CONFINDUSTRIA

Alternanza scuola-lavoro, Anitec-Assinform “eccellenza”

Cinque imprese associate hanno ottenuto il Bollino per l’Alternanza di Qualità: il riconoscimento è attribuito a chi si distingue per la realizzazione di percorsi didattici che intagrano studio ed esperienza sul campo. Pileri: “Consentiamo ai giovani un accesso al mercato del lavoro sempre più efficace”

Pubblicato il 26 Feb 2018

scuola-digitale-170726155437
Anitec-Assinform “eccellenza” nell’alternanza scuola-lavoro. Sono 5 le imprese associate che hanno ottenuto il Bollino per l’Alternanza di Qualità (BAQ) di Confindustria. Si tratta di Guttadauro Computers & Software (Varese), FasterNet Soluzioni di Networking (Brescia), Schneider Electric (Bergamo), Links Management & Technology (Lecce) e Sorint.lab (Bergamo).
Il BAQ è attribuito alle imprese che si distinguono per la realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro di qualità e per la capacità di innescare collaborazioni virtuose con le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale nel territorio.
Il riconoscimento di Confindustria punta a stimolare una collaborazione essenziale tra sistema educativo e imprese.
L’alternanza Scuola-Lavoro è importante sia in termini educativi che di formazione a nuove competenze, soprattutto negli ambiti del digitale – commenta il presidente pro-tempore Stefano PileriÈ dunque motivo di soddisfazione rilevare che cinque dei nostri associati abbiano conseguito questo riconoscimento, confermando un impegno associativo che parte dalla base e che proseguiremo nei prossimi anni per consentire ai nostri giovani un accesso al mercato del lavoro sempre più efficace”.
La bresciana Fasternet Soluzioni di Networking, specializzata nella progettazione di servizi Ict ha accolto 4 studenti degli istituti di istruzione superiore del bresciano che hanno affiancato i tecnici dell’azienda dalla progettazione alla realizzazione di nuovi progetti, con la possibilità di viverli e diventarne parte attiva.
Guttadauro Computers & Software Varese, azienda di Varese specializzata nelle soluzioni Ict integrate ha inserito uno studente nel cuore del reparto Programmazione Progetti Speciali, dandogli modo di acquisire know-how in ambiti evoluti: dal CRM alla Business Intelligence, al Document Management System,alla Mobile Sales Force Automation,  allo sviluppo web, alla Systems Integration.
A Lecce la società di consulenza Links Management & Technology  ha ospitato 7 studenti di diverse scuole superiori per attività formative di sviluppo web; altri 26 dell’Itis Meucci, che hanno imparato lo sviluppo di applicazioni mobili; altri 4 dell’Itis Olivetti, che hanno appreso le tecniche del Web, sviluppando capacità di relazione, teamworking, problem solving e time management.

La Schneider Electric  di Bergamo, specializzata nelle infrastrutture IT integrate, ha attivato un vasto programma (Le Accademie) riconosciuto anche dal MIUR di percorsi formativi sull’ IoT e la convergenza di Informatica e Tecnologie Operative, toccando più di 700 studenti di vari indirizzi di studio (elettrotecnica, meccanica, informatica, energia) del 4° e 5° anno, in tema di Efficienza Energetica, Industria 4.0, Progettazione Elettrica.

Ancora a Bergamo Sorint.lab  ha coinvolto 8 studenti nel progetto WeLearn, volto a creare un ambiente online di nuova generazione a supporto dell’apprendimento delle tecniche di sviluppo software. La formazione all’uso di linguaggi e tool ha preceduto un ampio ventaglio di attività, sino alle procedure di installazione, configurazione ed esecuzione dell’applicazione.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati