L'INTERVISTA

Alvarez: “Ascoltare per innovare”

Il ceo di BT Global Services: bisogna seguire i clienti e creare soluzioni ad hoc. L’Italia è il maggiore mercato per noi dopo la Gran Bretagna. Abbiamo un team di oltre mille persone e clienti al top

Pubblicato il 01 Lug 2013

luis-alvarez-global-120917150320

Mercati globali sempre più veloci che richiedono strategie altrettanto rapide. Il colosso britannico delle Tlc BT è uno dei più grandi attori globali del settore. Al suo interno, la divisione Global Services, capitanata da ottobre scorso dallo spagnolo Luis Alvarez, è una fetta importante dell’azienda. Anche perché i servizi sono quello che molte aziende cercano in questa fase di mercato. Un esempio è l’utilizzo di apparecchi personali da parte dei dipendenti (Byod). Tablet e smartphone che richiedono pianificazione più profonda che non semplice connettività: le aziende devono assicurare compatibilità, sicurezza, reti wi-fi all’altezza, applicazioni in grado di performare, come emerge dal rapporto “Beyond your device” di BT realizzato con Cisco. È una delle varie tendenze che secondo BT GS emergono in questa fase.

Senor Alvarez, quali sono le tendenze emergenti?

Cresce la larga banda, perché la gente la usa da casa non solo per un accesso tradizionale ma con sempre più apparecchi connessi al wi-fi: dalla tv al tablet sino ai telefonini e le console. Per questo mettiamo sempre più fibra. Seconda tendenza: l’accesso ai servizi da ovunque e in qualsiasi momento. Questo succede sempre più con il 4G, l’Lte, per il quale in UK abbiamo una licenza e per il resto d’Europa facciamo accordi. Terzo elemento i servizi cloud sicuri per consumatori e imprese.

Nelle aziende funzionalo le policy di cybersecurity?

Ci sono due tipi di Cio: quelli che vogliono sapere se sono stati attaccati e quelli che non lo sanno. Per questo oggi non è più un’optional né si può affrontare solo in un secondo momento. Come BT abbiamo grandi esperienze, alcune uniche: le Olimpiadi di Londra, quando abbiamo ospitato e difeso il sito web che è stato attaccato milioni di volte, ma mai buttato giù.

Qual è la strategia per andare sul mercato con i Global Services?

Bisogna seguire i clienti, andarli a trovare, capire le problematiche. Prima si ascolta, si capisce, e solo dopo si crea la soluzione. E bisogna essere sempre innovativi.

Sono importanti i social network?

Molto. Ma bisogna saperli gestire. Rispondere a un tweet domani non ha senso. E unendoli ai servizi di geolocalizzazione, danno informazioni importanti. Oggi la richiesta è soprattutto di fusione nella multicanalità: contac center e social media.

Quali i mercati in cui serve innovare?

I servizi finanziari. Uno dei nostri clienti è la Borsa di Milano, che tramite la nostra rete è connessa a 50mila terminali. Oppure il settore medicale, dove la nostra piattaforma Pharma Cloud creata da BT for Life Sciences R&D permette di raccogliere informazioni di case farmaceutiche, ospedali, centri di ricerca e sviluppare nuovi farmaci con cicli ancora più veloci.

Avete anche aperto nuove linee di biz. In Gran Bretagna un servizio tv. Perché?

Offriamo bouquet gratuiti a chi utilizza i nostri servizi di banda larga. Possiamo farlo perché abbiamo infrastruttura e massa critica adeguate.

Qual è la vostra posizione nei confronti degli Ott?

Siamo una delle poche telco che non si lamentano degli Ott. La nostra responsabilità è fare la rete e assicurarci che abbia la capacità di far correre i servizi.

Che ruolo può giocare la tecnologia per contrastare la crisi?

Le Tlc possono salvare l’Europa. Ma ci sono ancora molti ostacoli legislativi: ad esempio fornire ad una azienda lo stesso servizio in tutti i paesi europei è molto difficile.

Bisogna potenziare l’Agenda digitale?

Bisogna velocizzarsi.

Cosa succede nei paesi emergenti?

Aiutiamo le grandi aziende a comunicare meglio nei paesi in rapida crescita e aiutiamo le loro aziende a proiettarsi a livello mondiale in modo più efficace.

Quanto conta il mercato italiano?

L’Italia è il maggiore mercato per noi dopo la Gran Bretagna. Abbiamo una grande attenzione, un team dedicato di più di mille persone, clienti come Fiat, Eni, Bnl, le grandi case di moda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati