STRATEGIE

Amazon divorzia da FedEx: consegna pacchi con jet e droni

Il gigante dell’e-commerce potenzia la rete logistica proprietaria. Ma anche la società di delivery vuole rendersi indipendente da un cliente così “ingombrante” e punta a rinnovare il business

Pubblicato il 07 Ago 2019

amazon-171004120332

Amazon e FedEx si separano definitivamente negli Stati Uniti: dopo aver terminato a giugno il contratto con il colosso dell’e-commerce per le consegne in aereo, la multinazionale dello shipping ha annunciato che rinnoverà nemmeno il contratto per le consegne via terra, in scadenza a fine agosto.

Il rapporto tra le due partner resta su scala internazionale, ma negli Usa il divorzio è completo: Amazon sta costruendo la sua rete di distribuzione, che include l’utilizzo di aerei in leasing e di droni, e FedEx intende liberarsi dalla dipendenza da un unico, grande, cliente per concentrarsi “sul più vasto mercato del commercio elettronico“, ha fatto sapere l’azienda in una nota. Le recenti iniziative per potenziare le consegne legate allo shopping online “ci danno un ottimo posizionamento” per gestire la domanda, continua la nota di FedEx.

Amazon a sua volta sta costruendo la propria catena logistica per gestire le consegne autonomamente tramite centinaia di magazzini e centri di smistamento; ha annunciato il programma Delivery Service Partners per attrarre imprenditori disposti a creare una rete di consegne locali con un massimo di 40 furgoni e ha avviato le prime consegne via drone, una tecnologia con cui spera di coprire in futuro le esigenze di consegna veloce ai clienti Prime del Nord America.

Amazon sta inoltre investendo 1,5 miliardi di dollari per potenziare il servizio Amazon Air con un hub nel Kentucky che aprirà nel 2021 e che arriverà a includere 50 velivoli. L’obiettivo è disporre di una rete per lo shipping via aria capace di consegnare entro due giorni in quasi tutti gli Stati Uniti. FedEx è tuttavia rimasta finora indispensabile per coprire l’ultimo miglio, ovvero portare i pacchi a casa del cliente.

Amazon ha rappresentato circa l’1,3% del fatturato di FedEx l’anno scorso, riporta Bloomberg. L’azienda della logistica sta potenziando il servizio legato allo shopping online e ha annunciato che da gennaio 2020 consegnerà sette giorni su sette, amplierà la collaborazione con le Poste americane (U.S. Postal Service) e aumenterà gli investimenti per la consegna dei pacchi oversize. Per l’ultimo miglio ha avviato a marzo i test di SameDay Bot, un fattorino-robot guidato dall’intelligenza artificiale in grado di consegnare piccoli pacchi in modo sicuro a domicilio entro le 24 ore.

La rivale Ups, il più grande servizio di shipping Usa, ha adottato una strategia diversa, scegliendo di proseguire la relazione commerciale con Amazon. L’azienda non svela la quota dei ricavi che dipende da Amazon, ma secondo gli analisti è vicina al 10% (senza raggiungere questa percentuale, che impone l’obbligo di disclosure). L’obiettivo di Ups è, per ora, di cavalcare l’aumento delle consegne in giornata per i clienti Amazon Prime.

L’aumento delle consegne legate al boom dell’e-commerce è tuttavia un’arma a doppio taglio perché a basso margine: le consegne a casa dei privati sono più costose da gestire rispetto a quelle ai clienti commerciali per aziende come FedEx e Ups. La riorganizzazione del business è necessaria ma complessa: FedEx ha già messo in guardia gli investitori su un aumento della competitività sul mercato e sul fatto che il 2019 sarà “un anno di transizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati