STRATEGIE

Amazon acquisce Health Navigator, avanti tutta sulla sanità digitale

La startup sarà integrata nella divisione Amazon Care e fornirà ai dipendenti video consulti e chat con medici e infermieri

Pubblicato il 25 Ott 2019

health-sanita-salute

Amazon torna a puntare sul settore della salute acquisendo Health Navigator, una startup che fornisce tecnologie e servizi alle aziende della digital health; entrerà a far parte della divisione Amazon Care che il colosso di Jeff Bezos ha inaugurato a settembre. Amazon Care è un benefit per i dipendenti che integra i tradizionali pacchetti per l’assistenza sanitaria forniti dal datore di lavoro con consulenze in via virtuale, come le video-visite, ma includendo anche le visite a casa di personale qualificato, se necessario.

La telemedicina di Health Navigator

Health Navigator fornisce strumenti per il teleconsulto, come la verifica dei sintomi, per aiutare a effettuare diagnosi da remoto o svolgere il triage, guidando i pazienti a capire se rimanere a casa, consultare un medico o andare al pronto soccorso. Molti dei clienti di Health Navigator sono aziende della telemedicina, che offrono esami virtuali da casa e app per collegare i medici con i loro pazienti. Tra i partner, Health Navigator annovera anche Microsoft.

La startup è stata fondata nel 2014 dall’attuale ceo David Thompson, un medico noto nel settore per aver sviluppato i protocolli Schmitt-Thompson, poi diventati la modalità standard con cui infermieri e altri medici di guidano i pazienti verso la corretta struttura di cura, in genere tramite call center.

Questo servizio elimina i tempi per spostarsi verso le strutture sanitarie e le attese, collegando i dipendenti e i loro familiari a un medico o un infermiere tramite chat o video dal vivo, con l’opzione di accedere all’assistenza di persona tramite infermieri che vanno a casa dei pazienti per servizi quali i vaccini anti-influenzali o analisi cliniche, ha riferito Amazon alla testata americana Cnbc.com.

Jeff Bezos punta sull’e-health

Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, ha sempre puntato sull’e-health: già negli anni Novanta aveva investito nella piattaforma di e-commerce farmaceutico Drugstore.com. L’anno scorso Amazon ha acquisito la farmacia online PillPack per 753 milioni di dollari. Health Navigator è una società innovativa molto più piccola, con appena una dozzina di dipendenti; le cifre dell’acquisizione non sono state svelate ma, probabilmente, per Amazon si è trattato di un investimento decisamente inferiore a quello fatto per entrare nel settore delle farmacie online.

Sempre nel 2018 Amazon ha annunciato un’alleanza con  JP Morgan e la Berkshire Hathaway di Warren Buffett per dar vita a una società “indipendente” il cui scopo è ridurre i costi delle prestazioni sanitarie e semplificare il sistema dell’healthcare tramite le tecnologie digitali. Questo ingresso “di peso” di Amazon nel settore delle polizze sanitarie è apparso al mercato così dirompente che al momento dell’annuncio i titoli delle compagnie assicurative sanitarie sono affondati in Borsa.

La sfida dei dati (e dei talenti)

Tuttavia per i colossi del digitale non è scontato farsi strada in un’industria dominata dagli attori tradizionali e dove è fondamentale dimostrare di saper tutelare i dati sensibili in modo impeccabile. In questo i grandi colossi hitech devono fare ancora strada prima di guadagnarsi la piena fiducia dei consumatori: un sondaggio di Rock Health negli Stati Uniti ha mostrato che, per ora, gli americani si fidano molto di più dell’industria privata tradizionale (medico di base, assicurazioni sanitarie, enti di ricerca). I player tradizionali lo sanno e cercano di proteggere il loro territorio, come nota Cnbc.com, custodendo gelosamente i dati degli assistiti e i talenti in azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati