PRIMO PIANO

Amazon-Deliveroo, fusione mascherata?

Con un’ordinanza l’Antitrust britannico ha “stoppato” i progetti delle due aziende dopo l’iniezione da 575 milioni di dollari indicata come un “investimento di minoranza”. Si indaga su eventuali impatti sulla concorrenza

Pubblicato il 08 Lug 2019

deliveroo

Stop dell’antitrust britannico all’operazione di Amazon per entrare in Deliveroo, in quello che le due aziende avevano definito “un investimento di minoranza”.

L’Autorità britannica per la competizione e i mercati (Cma) ha comunicato ufficialmente alle due aziende di mettere in pausa l’accordo perché sta indagando sulla transazione. Amazon e il gruppo per le consegne di cibo online Deliveroo adesso potrebbero essere oggetto di una investigazione in piena regola.

A maggio Amazon aveva guidato una attività di raccolta fondi per Deliveroo, giunta a quota 575 milioni di dollari. Le due aziende l’avevano definita “un investimento di minoranza“, ma la manovra era chiaramente andata a scontrarsi con il diretto concorrente Uber Eats in un mercato sempre più competitivo per la consegna dei pasti con ordinativi online.

La Cma, che si riferisce invece all’investimento di Amazon come a “una partecipazione di minoranza”, sostiene che ci siano ragionevoli motivi per sospettare che Amazon e Deliveroo “stiano cessando di essere distinti” o stiano attuando o prendendo in considerazione accordi che li avrebbero portati a “cessare di essere distinti”.

L’ordinanza della Cma richiede ad Amazon e Deliveroo di operare per adesso in modo indipendente, nel senso che non possono portare avanti il coordinamento operativo che il finanziamento permetterebbe. Un’ordinanza dà al regolatore il tempo di decidere se avviare una attività di indagine ufficiale definita dai regolamenti “Fase 1”.

L’investimento in Deliveroo è solo l’ultimo tentativo di Amazon di entrare nel mercato delle consegne da asporto, del valore di circa 100 miliardi a livello globale, dopo aver chiuso il proprio servizio, Amazon Restaurants, prima nel Regno Unito e poi il mese scorso negli Stati Uniti.

Deliveroo ha dichiarato che assieme ad Amazon ha lavorato a stretto contatto con i regolatori per ottenere la loro approvazione. Le due società sostengono che l’investimento permetterà in realtà a Deliveroo di incrementare la propria copertura del territorio, aumentare la concorrenza e far così crescere il settore della ristorazione.

“Riteniamo – ha dichiarato Amazon in una nota – che questo investimento di minoranza consentirà a Deliveroo di espandere i propri servizi, avvantaggiando i consumatori attraverso una maggiore scelta e creando nuovi posti di lavoro man mano che più ristoranti accederanno al servizio”.

Deliveroo ha osservato che in questo momento è in forte concorrenza con una serie di importanti aziende del settore e che l’investimento contribuirebbe a creare posti di lavoro e far crescere le attività dei ristoranti (né Deliveroo o Amazon hanno però divulgato la cifra di finanziamento stanziata da Amazon).

Gli Ieo (Initial Enforcement Order) della Cma non impediscono alle parti di continuare a parlarsi, ma in genere impediscono il trasferimento di personale chiave o il trasferimento di informazioni commercialmente sensibili. Se infatti la Cma, iniziata l’inchiesta, dovesse trovare violazioni sotto il profilo della concorrenza, in quel caso le aziende dovrebbero assumersi degli obblighi per rispondere al problema. Tuttavia un processo di questo genere verrebbe compromesso se le due società si fossero già unite finanziariamente.

Da quando l’ex deputato Andrew Tyrie è diventato presidente della Cma un anno fa, l’Autorità ha perseguito politiche sempre più aggressive di difesa del libero mercato. Ad aprile ha bloccato l’acquisizione da parte del gruppo di supermercati Asda da parte di Sainsbury’s, una operazione dal valore di 7,3 miliardi di sterline (8,14 miliardi di euro). Ad aprile ha proposto alcune delle più grandi riforme per l’audit a livello globale dopo lo scandalo Enron, mentre all’inizio di questo mese ha avviato un’indagine sul potere esercitato da Facebook e Google nella pubblicità digitale mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati