MERCATI

Amazon-Deliveroo, disco verde dall’Antitrust britannico

Nessun danno alla concorrenza dall’investimento del colosso dell’e-commerce nella piattaforma di food delivery, ha concluso l’inchiesta dell’authority. Si punta a sviluppare servizi iper-personalizzati e nuove tecnologie per aiutare i ristoranti

Pubblicato il 04 Ago 2020

deliveroo

L’Antitrust britannico ha dato il via libera all’acquisizione da parte di Amazon di una partecipazione del 16% di Deliveroo, dopo l’alt dello scorso dicembre ribaltato da un provvisorio ok ad aprile. La Cma (Competition and markets authority) ha dichiarato che l’investimento di Amazon in Deliveroo (definito “di minoranza” da entrambe le partner) “non ha determinato, e non si prevede che determini, una sostanziale riduzione della concorrenza”, si fatto condividendo la tesi che Deliveroo e Amazon hanno sostenuto durante tutta la fase di inchiesta, durata 15 mesi.

L’Antitrust ha considerato che Deliveroo, uno dei maggiori operatori del food delivery, era a rischio di fallimento senza l’intervento dei capitali di Amazon.

L’ok definitivo è frutto, afferma l’authority, di “un esame approfondito di questo accordo e dei mercati su cui Amazon e Deliveroo operano”. Amazon ha guidato una raccolta di finanziamenti complessiva di 575 milioni di dollari per Deliveroo a maggio 2019.

Deliveroo tira il fiato

L’atteggiamento della Cma è diventato più flessibile perché prende in considerazione le difficoltà economiche create dalla pandemia: con la chiusura dei ristoranti, le consegne di pasti a domicilio si sono ridotte e il mercato è diventato sovraffollato.

WHITEPAPER

Economia circolare: modelli di agricoltura sostenibile da scoprire. Scarica il white paper

Food distribution
Agrifood

Inizialmente la Cma era orientata alla bocciatura per preoccupazioni sulla concorrenza di mercato, ma l’authority si è poi convinta che l’investimento di Amazon e altri partner è complessivamente un vantaggio per la concorrenza. L’Antitrust britannico ha perciò provvisoriamente approvato l’investimento di Amazon in Deliveroo ad aprile, spiegando che la decisione è stata presa “alla luce del deterioramento della posizione finanziaria di Deliveroo a causa del coronavirus”.

Con il disco verde arrivato oggi Deliveroo ha fatto sapere che userà i nuovi finanziamenti per offrire un servizio “iper-personalizzato” ai consumatori, con una più ampia selezione e scelta, espandere il progetto globale delle cucine per il solo delivery, di cui è stata pioniere, e sviluppare nuove tecnologie di cui beneficeranno i ristoranti partner.

Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia, ha dichiarato: “Questa è una notizia fantastica per i consumatori e per i ristoranti. Deliveroo utilizzerà questo investimento per aumentare la scelta e la qualità per i consumatori, supportare i ristoranti e per essere in grado di offrire a più rider il lavoro flessibile che apprezzano, man mano che l’azienda cresce. Deliveroo è entusiasta che Amazon, la società più attenta ai clienti e innovativa al mondo, abbia dimostrato una così grande fiducia in Deliveroo, scegliendo di investire nel futuro dell’azienda”.

Uk in soccorso del food delivery

L’Antitrust britannico ha già detto sì (dopo un precedente alt) alla fusione tra Just Eat e Takeaway.com. La britannica Just Eat, il più grande servizio europeo per gli ordini e consegne online del cibo, era entrato la scorsa estate nel mirino dell’olandese Takeaway e  il cda di quest’ultima ha dato il via libera a gennaio all’operazione. Ad aprile, dopo un attento scrutinio, è arrivato l’ok della Cma del Regno Unito. Il deal vale 6,2 miliardi di sterline, circa 8 miliardi di euro.

Anche il disco verde per l’accordo Amazon-Deliveroo è un salvataggio prezioso per l’azienda delle consegne che nei mesi scorsi aveva dichiarato che, con i ristoranti chiusi, l’attività era al lumicino e senza “nuovi finanziamenti di entità significativa” sarebbe stata costretta a uscire dal mercato.

Secondo il Financial Times Uber (attiva sul mercato del food delivery con il servizio Uber Eats) ha provato ad acquisire Deliveroo prima che arrivasse l’offerta di Amazon. Secondo Sky News Amazon avrebbe provato a comprare l’intera Deliveroo prima di “ripiegare” sul finanziamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati