IL PRESSING

Alphabet, gli investitori chiedono tagli. Licenziamenti in vista?

Tci Fund Management che ha una quota da 6 miliardi di dollari nella casa madre di Google denuncia stipendi troppo alti, staff sovradimensionato e perdite record nella divisione Waymo: “Serve disciplina sui costi”

Pubblicato il 16 Nov 2022

google-170420130239

Anche per Alphabet potrebbe aprirsi una stagione di licenziamenti: la capogruppo di Google non ha per ora fatto alcun annuncio su possibili tagli del personale, ma a spingerla in questa direzione è un investitore attivista, Tci Fund Management.

Il fondo insiste che il colosso di Mountain View deve ridurre i costi riducendo i dipendenti, anche per tamponare le perdite della divisione dei software per la guida autonoma Waymo. Alphabet, afferma Tci Fund Management, deve adeguare la sua struttura a un periodo di crescita rallentata: “L’azienda ha troppi dipendenti e il costo per dipendente è troppo alto”. Nei giorni scorsi Meta e Twitter hanno annunciato drastiche misure di riduzione del personale.

Stipendi troppo alti nel contesto di crisi

Il fondo Tci è un investitore di Alphabet dal 2017 con una quota che vale 6 miliardi di dollari, secondo quanto riferisce Reuters. Tci afferma che Alphabet dà ai suoi dipendenti stipendi tra i più alti nella Silicon Valley e ha accresciuto il personale del 20% ogni anno dal 2017. Oggi lo staff della capogruppo di Google è il doppio di quello che era cinque anni fa, un costo che l’investitore ritiene insostenibile visto l’attuale contesto macroeconomico.

Dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk, Twitter dimezzerà la sua forza lavoro, mandando via circa 3.700 persone. Meta, a sua volta, licenzierà circa il 13% del personale, pari a 11.000 persone: Mark Zuckerberg ha detto di aver sbagliato le stime sulla crescita dopo la pandemia e di pagare oggi il prezzo della crisi economica, del calo dell’advertising e dell’aumento della concorrenza. Infine Amazon, per ora solo secondo indiscrezioni dei media Usa, starebbe valutando il taglio di circa 10.000 posti di lavoro, il più grande di sempre.

Waymo deve ridurre le perdite

Alphabet, che come Meta risente dell’impatto della crisi sulla pubblicità, si è per ora limitata a indicare che dimezzerà le nuove assunzioni, mentre alla scorsa Code Conference di Los Angeles il ceo Sundar Pichai ha lasciato intendere che potrebbero arrivare dei tagli al personale per rendere il gruppo più efficiente.

Ma all’investitore attivista Tci non basta: “Occorre disciplina sui costi ora che la crescita dei ricavi rallenta”, si legge nella lettera del fondo al Cda e al top management di Alphabet. “La crescita dei costi superiore alla crescita dei ricavi è un segno di cattiva disciplina finanziaria”.  

Tci ha anche chiesto alla casa madre di Google di rendere pubblici gli obiettivi sui margini operativi e di ridurre le perdite nelle attività della divisione Other Bets, che include Waymo e altri progetti speciali. In particolare, gli investimenti in Waymo non sarebbero giustificati e andrebbero “drasticamente” ridotti. Secondo Tci la divisione che sviluppa tecnologia per l’auto autonoma ha generato 3 miliardi di dollari di ricavi ma anche 20 miliardi di perdite operative complessive e tale cifra andrebbe rapidamente ridotta del 50%.

Il crollo dei titoli delle Big tech

I titoli dei cinque maggiori colossi tecnologici Usa hanno perso un totale di 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato dal 25 al 38 ottobre per effetto delle deludenti notizie comunicate nei report finanziari. Wall Street ha punito le big tech con un’ondata di vendite.

Amazon è la più impattata: dal 25 al 28 ottobre ha perso 228 miliardi di dollari, di cui quasi 130 miliardi all’apertura dei mercati di venerdì, dopo la pubblicazione della sua trimestrale. Anche Microsoft, Alphabet e Meta hanno visto le loro azioni crollare sulla scia dei report finanziari, rispettivamente lasciando sul tappeto 179 miliardi, 152 miliardi e 102 miliardi di dollari.

Apple è l’unica del gruppo ad aver fornito risultati in linea con le attese degli investitori e la perdita è di “soli” 39 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati