IL BILANCIO

Amazon, 18mila dipendenti in Italia: è l’azienda che ha creato più posti di lavoro

4mila le risorse assunte a tempo indeterminato solo nel 2022. Investiti 16,9 miliardi di euro dal 2010. La country manager Marseglia: “Orgogliosi di confermare il nostro impegno a supporto del sistema Paese”

Pubblicato il 17 Ott 2023

Mariangela Marseglia Amazon

Nel 2022 Amazon ha investito in Italia più di 4,3 miliardi di euro: dall’arrivo del colosso dell’e-commerce in Italia, nel 2010, gli investimenti complessivi attivano così a quota 16,9 miliardi. Nel corso dell’anno l’azienda ha inoltre assunto 4mila persone a tempo indeterminato, arrivando così a un totale, a oggi, di 18mila dipendenti.

“Siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno a supporto del sistema Italia – afferma Mariangela Marseglia (nella foto), Vp country manager per l’Italia e la Spagna – Il nostro contributo riflette la fiducia che nutriamo nella sua capacità di resilienza e dimostra la volontà di contribuire attivamente alla sua crescita. La promozione di un ecosistema florido che valorizzi i talenti, le aziende locali e le comunità in cui operiamo è parte del nostro impegno quotidiano e per il futuro. Continueremo a mettere a disposizione le nostre competenze per promuovere l’innovazione tecnologica, il miglioramento delle infrastrutture e delle conoscenze digitali di imprese e dei cittadini in Italia”.

Il sostegno all’occupazione

 A testimoniare l’impegno di Amazon in Italia sono i dati di The European House – Ambrosetti, secondo cui Amazon è in prima posizione tra le aziende private che hanno creato più posti di lavoro in Italia nel periodo 2013-2022, oltre che in terza posizione tra le grandi imprese straniere che hanno investito di più in Italia nel triennio 2020-2022.

Proseguendo nel suo percorso di crescita, lo scorso anno l’azienda ha inaugurato il centro di distribuzione di San Salvo, in provincia di Chieti, creando 800 posti di lavoro a tempo indeterminato dei 1.000 previsti in tre anni. Di pari passo è stata posata la prima pietra del nuovo centro di distribuzione Amazon a Jesi, il primo nelle Marche, undicesimo centro di distribuzione nazionale dell’azienda e quinto nel Centro-Sud, che a sua volta creerà mille  posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall’apertura.

Nel 2022, spiega la società in una nota, Amazon ha pagato in media 49,6 milioni di euro al mese in retribuzioni ai dipendenti italiani. E dal primo ottobre ha aumentato a 1.764 euro la retribuzione lorda iniziale dei dipendenti della rete logistica in Italia, con un +21% rispetto alle retribuzioni nel 2019 e un +8% rispetto agli stipendi determinati dal 5° livello del Ccnl nazionale dei trasporti e della logistica

Quanto all’indotto, secondo un recente studio di Keystone Strategy, grazie agli effetti indiretti degli investimenti dell’azienda nel 2022 sono stati creati più di 40mila nuovi posti di lavoro in Italia.

L’impegno per la trasformazione digitale italiana

Per sostenere la trasformazione dell’economia italiana, Amazon Web Services (Aws) ha aperto nel 2020 in Lombardia la Regione Aws Europe a Milano, e investirà nel progetto 2 miliardi di euro entro il 2029. Inoltre nel 2022 più di 21mila Pmi, secondo i dati dell’azienda, hanno scelto di utilizzare Amazon per vendere online. “Più della metà di queste ha esportato i propri prodotti – si legge in una nota – registrando oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Entro il 2025, l’obiettivo dell’azienda è aiutare i partner di vendita a raggiungere 1,2 miliardi di euro di vendite all’estero”.

L’attenzione all’ambiente

Amazon mantiene l’impegno per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 in tutte le proprie attività entro il 2040, con dieci anni in anticipo rispetto alle prescrizioni dell’ccordo di Parigi. “Per raggiungere il 100% di energia rinnovabile in tutte le nostre attività a livello globale, stiamo investendo nell’eolico e nel solare, e abbiamo già raggiunto il 90% nel 2022 grazie al nostro portafoglio in rapida crescita di oltre 400 progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, di cui 22 in Italia – spiega la società – che comprendono sia progetti fotovoltaici sui tetti dei nostri edifici sia progetti off-site, per un totale di 115 MW di capacità produttiva. Proprio quest’anno Amazon ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia, un progetto innovativo che combina energia pulita e agricoltura per contribuire ad alimentare le sue attività nel Paese”.

Della strategia per la sostenibilità in Italia fanno parte gli investimenti per più di un miliardo nei prossimi cinque anni per decarbonizzare la rete dei partner di consegna in Europa, con il lancio degli hub di micromobilità per consegne dell’ultimo miglio più sostenibili in più di 20 città europee, tra le quali, in Italia, Milano, Napoli, Genova, Bologna. Nell’ambito del progetto “Parco Italia” Amazon ha investito più di due milioni di euro, piantando più di 6.000 alberi nell’area metropolitana di Milano nell’ambito del progetto ForestaMi.

Il contributo fiscale

Nel 2022, i ricavi totali delle attività di Amazon in Italia sono stati di 9,4 miliardi di euro (+8% rispetto ai 8,7 miliardi di euro del 2021), e il contributo fiscale complessivo – combinando le imposte dirette (321 milioni di euro) e indirette (826 milioni) – è stato di oltre 1 miliardo e 147 milioni di euro, con un +53% rispetto ai 751 milioni di euro del 2021.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati