I NUMERI

Amazon, in Italia nel 2022 creati 3mila posti di lavoro. L’organico sale a 17mila dipendenti

Dal 2010 messi sul piatto 12,6 miliardi e aperte 60 sedi. Ammonta a 751 milioni il contributo fiscale. La country manager Marseglia: “Occupazione, digitalizzazione e competenze le nostre priorità”

Pubblicato il 09 Nov 2022

amazon

Nel 2022 Amazon ha creato altri 3.000 posti di lavoro in Italia, portando il totale dei dipendenti a oltre 17.000. Nel 2021, la multinazionale ha investito nel nostro Paese oltre 4 miliardi di euro (con un +38% rispetto ai 2,9 miliardi di euro del 2020), raggiungendo un totale di 12,6 miliardi di euro di investimenti, a partire dall’apertura di Amazon.it nel 2010. Crescono anche i ricavi totali delle attività di Amazon in Italia, che ne 2021 ammontavano a oltre 8,75 miliardi di euro – con un +21% rispetto ai 7,25 miliardi di euro del 2020 – e il contributo fiscale complessivo – aggregando le imposte dirette e indirette – è stato di oltre 751 milioni di euro (+118% rispetto ai 345 milioni di euro del 2020).

Più di 20 mila pmi italiane vendono su Amazon 

Questo è quanto emerge dal rapporto realizzato dalla stessa Amazon sull’impatto economico generato in Italia e sullo sviluppo del “Piano Italia” nel 2021. “Il totale dei posti di lavoro indiretti ha raggiunto la cifra record di 108.000 – si sottolinea nel report – includendo i 60.000 posti di lavoro creati dalle piccole e medie imprese italiane che utilizzano i servizi di Amazon per far crescere il proprio business e per esportare i prodotti italiani nel mondo”.

Nel 2021 Amazon ha aperto nuove sedi e attualmente conta più di 60 strutture in tutta Italia, sia logistiche che corporate. Oltre agli investimenti per creare nuovi posti di lavoro, Amazon investe anche in strumenti di supporto per far crescere il business delle imprese italiane: nel 2021, le piccole e medie imprese italiane che vendevano sugli store di Amazon erano più di 20.000 (dalle 18.000 del 2020) e la metà di queste ha raggiunto oltre 800 milioni di euro di vendite internazionali. 

Con Accelera di Amazon 11mila pmi hanno ridotto gap digitale

Il prossimo obiettivo è arrivare a 1,2 miliardi di euro di vendite annuali all’estero. La vetrina Amazon Made in Italy, sostenuta da Ice, è un ulteriore strumento, e oggi oltre 4.500 artigiani e Pmi ne beneficiano proponendo oltre 1 milione di prodotti ai clienti di Amazon. Attraverso Accelera con Amazon – programma di formazione gratuito progettato con la collaborazione di Ice, Politecnico di Milano, Netcomm, per accelerare la crescita e la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane – più di 11.000 Pmi italiane hanno ridotto il loro gap digitale nel 2021. Amazon si impegnerà a formare altre 20.000 Pmi e start-up italiane entro la fine di quest’anno, e ha anche siglato accordi con le regioni Liguria, Sicilia, Marche, Abruzzo, Umbria per portare supporto alle imprese del territorio.

“Anche noi, come molte altre aziende, abbiamo un impatto dalle attuali sfide macroeconomiche che comportano un aumento dei costi operativi ed energetici – ha commentato Mariangela Marseglia, vice presidente Country Manager Amazon.it – il nostro approccio di lungo periodo si traduce nell’impegno a supportare i nostri dipendenti, offrire ai nostri clienti la più ampia selezione mantenendo i prezzi bassi in un contesto di alta inflazione, e a contribuire alle priorità del Paese: occupazione, digitalizzazione, sostenibilità, competenze. L’Italia è una fucina di talenti e di opportunità e siamo lieti di svolgere un ruolo di promozione e di sostegno alla crescita, ancora più importante in uno scenario di incertezza”, ha concluso Marseglia.

Obiettivo 100% rinnovabili per le attività globali entro il 2025

Prosegue anche l’impegno per il clima, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2040. Amazon sta infatti investendo in energia eolica e solare, per raggiungere il 100% di energia rinnovabile nelle sue attività globali entro il 2025 e in Italia ha annunciato i primi due progetti solari off-site in Sicilia: due impianti agro-fotovoltaici che combinano energia pulita e colture agricole. Grazie ad un terzo progetto di prossima realizzazione, la capacità produttiva totale in Italia raggiungerà i 106 MW. Inoltre, 17 siti in Italia sono dotati di impianti di pannelli fotovoltaici sui tetti e ognuno di questi impianti può generare fino all’80% del fabbisogno energetico annuale di una singola struttura logistica.

Su Amazon.it disponibile la sezione “edicola”

Nel frattempo, Amazon ha annunciato che su Amazon.it è già disponibile una nuova sezione, dedicata alle riviste italiane disponibili in formato digitale. I clienti che in Italia sono iscritti a Kindle Unlimited, possono accedere alle varie riviste senza costi aggiuntivi, mentre tutti gli altri clienti in Italia possono comodamente acquistarli in formato digitale, al prezzo indicato all’interno della vetrina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati