Altran, piano per un 2020 da record: Italia nelle strategie di crescita

La new strategy per il mercato R&S: innovazione multi-settore e supporto globale. L’ad Dominique Cerutti: “In tutto il mondo il gruppo continuerà a investire sul capitale umano. Per questo motivo assumeremo oltre 4.500 tra consulenti e ingegneri ogni anno”

Pubblicato il 26 Feb 2016

cerutti-altran-160226125603

Sfondare il muro dei 3 miliardi di giro d’affari, proponendo al mercato soluzioni multi-settoriali e accompagnando le imprese seguendo una logica di maggiore efficacia e valore aggiunto. Il gruppo francese Altran, specializzato nella consulenza in innovazione e ingegneria hi-tech, punta in alto con un piano strategico di lungo periodo e obiettivi audaci. Ad annunciarlo è stato Dominique Cerutti, amministratore delegato della compagnia da metà 2015 e presentatosi a clienti e azionisti con “Altran 2020. Ignition”, il piano che punta a consolidare la leadership globale del Gruppo nella consulenza in ricerca e sviluppo.

“Il mercato dell’ingegneria e dei servizi esternalizzati in R&S crescerà velocemente – spiega Cerutti a CorCom -. Offriremo al mercato una copertura mondiale e un approccio che combini tecnologie avanzate su aspetti critici, esperienza e cross-fertilisation fra vari settori”. Per rispondere a queste nuove sfide, Altran assumerà ogni anno, da qui al 2020, oltre 4mila consulenti, ingegneri e professionisti dal background tecnico-scientifico.

Cosa vi ha spinto a delineare obiettivi così ambizioni come quelli contenuti nel vostro nuovo piano di crescita?

Ci siamo posti degli obiettivi finanziari che definiscono un livello di performance inedito per il nostro settore. Il mercato dell’ingegneria e dei servizi esternalizzati in R&S sta subendo trasformazioni profonde e toccherà i 220 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Questa tendenza sarà favorita dai clienti che devono ridurre i ritardi nei processi commerciali, innovare e differenziarsi secondo una logica di efficacia. Ci dobbiamo far carico della specificità insita nelle loro attività e proporre soluzioni che portino valore, adattando i nostri modelli economici per servire meglio le aziende clienti.

Offriremo al mercato una copertura mondiale e un approccio che combini tecnologie avanzate su aspetti critici, esperienza e cross-fertilisation fra vari settori. Questo piano è una storia di crescita di cui beneficeranno i nostri clienti, i nostri azionisti e i 26mila ingegneri e consulenti che lavorano in Altran. Il recente accordo stretto con Nokia porterà più di 500 nostri collaboratori in India ed è la perfetta dimostrazione che abbiamo già intrapreso la strada giusta.

Concentrerete i vostri sforzi in alcuni settori specifici?

Il nostro progetto rappresenta una strategia complessiva, che punta a supportare tutte le imprese nell’ottimizzare il lavoro delle divisioni R&S in diversi ambiti. Altran storicamente vanta una leadership in settori come l’automotive, l’aeronautica e la sanità, ma la nostra offerta sarà sempre più multi-settoriale. Con un focus particolare sull’IoT, che gioca un ruolo chiave nella nostra strategia da anni e che resterà centrale.

Stimate una crescita a pieno regime nel triennio 2018-2020. Quali sono invece gli obiettivi intermedi?

La trasformazione dell’industria ci impone flessibilità per rispondere ai nuovi bisogni del mercato. Le nostre offerte e la nostra organizzazione devono essere più globali, trasversali, innovative e competitive. Questo cambiamento deve essere preparato, compreso e integrato sul campo per poter eccellere a livello operativo. Il 2016 sarà un anno di transizione in vista della trasformazione del Gruppo nel 2017 e dell’accelerazione prevista per il 2018.

La crescita di Altran passerà anche da operazioni M&A?

Salvo opportunità di trasformazione, il piano prevede investimenti su paesi specifici come Stati Uniti, India e Germania e in competenze o tecnologie di punta che possano completare la nostra offerta.

Come cambierà la geografia di Altran nei prossimi 5 anni?

Lavoriamo per crescere in tutti i paesi in cui operiamo. Abbiamo fissato per la fine del 2020 un giro d’affari di 500 milioni negli Stati Uniti e 400 milioni in Germania. Il 15% della produzione sarà effettuato secondo il nostro modello Industrialized GlobalShore, che sfrutta i nostri Global Delivery Centers per portare l’esperienza di Altran nel mondo. Saremo ancor più globali e avremo a disposizione nuovi motori di crescita, ma con un mix geografico maggiormente equilibrato.

Per vincere le sfide del piano avrete bisogno di nuove leve…

In tutto il mondo, compresa l’Italia, Altran continuerà a investire sulla propria risorsa principale, ossia il capitale umano. Sono le persone che ogni giorno abbattono i limiti della ricerca e dello sviluppo, che inventano nuovi usi e rispondono ai bisogni del futuro. Lo abbiamo ribadito nella nostra convention aziendale interna recentemente organizzata a Roma. Per questo motivo assumeremo oltre 4.500 tra consulenti e ingegneri ogni anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati