STRATEGIE

Amati (Almaviva): “PA digitale a portata di smartphone grazie a Spc”

Il direttore generale della Divisione IT: “La sfida è connettere tutto il Sistema digitale pubblico, rendendo interoperabili i portali e mettendo il cittadino al centro della strategia”. Molto si sta muovendo, “ma molto ancora deve essere fatto. La spinta digitale è una chance da non perdere”

Pubblicato il 09 Nov 2017

antonio-amati-direttore-171108151241

La strada verso l’attuazione concreta dell’Agenda Digitale e verso la trasformazione delle amministrazioni centrali e locali passa attraverso il Sistema Pubblico di Connettività, così come impostato da Agid e Consip. Ne parliamo con Antonio Amati, direttore generale Divisione IT di Almaviva, azienda che si è aggiudicata, come capofila dell’Rti composto anche da Almawave, Indra e Pwc, i Lotti 3 e 4 SPC Cloud, dedicati rispettivamente ai Servizi di interoperabilità dati e cooperazione e alla realizzazione di portali e servizi online per la PA.

Ci sono delle parole chiave per descrivere il percorso di digitalizzazione a cui la PA è chiamata?

Semplicità e centralità del cittadino. Il nuovo modello strategico della PA ha obiettivi di semplificazione e inclusione. Saranno le PA a dialogare tra loro e a permettere alle persone un approccio lineare attraverso un unico clic. Superare i diversi linguaggi e connettere tutto il Sistema digitale pubblico, rendendo interoperabili i portali, è la sfida a cui risponde il Lotto 3 SPC Cloud che propone un’unica piattaforma abilitante per semplificare l’integrazione delle amministrazioni centrali e locali e uniformare tutti gli strumenti a supporto del cittadino, seguendo criteri di sicurezza e semplicità d’uso.

Come si traduce dal punto di vista operativo la centralità del cittadino?

Lo sviluppo digitale è un potente fattore di partecipazione e di empowerment delle persone e delle comunità. La crescita digitale deve prevedere l’uso delle tecnologie digitali per creare un impianto di “Open Government” fatto di strumenti per la trasparenza e l’accountability, come ad esempio gli Open data, strumenti e ambienti per la partecipazione dei cittadini alle scelte e occasioni di collaborazione con gli stakeholders pubblici e privati, ad esempio associazioni di cittadini o studenti, università, aziende presenti sul territorio. Dal punto di vista operativo, mettere al centro il cittadino significa rendere tutta la Pubblica Amministrazione “a portata di dito” attraverso un’applicazione e un dispositivo mobile, come permette il Lotto 4 SPC Cloud. Percorsi e strumenti ci sono.

Un’app unica per tutta la PA?

Una mobile app fornisce alle persone un accesso smart e una visione integrata ed uniforme ai servizi del Sistema Pubblico. Attraverso questa app, sul proprio dispositivo mobile, il cittadino ha sempre con sé tutte le informazioni delle singole amministrazioni, organizzate per temi, per essere sempre informato, ad esempio, sulla calendarizzazione delle scadenze, sui documenti che lo riguardano come certificati, ricevute di pagamento o sulla propria posizione debitoria nei confronti della PA. Futuro lontano? Invece è una opportunità realizzabile subito.

Percorsi e strumenti, diceva, ci sono. Inoltre, ci sono anche i finanziamenti: circa due miliardi di euro in fondi europei previsti per innovare la pubblica amministrazione nel 2014-2020. Qual è il prossimo passo?

L’attivazione dei percorsi da parte delle PA ad ogni livello, dalle amministrazioni centrali alle regioni, dalle città metropolitane al piccolo comune. Collegandosi ai siti (https://www.spclotto3.it/https://www.spclotto4.it/) le figure competenti di ogni pubblica amministrazione possono verificare quanto sia semplice aderire al Contratto Quadro, seguire l’iter e arrivare in poche settimane al risultato con notevoli e immediati vantaggi, dal contenimento dei costi dei servizi, al miglioramento degli standard qualitativi, alla riduzione del time-to-market fino all’eliminazione dei costi amministrativi di gara, non più necessaria.

Il Dipartimento di Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio ha ricordato la disponibilità dei finanziamenti europei per la digitalizzazione. Qualcosa si sta muovendo?

Molto si sta muovendo ma molto ancora deve essere fatto per avvalersi di questa grande spinta che è un’opportunità da non perdere. Siamo ad un passaggio cruciale. Ci sono progetti e risorse per poterlo affrontare con soluzioni di valore: i PON Metro, uno dei Piani Nazionali della programmazione 2014-2020 che attinge ai contributi comunitari, prevedono una dotazione finanziaria complessiva di 893 milioni di euro, di cui 152 destinati all’Agenda Digitale. Almaviva è pronta con gli altri soggetti dell’RTI a dare forma ai progetti, velocizzare e concretizzare il processo di evoluzione digitale delle amministrazioni pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati