LE LETTERA

Amazon, i dipendenti scrivono a Bezos: “Fare di più contro il climate change”

Azioni più aggressive per migliorare l’ambiente e ridurre le emissioni di carbonio nella strategia del colosso dell’e-commerce: ecco cosa chiedono i 3.500 lavoratori che hanno firmato la missiva

Pubblicato il 11 Apr 2019

amazon-171004120332

Una lettera in cui 3.500 dipendenti di Amazon chiedono all’azienda, cioè al loro capo, di impegnarsi di più e con più aggressività per bloccare il cambiamento climatico in corso. Tra le richieste, l’azienda deve smettere di offrire servizi di cloud computing alle aziende del settore del petrolio e del gas per estrarre più carburanti fossili.

I lavoratori stanno dunque invitando Amazon a smettere di offrire servizi a chi inquina. Hanno anche detto che Amazon non è riuscita a divulgare un piano aziendale per raggiungere zero emissioni di carbonio entro il tempo che sarebbe necessario e possibile, secondo alcuni ricercatori indipendenti: E che l’obiettivo dell’azienda di arrivare a quota 100% di energia rinnovabile non ha in realtà una vera scadenza.

La lettera rappresenta la più grande spinta da parte di dipendenti della Silicon Valley e dei big della tecnologia contro il rischio climatico nell’industria tecnologica, mentre i lavoratori tecnologici attivisti lanciano sempre più campagne pubbliche per spingere i datori di lavoro su questioni come le molestie sessuali sul posto di lavoro e le retribuzioni dei dipendenti.

«Amazon – scrivono i dipendenti – ha le risorse e le dimensioni per stimolare l’immaginazione del mondo e ridefinire ciò che è possibile e necessario per affrontare la crisi climatica. Riteniamo che questa sia un’opportunità storica per Amazon di prendere una posizione assieme con i dipendenti e lanciare un messaggio molto chiaro al mondo: “Siamo pronti a diventare leader del clima”».

La lettera ha accusato Amazon di fare donazioni consistenti ai parlamentari e ai senatori che lavorano per rallentare le normative pensate per migliorare il clima, citando le donazioni da parte dell’azienda nel 2018 a 68 membri del Congresso che hanno votato contro la legislazione sul clima.

I lavoratori hanno anche esortato Amazon a chiudere quelle soluzioni tecniche e di business personalizzate progettate specificamente per l’estrazione e l’esplorazione di petrolio e gas, e darsi da fare per attuare una “completa transizione” interna che abbandoni i combustibili fossili e riduca l’inquinamento nelle comunità più vulnerabili.
Anche i dipendenti stanno spingendo Amazon ad approvare una risoluzione degli azionisti che costringerebbe la società a svelare un piano per combattere la sua impronta di carbonio. La risoluzione è stata depositata alla fine del 2018 e dovrebbe essere votata il mese prossimo. I 3.541 dipendenti, ognuno dei quali ha allegato il proprio nome alla lettera, costituiscono meno dell’1% della forza lavoro di Amazon. È raro che i dipendenti del settore della tecnologia pubblichino i loro nomi quando criticano i loro datori di lavoro, specialmente su questa scala. Per esempio, centinaia di dipendenti di Google sono usciti lo scorso novembre per protestare contro la gestione delle cattiva condotta sessuale da parte delle aziende, ma ben pochi sono i nomi che sono stati allegati alla protesta.

“All’inizio di quest’anno – ha risposto Amazon con una nota – abbiamo annunciato che avremmo condiviso la nostra impronta di carbonio, insieme a obiettivi e programmi correlati. Abbiamo anche annunciato Shipment Zero, la nostra visione per rendere tutte le spedizioni Amazon dirette a zero emissioni, con il 50% di tutte le spedizioni a zero entro il 2030».

Lunedì, Amazon ha annunciato un’iniziativa sulle energie rinnovabili per costruire tre nuovi parchi eolici. L’ultimo progetto di energia rinnovabile della società è stato due anni fa. Secondo quanto scrivono i lavoratori nella loro lettera al vertice dell’azienda, «la nostra missione è diventare “la società più centrata sul cliente della Terra”, e riteniamo che il nostro impatto sul clima debba essere una considerazione prioritaria in tutto ciò che facciamo. Abbiamo una opportunità storica: abbiamo il potere di far cambiare indirizzo a interi settori industriali. Abbiamo il potere di ispirare l’azione globale sul clima».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati