface, i ricavi sono in crescita del 2% a 14,36 miliardi di dollari ma risentono del calo degli investimenti in advertising. Lo stesso calo ha impattato le prestazioni di LinkedIn: in tutto la frenata della pubblicità ha tagliato 100 milioni di dollari dai ricavi, ha detto Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati