LAVORO

Amazon, in Italia assunzioni in crescita del 25%

A dieci anni dallo sbarco nella Penisola, sono oltre 6900 i dipendenti con contratto a tempo indeterminato impiegati negli oltre venti siti dislocati nel Paese. Crescono gli investimenti: dal 2020 al 2022 verranno potenziate le attività di Aws

Pubblicato il 18 Dic 2019

amazon-171004120332

Oltre 1.400 posti di lavoro a tempo indeterminato: un aumento pari a più del 25% rispetto alla fine del 2018. Amazon ha così superato il piano annunciato nel mese di luglio che prevedeva mille nuovi posti di lavoro entro la fine dell’anno in Italia. Oggi l’azienda dà lavoro a più di 6900 dipendenti – dagli ingegneri e sviluppatori di software alle posizioni di livello base – a tempo indeterminato negli oltre 20 siti dislocati lungo lo stivale.

Dal 2010 al 2018, Amazon ha investito un totale di quattro miliardi di euro in Italia. Questa cifra include sia le spese in conto capitale, come le infrastrutture, i centri di distribuzione, gli uffici aziendali; sia le spese operative, come gli stipendi dei dipendenti o i costi sostenuti per i fornitori del settore logistico impiegati per consegnare i prodotti ai clienti. Secondo un recente studio di Keystone Strategy, commissionato da Amazon, le aziende nella supply chain del gruppo, tra cui, per esempio, quelle che si occupano di servizi edili, servizi immobiliari o altri servizi professionali, solo nel 2018 hanno generato più di 12 mila nuovi posti di lavoro in Italia.

Come cresce l’indotto generato da Amazon

Accanto alla creazione di nuove posizioni a tempo indeterminato, Amazon – spiega la società in una nota – continua a supportare le piccole e medie imprese e coloro che vogliono iniziare una propria attività, digitalizzarne una esistente o creare un’altra fonte di guadagno per integrare le proprie entrate attraverso strumenti e servizi come Vendi su Amazon e Logistica di Amazon. Le aziende italiane che vendono su Amazon hanno creato, nel 2018, più di 18 mila posti di lavoro a tempo pieno per gestire la loro attività di vendita su Amazon. Il valore dei beni esportati da queste imprese ha raggiunto la cifra record di oltre 500 milioni di euro nel 2018.

“Il 23 novembre 2020 festeggeremo il decimo anniversario della nostra presenza in Italia”, spiega Mariangela Marseglia, Vp Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Si tratta di una tappa importante e un’opportunità per fare il punto su qual è stato il nostro contributo all’economia italiana fino ad oggi. Sono particolarmente orgogliosa di come i nostri investimenti a favore dei clienti e delle piccole imprese italiane abbiano contribuito alla prosperità dell’Italia, creando decine di migliaia di posti di lavoro e aprendo a nuove opportunità per colleghi, partner, fornitori di servizi e aziende della catena di approvvigionamento”.

L’impatto economico e occupazionale degli investimenti effettuati da Amazon si è avvertito in particolare in cinque regioni: l’Emilia Romagna, dove Amazon ha aperto il suo primo centro di distribuzione a Castel San Giovanni (Pc), attivo dal 2011; la Lombardia, che ospita gli uffici corporate, il centro di smistamento di Casirate d’Adda (Bg), quattro depositi, il centro di distribuzione Prime Now a Milano e e che accoglierà presto la nuova infrastruttura della regione di Aws Europe (Milan); il Piemonte, dove Amazon ha aperto, nel mese di luglio, il più recente e avanzato centro di distribuzione a Torrazza Piemonte (To), dopo averne aperto uno a Vercelli, e dove è stato creato centro di sviluppo di Torino, dedicato ai progressi nel riconoscimento vocale e alla comprensione del linguaggio naturale per Alexa; il Lazio, che ospita il centro di distribuzione robotizzato, a Passo Corese (Ri) e il nuovo centro di distribuzione Prime Now a Roma. La Sardegna completa la lista con il customer service di Cagliari in costante crescita negli ultimi anni.

“Questi dati ci mostrano l’avvio di un circolo virtuoso: alla crescita del numero dei clienti che apprezza la nostra offerta e del numero di piccole imprese e sviluppatori che utilizzano i nostri servizi, corrisponde la nostra crescente volontà di investire per migliorare la loro esperienza e di assumere un numero più ampio di talenti in tutte le aree del nostro business”, prosegue Marseglia. “Allo stesso modo, più le Pmi italiane aumentano le loro vendite online e all’estero, più investono sul personale e in know-how digitale. L’’Italia beneficia in modo sostanziale di questa crescita”.

Gli investimenti di Amazon nelle infrastrutture

Amazon continua a investire nella realizzazione di nuove infrastrutture logistiche in tutto il Paese. Solo quest’anno, Amazon ha aperto un nuovo centro di distribuzione a Torrazza Piemonte e cinque nuovi depositi di smistamento già operativi a Verona, Roma Settecamini (Rm), Fiume Veneto (Pn), Arzano (Na) e Santarcangelo (Rn). Oggi annunciamo l’apertura di due nuovi depositi di smistamento a Bitonto (Ba) e San Giovanni Teatino (Ch).

“Tutte queste nuove aperture dimostrano l’impegno di Amazon per l’Italia”, commenta Roy Perticucci, Vice Presidente Amazon Operations per l’Europa. “Le nostre strutture all’avanguardia offrono ai dipendenti locali un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di sviluppo professionale, salari competitivi e benefit gratificanti. Siamo lieti di annunciare che a partire dal prossimo gennaio, gli addetti al magazzino di Amazon in Italia beneficeranno di un aumento del salario di ingresso di 100 euro lordi al mese”.

Tutti gli operatori di magazzino i dipendenti a tempo indeterminato di Amazon ricevono una retribuzione competitiva e un pacchetto completo di benefit, tra cui coperture assicurative integrative, sconti per acquisti su Amazon.it e un piano pensionistico aziendale. Amazon offre inoltre un programma innovativo chiamato Career Choice, che copre anticipatamente fino al 95% dei costi della retta e dei libri per corsi di formazione scelti dal personale.

L’inaugurazione della Regione Aws nella Penisola

Bisogna poi ricordare che Amazon Web Services ha annunciato l’apertura di una regione infrastrutturale in Italia all’inizio del 2020. Questa nuova Regione di Aws consentirà ai clienti italiani di gestire le applicazioni e archiviare dati in Italia, offrendo agli utenti finali i propri servizi con una latenza ancora più bassa. La Regione Aws Europe (Milano), includerà tre Zone di Disponibilità (Availability Zones) e sarà la sesta regione di Aws in Europa, insieme a quelle esistenti in Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Svezia e la prossima regione in Spagna, la cui inaugurazione avverrà a fine 2022 o all’inizio del 2023. Oltre alla prossima Regione, Aws ha annunciatola prima Amazon CloudFront edge location a Roma e altre due edge locations a Milano, raddoppiando la capacità totale di CloudFront nella penisola italiana. Le nuove Amazon CloudFront edge locations offriranno a tutte le organizzazioni del paese una distribuzione più rapida dei contenuti e una maggiore protezione in termini di cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati