L'INIZIATIVA

Amazon e Radio Kiss Kiss insieme per la scuola digitale

Una parte del ricavato dalle vendite della compilation della radio, effettuate sul marketplace, verrà donata a tre istituti italiani per la creazione di laboratori Stem

Pubblicato il 17 Lug 2020

digital-scuola-digitale-151118172426
Baby K e Chiara Ferragni, Boomdabash e Alessandra Amoroso, Aiello, Giusy & Elettra, Tiziano Ferro e Jovanotti, Fedez, Lady Gaga e Ariana Grande, Billie Eilish, The Weekend. Sono solo alcuni dei protagonisti della compilation estiva Kiss Kiss Play Summer 2020, disponibile ora per l’acquisto anche su amazon.it.   La playlist, che include alcune delle hit nazionali e internazionali più di successo dell’estate 2020, rappresenta il frutto della partnership fra Amazon e Radio Kiss Kiss, che uniscono così le forze per “consegnare” uno speciale ritorno tra i banchi di scuola ad alcuni fortunati studenti italiani. Una parte del ricavato dalla vendita della compilation su Amazon.it verrà infatti donata a tre scuole situate nelle aree limitrofe a tre depositi di smistamento Amazon in Italia per la creazione di laboratori Stem.
L’iniziativa rientra nell’ambito di un più ampio impegno assunto da Amazon a sostegno delle comunità in cui i suoi dipendenti vivono e lavorano, grazie all’attività dei propri comitati territoriali. Ad esempio, durante la crisi sanitaria Amazon ha realizzato numerosi progetti a supporto di enti, istituzioni e organizzazioni in prima linea nella lotta al Covid-19, come la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana e Banco Alimentare della Lombardia. Inoltre, durante il lockdown, ha organizzato webinar gratuiti relativi a tematiche Stem dedicati agli insegnanti di tutta Italia, per fornire loro strumenti innovativi da utilizzare nella didattica a distanza.
“Siamo felici che Amazon abbia accolto prontamente il nostro invito a questo progetto legato all’acquisto della nostra compilation estiva, che ormai da anni è la compilation dei record, la più venduta in Italia – afferma Lucia Niespolo, presidente del cda di Cn Media (Radio Kiss Kiss) -. Radio Kiss Kiss come Amazon, sa quanto è importante investire sulla formazione dei giovani e sulla digitalizzazione della scuola italiana. Una scuola al passo con i tempi, smart e digitale, è un obiettivo da raggiungere nel minor tempo possibile, ci proiettiamo nella scuola del futuro, proprio per questo motivo, prima dell’inizio dell’anno scolastico, insieme ai nostri amici di Amazon consegneremo a tre scuole italiane 3 laboratori Stem che permetteranno al corpo docenti delle rispettive scuole di migliorare la didattica a distanza con i loro alunni. Noi e Amazon invitiamo tutti a seguirci per scoprire quali saranno le scuole a cui consegneremo i laboratori”.
“Come parte del nostro impegno a supporto delle comunità in cui i dipendenti di Amazon vivono e lavorano, siamo orgogliosi di collaborare con Radio Kiss Kiss per questa iniziativa così speciale a sostegno della digitalizzazione delle scuole italiane – aggiunge Gabriele Sigismondi, Amministratore delegato di Amazon Logistics in Italia -. Speriamo in questo modo di poter augurare un felice ritorno in classe a tutti gli studenti delle scuole coinvolte. In questi ultimi mesi, abbiamo realizzato diversi progetti per offrire soluzioni innovative a supporto di insegnanti e studenti che hanno dovuto cimentarsi improvvisamente con il mondo della didattica a distanza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati