I RUMORS

Amazon, Bezos pronto a vendere azioni per 1 miliardo. Il titolo al ribasso

Sarebbe la seconda operazione in pochi giorni e questa volta il pacchetto è da 8-10 milioni. Intanto il 24 novembre, il giorno del Black Friday, sciopero mondiale dei lavoratori che chiedono retribuzioni più eque nonostante gli aumenti annunciati nei mesi scorsi. In Italia braccia incrociate nel sito di Castelsangiovanni a Piacenza. Ma l’azienda puntualizza che dal mese di ottobre i salari sono aumentati del 7% in più rispetto al contratto collettivo nazionale

Pubblicato il 22 Nov 2023

jeff-bezos-1

Jeff Bezos intende vendere azioni di Amazon per circa un miliardo di dollari: un’indiscrezione, comunicata da fonti confidenziali a Cnbc, che ha immediatamente impattato sugli scambi del titolo, con perdite fino al 2,2%.  

Bezos aveva già venduto un primo pacchetto di azioni la scorsa settimana, per un valore di circa 240 milioni di dollari. Le transazioni sono state registrate come contributi a organizzazioni nonprofit. Ma adesso, secondo Cnbc, avrebbe deciso per un’operazione molto più significativa, vendendo fino a 8-10 milioni di titoli di Amazon, per un ammontare che potrebbe superare il miliardo di dollari.

Bezos – la terza persona più ricca al mondo, con un patrimonio netto di circa 170 miliardi, secondo i dati di Bloomberg – possiede ancora circa 988 milioni di azioni del colosso dell’e-commerce, pari a quasi il 10% complessivo.

Bezos filantropo con le azioni di Amazon

Da quando non è più ceo di Amazon (ha lasciato nel 2021), Bezos ha accelerato il ritmo con cui fa donazioni e ha anche affermato di voler gradualmente cedere gran parte del suo patrimonio per fini benefici. Bezos e la fidanzata Lauren Sanchez hanno annunciato ad agosto una donazione di 100 milioni di dollari per la ricostruzione a Maui, dove gli incendi che hanno devastato l’isola delle Hawaii.

Inoltre, Bezos ha dichiarato di vendere almeno 1 miliardo di dollari in azioni Amazon ogni anno per finanziare la sua società dello spazio, Blue Origin. Un’altra iniziativa che finanzia è il fondo per la Terra (Earth fund), lanciato nel 2020 con una dotazione di 10 miliardi di dollari destinati a iniziative per combattere gli effetti del cambiamento climatico.

Black Friday, dipendenti Amazon in sciopero 

Mentre Bezos moltiplica le sue iniziative filantropiche, le prassi di Amazon in fatto di retribuzioni, welfare e responsabilità sociale non soddisfano i suoi lavoratori che, per il quarto anno consecutivo, in 30 paesi nel mondo torneranno a scioperare nel giorno del Black Friday, il 24 novembre.
Lavoratrici e lavoratori del colosso dell’e-commerce chiedono non solo una retribuzione più equa e dignitosa, ma anche un impegno preciso per ridurre il proprio impatto ambientale e per pagare per intero le tasse che deve nei paesi in cui opera. Anche in Italia il sistema Amazon è chiamato a incrociare le braccia, in tutti i magazzini dislocati sul territorio nazionale e in particolar modo in quello di Castel San Giovanni, a Piacenza, dopo la dichiarazione di sciopero presentata da Cgil, Cisl e Uil. In questo sito, tra l’altro, dall’inizio di ottobre è in atto una mobilitazione che ha già portato i dipendenti a tre giornate di sciopero l’11 e il 17 ottobre e il 7 novembre.

“La data del 24 novembre non è scelta a caso, trattandosi dell’ormai tradizionale Black Friday, giornata chiave per le aziende commerciali e per Amazon, che sulle offerte lanciate proprio in questa giornata punta incassi sempre più consistenti”, spiegano i confederali. La campagna di mobilitazione globale ha preso il nome di “MakeAmazon Pay” (tradotto con “Amazon deve pagare”) inteso come debito che la multinazionale ha nei confronti dei propri dipendenti, della società, del pianeta.

“Amazon prende troppo – si legge nel sito del movimento MakeAmazonPay, cui aderiscono centinaia di associazioni – e restituisce troppo poco”. La protesta si incentra su alcuni punti chiave: un incremento di retribuzione inaccettabile a fronte dell’andamento economico di Amazon; l’assenza di forme di welfare e il mancato aumento dell’importo del buono pasto; la mancanza di attenzione alle problematiche di salute e sicurezza; il continuo ricorso a contestazioni disciplinari per futili motivi.

Una delegazione di lavoratori dell’hub piacentino parteciperà, sotto le insegne di Filcams Cgil, al presidio internazionale promosso da Uni Global Union a Coventry, sempre nella giornata chiave del Black Friday presso una delle più rappresentative sedi di Amazon.

La replica: stipendio equo, 18.000 lavoratori in Italia

Pronta la replica di Amazon.  Nel sito di Castel San Giovanni, nel Piacentino, “ci preme sottolineare che rivediamo regolarmente le retribuzioni attraverso un processo ben consolidato. La retribuzione di ingresso prevista dal contratto collettivo nazionale del Commercio è pari a 1655,98 euro. Sulla base di una procedura interna di revisione annuale degli stipendi, a partire dal primo ottobre 2023, la retribuzione di ingresso a Castel San Giovanni è stata portata a 1.765, cioè circa il 7% in più rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale”, scrive l’azienda in una nota.

“Ad aprile – osserva ancora il colosso multinazionale – il contratto collettivo nazionale del commercio prevedeva un incremento delle retribuzioni: anziché assorbirlo, poiché i nostri stipendi sono già ampiamente superiori rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale, abbiamo deciso di rilanciare con un ulteriore aumento. Queste revisioni annuali degli stipendi ci permettono di garantire e mantenere una equità di trattamento salariale in tutto il network”.

Amazon tiene comunque a precisare di essere “in disaccordo con le posizioni espresse dalla campagna ‘Make Amazon Pay’. Amazon ha creato milioni di buoni posti di lavoro e ha contribuito a creare e sostenere centinaia di migliaia di piccole imprese in tutto il mondo. Offriamo retribuzioni e benefit competitivi ai nostri dipendenti, con eccellenti opportunità di carriera e garantiamo a tutti un ambiente di lavoro moderno e sicuro”. Dal suo insediamento in Italia, chiosa la nota, Amazon ha investito” nel Paese “16,9 miliardi e ha creato 18.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui circa 1.700 solo a Castel San Giovanni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati