DIGITAL TRANSFORMATION

Amazon a sostegno delle pmi dell’Umbria. Sprint all’export con l’e-commerce

Firmata un’intesa con la Regione che prevede attività di promozione e anche di formazione. Al via una vetrina online dedicata alla vendita dei prodotti locali

Pubblicato il 18 Ott 2022

commerce-shopping3
Amazon e Regione Umbria hanno annunciato la firma di una partnership volta al sostegno delle piccole e medie imprese, con attività di promozione e formazione digitale dedicate. L’accordo prevede nello specifico di sostenere la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle Pmi della regione dell’italia centrale, la promozione dei prodotti Made in Italy attraverso la vetrina Amazon Made in Italy, il lancio di una vetrina dedicata ai prodotti umbri e l’organizzazione di attività formative dedicate alle piccole e medie imprese.      

Tesei: “Grazie all’intesa le nostre eccellenze penetreranno nuovi mercati”

“La partnership con Amazon rappresenta un’opportunità molto importante per la nostra Regione. Sempre più spesso la pubblica amministrazione ha bisogno di fare squadra con quei leader di mercato che possono contribuire a far crescere anche le realtà più piccole”, il commento della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. “Con questa collaborazione le nostre eccellenze Made in Umbria potranno essere conosciute più facilmente a livello internazionale, penetrando in mercati dove sarebbe più difficile arrivare senza una vetrina così ampiamente diffusa come quella di Amazon”, ha aggiunto Tesei. 

Fioroni: “Un nuovo strumento per differenziare le strategie di export”

“L’accordo con Amazon si inserisce in una politica che vuole offrire alle Pmi tutti gli strumenti necessari per avviare un processo di crescita dimensionale efficace. Nella collaborazione, internazionalizzazione e digitalizzazione sono al centro, un binomio che ormai stiamo promuovendo fortemente anche a livello regionale”, le parole invece dell’assessore allo Sviluppo Economico, Michele Fioroni. “La pandemia ha accelerato un trend inevitabile, quello dell’e-commerce. Negli ultimi due anni l’export è continuato a crescere e lo ha fatto soprattutto attraverso il digitale, premiando quelle realtà in grado di gestire strategie multicanale. Ora con Amazon diamo alle nostre imprese, anche quelle più piccole, uno strumento potente in più, per aiutarle a differenziare le proprie strategie, e lo facciamo puntando anche sul rafforzamento delle competenze, permettendogli di apprendere come si costruiscono strategie di e-commerce di successo da un leader di settore indiscusso”, ha concluso Fioroni

Ferro: “Puntiamo su e-commerce e propensione all’export dell’Umbria”

“In uno scenario complesso come quello odierno che presenta continue sfide per le nostre imprese, diventa ancor più fondamentale la capacità di fare rete, elemento fondamentale dell’azione del Sistema Paese” – ha affermato Carlo Ferro, Presidente di Ice Agenzia. “Digitalizzazione e innovazione sono le parole chiave per riportare le nostre imprese, particolarmente le Pmi, sui mercati internazionali, e guidano la strategia di Ice Agenzia articolata in 20 nuove azioni, che quattro anni fa non facevamo. Stiamo puntando parecchio sull’e-commerce, in questi anni abbiamo portato a vendere online oltre 7000 Pmi su 33 vetrine del Made in Italy in 29 Paesi nel mondo, e risultati ci sono, se consideriamo che il peso dell’export online sull’export totale è aumentato dal 6 al 9% in tre anni. L’accordo che lanciamo oggi è parte integrante di questa strategia e lo è proprio su un territorio, come quello umbro, che ha un’ottima propensione all’export. Faccio i miei migliori auguri alle imprese del territorio, al team della Regione Umbria e Amazon”, ha concluso Ferro.

I prodotti delle aziende umbre e la formazione gratuita

Sono più di 300 le piccole e medie imprese umbre che vendono su Amazon.it e nel 2021 hanno raggiunto oltre 6 milioni di euro in vendite all’estero. Grazie a questo accordo, a partire da oggi, i prodotti umbri Made in Italy, sono disponibili in una sezione regionale dedicata nella vetrina Amazon Made in Italy. Oltre il 45% della selezione dei prodotti umbri su Amazon Made in Italy è presente nella categoria Fashion, e oltre il 15% nella categoria Food. La selezione di oltre 2.000 prodotti spazia dalle specialità enogastronomiche, come l’Olio Extravergine di Oliva 100% ITALIANO Estratto a Freddo di Gnavolini Raccolta Saporeil Tartufo Estivo Intero 50g Conservato in vaso, e il Vino Sauvignon Blanc Castello della Sala Conte Della Vipera Umbria IGT, ai capi artigianali in Cashmere, com maglioni invernali da donna e sciarpe da uomo.

L’intesa in questione prevede anche un percorso di formazione gratuito, nell’ambito di Accelera con Amazon, che includerà un Bootcamp, vale a dire un corso intensivo gratuito, progettato da Mip Politecnico di Milano e tenuto online da Amazon, in collaborazione con Regione Umbria. Sarà aperto a 100 piccole e medie imprese e startup, con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze necessarie a vendere online. I partecipanti apprenderanno i vantaggi della costruzione di un marchio online e dello sviluppo di strategie di vendita che li aiutino a distinguersi nel mondo digitale. Sarà inoltre organizzato un webinar dedicato alle imprese locali per far conoscere loro la vetrina Amazon Made in Italy, come ulteriore strumento a supporto delle vendite dei propri prodotti.

Pmi vendono su Amazon grazie ad accordo con Agenzia Ice

Con l’inaugurazione della vetrina dedicata ai prodotti tipici umbri, arriva a 15 il numero di percorsi regionali presenti all’interno della vetrina Made in Italy di Amazon, lanciata nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare i prodotti Made in Italy delle piccole e medie imprese e degli artigiani italiani che vendono su Amazon. Ad oggi, la vetrina comprende oltre 1 milione di prodotti provenienti da 4.500 artigiani e Pmi, ed è disponibile non solo per i clienti di Amazon.it, ma anche di Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.co.uk, Amazon.com, Amazon.co.jp e Amazon.ae. Amazon ha lanciato la nuova sezione regionale dedicata all’Umbria anche grazie al contributo che deriva dal più ampio “Accordo di Collaborazione” con l’Agenzia Ice, per sostenere le piccole e medie imprese italiane aiutandole a digitalizzarsi e a vendere i prodotti locali sia in Italia che all’estero. A partire dal 2019, infatti, oltre 2.000 piccole e medie imprese italiane hanno iniziato a vendere su Amazon grazie all’accordo con Agenzia Ice, rendendo disponibili oltre 240.000 nuovi prodotti per i clienti di Amazon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati