LE TRIMESTRALI

Amazon e Apple, i conti battono le attese del mercato

Per la società fondata da Jeff Bezos ricavi a +11% e utile netto a 65 centesimi per azione, quasi il doppio rispetto alle previsioni, ferme a 35. Per la Mela guadagni a +2%, ma rallentano le vendite degli iPhone

Pubblicato il 04 Ago 2023

London Stock Exchange Group

Trimestrali positive per Amazon e Apple, che nei risultati registrati a fine giugno 2023 battono le previsioni degli analisti. Ma in borsa, nell’after-hours, i due titoli hanno performato in modo diverso: se il colosso dell’e-commerce ha guadagnato il 7%, Cupertino, che ha comunque registrato diversi segni meno sulle vendite dei device, ha ceduto il 2%.

In Amazon trainano cloud e pubblicità online

Entrando nel dettaglio, Amazon ha messo a segno nel secondo trimestre un utile netto di 6,7 miliardi di dollari, o 65 centesimi per azione, su ricavi di 134,4 miliardi di dollari (+11%), contro attese per 35 centesimi su 131,5 miliardi di fatturato. Un anno prima, aveva registrato una perdita netta di 2 miliardi, o 20 centesimi per azione.

La divisione Amazon Web Services (Aws) ha assistito a un aumento delle vendite del 12% a 22,1 miliardi di dollari. L’utile operativo è aumentato a 7,7 miliardi di dollari dai 3,3 miliardi di un anno prima, con quello di Aws che invece è diminuito da 5,7 miliardi a 5,4 miliardi. Il flusso di cassa disponibile è aumentato del 74% a 61,8 miliardi di dollari.

Cresce anche il business della pubblicità online, che ha fatto registrare un rialzo del 22% rispetto a un anno prima a 10,68 miliardi di dollari, contro attese per 10,4 miliardi di dollari. Ora, Amazon rappresenta circa il 7,3% del mercato pubblicitario digitale mondiale, secondo Insider Intelligence. Alphabet e Meta sono ancora le società leader del settore, con quote di mercato, rispettivamente, del 28,8% e del 20,5%.

“È stato un altro grande trimestre di progressi per Amazon”, ha commentato l’amministratore delegato, Andy Jassy. “Abbiamo continuato a diminuire i nostri costi, fornendo al tempo stesso il servizio più veloce mai offerto ai nostri clienti Prime”, ha aggiunto. La società ha infine pubblicato una guidance positiva, che prevede un’accelerazione della crescita nell’attuale trimestre.

Apple, diminuiscono le vendite di device

Anche Apple, come detto, ha registrato una trimestrale superiore alle attese, grazie alla crescita delle vendite dei servizi (+8%). Nel suo terzo trimestre fiscale le vendite totali sono diminuite dell’1% a 81,80 miliardi di dollari, in misura comunque minore delle previsioni, pari a 81,69 miliardi. L’utile per azione è stato di 1,27 dollari, contro l’1,19 dollari del consensus e in rialzo del 5% rispetto a un anno prima.

I ricavi dalle vendite di iPhone sono diminuiti del 2% a 39,67 miliardi, contro attese per 39,91 miliardi. Peggio hanno fatto Mac (-7% a 6,84 miliardi, ma con attese a 6,62 miliardi) e iPad (-20% a 5,79 miliardi, contro attese a 6,41 miliardi). I ricavi da altri prodotti sono aumentati del 2% a 8,28 miliardi, contro attese per 8,39 miliardi. Come accennato, i ricavi per i servizi, a partire da Apple TV, sono cresciuti dell’8% a 21,21 miliardi, un record per il gruppo, contro i 20,76 miliardi delle attese. Il margine lordo è stato pari al 44,5%, con il consensus al 44,2%.

Apple, come di consueto dal 2020, non ha fornito una guidance, citando l’incertezza sui mercati. Intervistato dalla Cnbc, il Cfo di Apple, Luca Maestri, ha però detto che l’attuale trimestre “dovrebbe andare leggermente meglio”. Ora, il gruppo dispone di 166,5 miliardi di dollari di liquidità a disposizione, poco sopra i 166,33 miliardi del secondo trimestre fiscale; Apple ha di solito la maggior quantità di liquidità a disposizione tra le società statunitensi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati